Soprattutto, accanto a ciò, ha sempre guardato in basso, non solo ai suoi cittadini ma a tutto il Paese. A Palazzo Marino i funerali dell'ex sindaco di Milano. (LaPresse) “Pur nella tristezza il ricordo non può che essere bellissimo perché il sindaco Tognoli così come il cittadino Tognoli è sempre stato capace di guardare in alto, di avere prospettive, di avere la capacità di rinnovare e di resistere nelle difficoltà.
Leggi
Alla cerimonia a Palazzo Marino, oltre alla famiglia e all’attuale sindaco Giuseppe Sala, anche Giuliano Pisapia, Gabriele Albertini e diverse istituzioni cittadine. Giuseppe Sala: "Suoi atti politici profetici". A Milano l’ultimo saluto all’ex sindaco della città Carlo Tognoli, scomparso a di 82 anni. I funerali si sono poi conlcusi con un applauso
Leggi
“Tutto questo proseguirà tramite me e Filippo, ma soprattutto tramite i tuoi nipoti, che sono tanto orgogliosi di te. Tutti dicono di te che sei stato un uomo perbene. Discorso durante la cerimonia funebre: "Ci hai trasmesso le tue passioni, ti voglio bene". “L’ho sempre saputo, papà, ma in questo momento ancora di più. È l’accorato discorso di Anna Tognoli durante la cerimonia funebre del padre, l’ex sindaco di Milano Carlo Tognoli, scomparso il 5 marzo.
Leggi
Ad accogliere il feretro insieme alla moglie, ai figli e ai nipoti, il sindaco Giuseppe Sala. Si è aperta, alle 16,30, la camera ardente per Carlo Tognoli nella Sala Alessi di Palazzo Marino. Dopo il saluto del sindaco Giuseppe Sala, con i familiari, all’esterno si è formata una lunga fila di persone, non solo politici, ma anche gente comune L’ex sindaco che ha traghettato Milano dalla lotta al terrorismo alla rilancio, fino al sogno della Milano “da bere”.
Leggi
Carlo Tognoli è stato un sindaco amato, a Milano. Ora che se n’è andato, a 82 anni, portato via dal Covid, i giornali lo celebrano con molti elogi e qualche amnesia. Buon amministratore, inventò, prima delle estati romane, il risotto in piazza e la musica gratis al Castello. Fu indagato […] Era chiamato, con affetto, “Tognolino”.
Leggi
Si è spento Carlo Tognoli, sindaco di Milano dal 1976 a 1986, ex deputato e più volte ministro. Il sindaco del capoluogo lombardo, Beppe Sala, lo ricorda in questo modo: "Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme. Nei suoi scritti amava soffermarsi sulle conquiste del primo sindaco socialista di Milano, Emilio Caldara.
Leggi
Immediati i commenti di Bobo Craxi: "Carlo Tognoli, un pezzo della storia milanese, della Storia Socialista e anche della nostra vita che se ne va. È stato ministro del turismo con Giulio Andreotti e ministro per i problemi delle aree urbane con Ciriaco De Mita. Ha guidato Milano per dieci anni, dal 1976 all'86, aggiudicandosi il titolo di più giovane sindaco della città: aveva solo 38 anni. Il sindaco di Milano Giuseppe Sala lo ricorda come "un grande sindaco della nostra città, un uomo…
Leggi
È stato un piccolo grande sindaco, Tognolino Il sindaco Giuseppe Sala si è subito unito al dolore dei familiari, degli amici e dei milanesi: "Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme. Era fatto così, l’ex sindaco Carlo Tognoli. Il 1º maggio 1992 l’ex sindaco ricevette un avviso di garanzia nell’ambito dello scandalo Tangentopoli, ma ne è uscito assolto il 25 gennaio 2000.
Leggi
Sarà allestita sabato 6 marzo, dalle ore 16:30 alle ore 19:30, nella Sala Alessi di Palazzo Marino, la camera ardente per Carlo Tognoli. Nei mesi scorsi Tognoli era stato colpito dal coronavirus mentre si trovava in ospedale per una frattura al femore. È morto Carlo Tognoli". Si terrà domenica 7 marzo, alle ore 11, la cerimonia di commemorazione. In queste parole c’è molto della lezione di vita di Carlo Tognoli
Leggi
Morto Carlo Tognoli, l'ex sindaco Pillitteri: “Accompagnò la città dagli anni bui alla rinascita” di Giuseppina Piano 06 Marzo 2021 di Giuseppina Piano. Garofani sul feretro. Sono tanti i milanesi arrivati a Palazzo Marino a rendere omaggio all'ex sindaco Carlo Tognoli. "Un milanese straordinario, un grande sindaco, è stato anche ministro delle aree urbane ed ha avviato un'attenzione su questo tema che ora bisognerà rilanciare.
Leggi
Nella Sala Alessi oggi è stata allestita la camera ardente per l'ex sindaco di Milano scomparso ieri. Tognoli ha indossato la fascia di primo cittadino negli anni del Terrorismo Milano rende omaggio a un "grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme" come sottolineato dal primo cittadino Giuseppe Sala. Oltre al sindaco presente la vedova Dorina, i figli Filippo e Anna, i nipoti e l'ex ministro Claudio Martelli
Leggi
Io sono convinto che egli verrà ricordato come merita : un grande sindaco, un grande socialista, Un uomo profondamente buono Erano per me figure famigliari, ero devoto a Carlo come lui lo fu lungamente verso mio Padre Bettino. I milanesi avevano preso in simpatia Tognoli perché il suo garbo, la sua bonomìa, il suo acume non destavano alcuna reazione di repulsione. Ho visto per l’ultima volta nella mia vita Carlo Tognoli ad Hammamet, giusto un anno fa al fianco della sua amata Dorina.
Leggi
In occasione delle esequie il sindaco ha proclamato il lutto cittadino, pertanto in tutte le sedi comunali la bandiera civica é esposta a mezz’asta Interista, profondamente innamorato della sua città, ha ricoperto anche ruoli di primo piano non solo in politica. Legato al Psi di Bettino Craxi, Tognoli aveva 82 anni, una moglie - Dorina - compagna da una vita, due figli, tre nipoti e ancora tanti progetti.
Leggi
Aperta la camera ardente di Carlo Tognoli, l’ex sindaco di Milano scomparso a 82 anni per le complicanze dovute al Covid, allestita in Sala Alessi, a Palazzo Marino sede del Comune. In piazza sono comparse anche le bandiere del Psi. Tra i primi a rendere omaggio a Tognoli anche l’attuale numero due della Regione e assessore alla Sanità, Letizia Moratti, i deputati pd Lia Quartapelle ed Emanuele Fiano, Claudio Martelli, amico e compagno di Tognoli nel Psi, il segretario dell’Anpi provinciale Roberto Cenati (Ansa) Dopo il…
Leggi
Raccontava il passato e immaginava il futuro, quella sera Tognoli, prestando la sua ricostruzione sul destino di Milano alla regia di Andrée Ruth Shammah. Si sentiva depositario di una storia importante vissuta da protagonista: socialista, con Turati e Nenni nel cuore. Piaceva ancora a molti, anche se il partito in cui aveva costruito la sua storia politica si era frantumato nella bufera di Tangentopoli.
Leggi
Carlo Tognoli, 82 anni, sindaco di Milano dal 1976 al 1986, è morto oggi a Milano. In queste foto dell'archivio Fotogramma alcuni momenti della sua vita - LEGGI L'ARTICOLO In tanti ora lo ricordano con affetto. Aveva subito una brutta frattura al femore negli ultimi mesi dello scorso anno, poi si era ammalato di coronavirus. Un sindaco amato, che tanti milanesi continuavano a salutare quando, fino a poco tempo fa, lo incrociavano in metropolitana.
Leggi
Un grande dolore». Carlo Tognoli, ex sindaco socialista di Milano e due volte ministro, è morto questa mattina nel capoluogo lombardo. Nato a Milano nel 1938, è stato eletto primo cittadino a soli 38 anni, nel 1976, ed è stato il sindaco più giovane della città. A darne l’annuncio su Twitter è Bobo Craxi: A darne l’annuncio su Twitter è Bobo Craxi: «Un pezzo della storia milanese, della Storia Socialista e anche della nostra vita che se ne va.
