Stati Uniti d’Europa: è davvero un sogno realizzabile? Porsi questa domanda sarebbe stato certamente un modo più intelligente di discutere del Manifesto di Ventotene, evitando l’ennesima…
Leggi
Altri articoli:
/03/2025 02:00:00 Il Movimento Federalista Europeo – Centro Provinciale di Trapani prende posizione in merito alle recenti…
Leggi
La sinistra in processione per Ventotene. All'appello non manca nessuno. Ci sono Federico Fornaro - quello che si è messo a piangere in Aula perché…
Leggi
In questi giorni è tornato di moda parlare del Manifesto di Ventotene del 1941, firmato da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni. Giorgia Meloni, vestale del neoliberismo filobancario, l’ha attaccato e Roberto Benigni, aedo del pensiero unico…)
Leggi

Post di Carlo Giannone, laureando al Master in Public Policy all’Harvard Kennedy School, ex-consulente BCG e fondatore del podcast “Finanza, Pizza e Mandolino” – Quando nel…
Leggi
BOLOGNA – Tra gli atti dell’assemblea di ieri dei delegati di Legacoop Bologna c’era anche il “Manifesto di Ventotene”. E non poteva forse essere altrimenti, visto che la…
Leggi
Il Movimento Federalista Europeo del Lazio, insieme al MFE Latina, promuove per mercoledì 26 marzo a Latina un’iniziativa pubblica di riflessione, lettura e mobilitazione per il…
Leggi

Una nuova prefazione a 81 anni dall’edizione del 1944 Torniamo a scrivere del Manifesto di Ventotene in giorni concitati, nei quali la memoria e l’opera di Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni…
Leggi

Roma, 25 mar. "Riappropriamoci del Manifesto di Ventotene", "Viva il Manifesto di Ventotene", questi alcuni degli slogan scanditi dai…
Leggi

Dopo le parole della Meloni su Ventotene la curiosa operazione condotta dai pennivendoli conformisti del politicamente corretto si basa su queste tesi, tra…
Leggi
Il Consiglio comunale ha discusso tre documenti riguardanti il riconoscimento del valore che ancora oggi rappresenta il “Manifesto per un’Europa libera e unita”, conosciuto come ”Manifesto di Ventotene”, che postulava la possibile unione federale delle nazioni europee. Scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Eugenio Colorni nel 1941 sull’isola del Tirreno dove erano stati confinati per motivi politici dal regime fascista, il Manifesto è considerato tra i documenti che hanno ispirato la…
Leggi

Il “mimetismo” è un’arma classica della vecchia e nuova sinistra. Negare l’evidenza (storica e non solo) una prassi consolidata. Le…
Leggi

Alla fine della scorsa settimana, sugli account social di Fratelli d’Italia, appare una grafica. L’oggetto è l’attacco di…
Leggi