L'Italia approva la legge sull'autonomia differenziata

L'autonomia differenziata è stata approvata dalla Camera dei Deputati e quindi è diventata legge. L'assemblea di Montecitorio ha approvato la legge dopo una lunga sessione notturna con 172 voti a favore, 99 contrari e un astenuto. Il disegno di legge era già stato approvato dal Senato.

La Lega e il governo hanno svolto un ruolo fondamentale nell'approvazione della legge sull'autonomia. Nonostante le critiche e gli attacchi da parte della sinistra, l'autonomia richiesta da milioni di italiani è stata approvata e ora è legge. Questo è un passo importante per un'Italia più efficiente e moderna, con meno sprechi e più servizi a tutti i cittadini, da Nord a Sud.

Andrea Giovanardi, alla vigilia dell'approvazione dell'autonomia, ha parlato di una "svolta storica". Questa legge segna la fine di un totem, ovvero l'idea che tutte le Regioni a statuto ordinario, indipendentemente dalle dimensioni e dalle caratteristiche del territorio che amministrano, debbano necessariamente avere gli stessi poteri.

Matteo Salvini, leader della Lega, ha espresso la sua soddisfazione per l'approvazione della legge sull'autonomia. Ha ringraziato tutti gli italiani per questa vittoria, sottolineando che l'autonomia ora è legge grazie al lavoro della Lega e del governo. Questa legge rappresenta un passo avanti per un'Italia più efficiente e moderna, con meno sprechi e più servizi per tutti i cittadini, da Nord a Sud.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo