“Come sono le mie chiacchiere a 100 euro al chilo? Perfette, leggere, salutari. Non sono care ma costose”. Dopo due giorni di polemiche, social e no, Iginio Massari risponde alle critiche sul costo delle chiacchiere – anzi delle “lattughe” come si chiamano a Brescia, la sua città –, tipico dolce carnevalesco, che hanno toccato i 100 euro al chilo. Intanto il Maestro dei maestri, forse il pasticciere italiano più famoso, precisa che non c’è stato alcun rincaro nonostante l’aumento del costo…
Leggi
Tra maschere, coriandoli, dolci tradizionali e festeggiamenti, quest’anno il Carnevale segna un incremento dei costi medi del 5% rispetto al 2024. Come di consueto, l’Osservatorio Nazionale Federconsumatori ha monitorato l’andamento dei prezzi di prodotti alimentari, costumi e accessori tipici del Carnevale, nonché le spese per organizzare feste a tema con amici e familiari. I maggiori rincari sono per l’affitto della sala e il buffet (+8%) nel caso di feste private…
Leggi
Il fine settimana che condurrà a Martedì Grasso sta per iniziare e in questi giorni dove i costumi e le maschere colorano le città dello Stivale, sulle tavole degli italiani non possono mancare le Chiacchiere o Frappe, in base alla zona. Ma il dolce tradizionale del Carnevale è finito al centro di una polemica e a finire nel calderone c’è niente poco di meno che il più noto pasticcere d’Italia, Iginio Massari
Leggi
Dove comprare i migliori dolci di Carnevale a Bologna? Abbiamo raccolto le proposte di forni e pasticcerie della città emiliana per capire quanto costano sfrappole, castagnole, frittelle e tortelli tipici di questo periodo. Tra versioni classiche e gustose varianti, ecco la nostra mappatura per saper orientare i propri acquisti durante queste feste. Caffè Letterario Sebastiano Caridi Il pasticciere calabrese Sebastiano Caridi è partito con la sua…
Leggi
Il pasticcere più famoso d'Italia, Iginio Massari, replica all'infinita polemica che da giorni riguarda le sue chiacchiere (qui la ricetta) vendute nei suoi negozi a 100 euro al kg, prezzo giudicato da molti troppo elevato per il tipo di prodotto. «Sa qual è la differenza tra caro e costoso? Caro si dice di un prodotto che non vale il prezzo che ha. Costoso si riferisce a qualcosa di eccellente che non tutti si possono permettere.
Leggi
E’ il momento delle chiacchiere, cenci o frappe che dir si voglia. Sono i dolci di Carnevale che tutti conosciamo e che si consumano dal giovedì grasso in poi. Non sono dolci particolarmente costosi ed elaborati e forse per questo, il costo spropositato delle chiacchiere del maestro pasticciere italiano Iginio Massari di 100 euro al chilo, nei suoi punti vendita, ha fatto storcere il naso a molti e sui social è scattata la polemica.
Leggi
Le chiacchiere di Iginio Massari, venduta a 100 euro al chilo, stanno facendo discutere parecchio. Noi di MOW siamo stati i primi a sollevare la questione, intervistando prima lo chef e chimico Guido Mori e poi il critico gastronomico Valerio Visentin. Due voci che hanno messo in discussione non solo il prezzo…
Leggi
Iginio Massari è finito al centro delle polemiche negli ultimi giorni a causa delle sue chiacchiere. Sebbene le avesse messe in vendita in alcuni dei suoi store fin dall'inizio di febbraio, con l'avvicinarsi delle feste di Carnevale in moltissimi hanno cominciato a comprarle, rimanendo però sconvolti dal loro prezzo di 100 euro al chilo. Il maestro pasticciere, inizialmente in silenzio sulla questione, ha deciso di rispondere alle critiche, spiegando per quale…
Leggi
Sostenuta la domanda di “chiacchiere”, dette anche crostoli in Friuli Venezi Giulia, nel corso del Carnevale 2025. Un periodo particolarmente lungo, quest’anno, condizionato da una Pasqua arriverà quasi a fine aprile. Il,, primo bilancio a ridosso della celebrazione di Martedì Grasso lo fa Giorgio Venudo, consigliere del direttivo dolciario di Confartigianato nazionale e delegato regionale dell’area alimentazione-panificazione di Confartigianato Fvg.
Leggi