Leggi
“Milano – ha scritto su Twitter – piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme. Carlo Tognoli, ex sindaco di Milano tra il 1976 e il 1986, è morto a 82 anni. Emanuele Fiano del Pd ha dichiarato: “È mancato Carlo Tognoli, un grande sindaco, una grande tristezza, un grande vuoto Anche Bobo Craxi ha voluto ricordare Tognoli: “Carlo Tognoli, un pezzo della storia milanese, della Storia socialista e anche della nostra vita…
Leggi
Carlo Tognoli, un pezzo della storia milanese, della Storia Socialista e anche della nostra vita che se ne va APPROFONDIMENTI PERSONE Morto Carlo Tognoli: chi era l'ex sindaco di Milano IL RITRATTO Morto Franco Marini stroncato dal Covid, era il “lupo. Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme. Tognoli, 82 anni, era stato ricoverato a novembre dopo aver contratto il Covid: aveva 82 anni.
Leggi
Bobo Craxi: "Se ne va un pezzo di storia". "Carlo Tognoli, un pezzo della storia milanese, della Storia Socialista e anche della nostra vita che se ne va. "Un milanese vero - ha scritto il primo cittadino sui social - L'attività politica. Nato nel 1938, a ventanni si è iscritto al Partito Socialista Italiano di cui è diventato Dirigente Giovanile dal 1958 al 1962. È morto Carlo Tognoli, ex sindaco socialista di Milano e ministro.
Leggi
"Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme. E poi ha aggiunto: "Con la sua scomparsa Milano perde una figura di riferimento, un protagonista del dibattito pubblico ascoltato e rispettato È morto Carlo Tognoli". È morto a 82 anni l'ex sindaco di Milano Carlo Tognoli: da pochi giorni era tornato a casa sua dall'ospedale dove era ricoverato per Covid.
Leggi
Nel 1970 venne nominato assessore del Comune di Milano, fino a quando divenne sindaco. Fino a oggi, venerdì 5 marzo, quando Carlo Tognoli è morto all’età di 82 anni. I milanesi amavano chiamarlo “Tognolino’’ per la sua bassa statura e per la naturale affabilità. Il 1º maggio 1992 l’ex sindaco ricevette un avviso di garanzia assieme al suo collega di partito (e successore come sindaco al Comune di Milano) Paolo Pillitteri, nell’ambito dello scandalo Tangentopoli.
Leggi
Da sempre iscritto al Psi, Tognoli è stato sindaco di Milano per 10 anni, dal 1976 al 1986, per poi diventare prima europarlamentare e poi deputato. È stato poi ministro per i Problemi delle Aree Urbane e poi del Turismo e dello Spettacolo fino al 1992, per poi lasciare ogni carica politica. Con la sua scomparsa Milano perde una figura di riferimento, un protagonista del dibattito pubblico ascoltato e rispettato «Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un…
Leggi
Il 2 luglio 1987 è stato eletto alla Camera dei deputati e successivamente ricoprì dal 1987 al 1992 la carica di ministro per i Problemi delle aree urbane (nei governi Goria e De Mita) e poi di ministro del Turismo e dello Spettacolo nei governi Andreotti VI e VII
Leggi
E’ stato poi ministro per i Problemi delle Aree Urbane del Turismo e dello Spettacolo fino al 1992, per poi lasciare ogni carica politica. “Milano piange la scomparsa di Carlo Tognoli, un grande sindaco della nostra città, un uomo politico concreto e aperto alle riforme Dal 1987 al 1992 è stato ministro per i Problemi delle Aree Urbane (nei governi Goria e De Mita) e poi ministro del Turismo e dello Spettacolo nei governi Andreotti e Craxi
Leggi
Carlo Tognoli, 82 anni, camminando inciampa in una stradina sul Naviglio e si rompe il femore. Tognoli viene trasferito per le cure al Policlinico e lotta come un leone, riesce incredibilmente a sconfiggere il virus. «C’ero io vicino a lui, per fortuna, se ne è andato in un ambiente che era il suo, nell’amore più profondo. La moglie Dorina, che l’ha sposato il 14 maggio 1968, ripercorre gli ultimi tempi «combattivi e allo stesso tempo tristi».
Leggi
Milano - L'ex sindaco di Milano e due volte ministro Carlo Tognoli è morto questa mattina nel capoluogo lombardo. Da sempre iscritto al Psi, Tognoli è stato sindaco di Milano per 10 anni, dal 1976 al 1986, per poi diventare prima europarlamentare e poi deputato. E' stato poi ministro per i Problemi delle Aree Urbane del Turismo e dello Spettacolo fino al 1992, per poi lasciare ogni carica politica Lo annuncia Bobo Craxi: "Carlo Tognoli, un pezzo della storia milanese, della Storia Socialista e anche della nostra vita che…
Leggi