Percorsi abilitanti formativi, è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Università e della Ricerca N. 270 riguardante l’integrazione dei percorsi abilitanti per i docenti: un provvedimento atteso da molti ma che ha sollevato immediatamente numerose domande. Rispetto al precedente decreto 156/2025, il nuovo decreto presenta alcune modifiche significative. In particolare, l’allegato A è stato aggiornato includendo le classi di concorso che non erano ancora…
Leggi
Altre informazioni:
Decreto ministeriale percorsi abilitanti, autorizzati altri 31,100 posti: l’allegato A con la... Il Ministero Università e Ricerca ha pubblicato ieri, come abbiamo scritto, il secondo decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025. Si tratta del Decreto Ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025, al quale sono allegati: ALLEGATO A – Ripartizione dei posti per l’attivazione dei…
Leggi
É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al primo decreto pubblicato il 24 febbraio 2025. POSTI DISPONIBILI Ricordiamo che i percorsi abilitanti da 60 CFU così come quelli da 30 CFU Allegato 2 (riservati a coloro che hanno tre anni di servizio) sono corsi a “numero chiuso”. Questo significa che qualora il numero di domande…
Leggi
«In questi mesi, pur senza clamore, ci siamo attivati con tutti i mezzi a nostra disposizione per garantire che la situazione fosse risolta nel più breve tempo possibile»; per questo, «spiace aver dovuto assistere a polemiche su un presunto disimpegno dell’assessorato, della sovrintendenza agli Studi e dell’Università della Valle d’Aosta». Mercoledì è stato pubblicato il decreto attuativo per l’a…
Leggi
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato il decreto 270 del 19 marzo 2025 contenente ulteriori posti che si aggiungono a quelli già indicati nel decreto del 24 febbraio 2025. IL DECRETO 270 DEL 19 MARZO 2025 Il nuovo decreto 270 del 19 marzo 2025 stabilisce all’art. 4 comma 7 invece che: Per l’a.a. 2024-2025 è consentita la frequenza contemporanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il nono ciclo dei…
Leggi
L'annunciano l'assessore al Sistema educativo, Jean-Pierre Guichardaz, la sovraintendente agli studi, Marina Fey, e la rettrice dell'Università della Valle d'Aosta, Manuela Ceretta, dopo la pubblicazione, avvenuta ieri, dell'atteso decreto attuativo ("un'ottima notizia per i circa 40 insegnanti vincitori di concorso della Valle d'Aosta") necessario all'accreditamento dei percorsi universitari e accademici per l'abilitazione all'insegnamento "In questi mesi, pur senza clamore, ci…
Leggi
Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, continua la pubblicazione dei bandi... Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR ha dato il via ai percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti delle scuole secondarie per l’anno accademico 2024/2025. Il successivo decreto ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025 è un secondo decreto di autorizzazione dei posti per i…
Leggi
In relazione ai percorsi di completamento previsti dal DPCM 4 agosto 2023 per i vincitori di concorso DDG 2575/2023, si riporta in allegato la Nota integrativa, prot. n . 14185 del 20/03/2025, con ulteriori chiarimenti. File Atto/Documento Dimensione Data atto Download m_pi.AOODRSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0014324.21-03-2025 254.29 KB 21-03-2025 DownloadAnteprima
Leggi
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha recentemente confermato una importante novità per l’anno accademico 2024-2025 riguardo ai percorsi abilitanti per docenti. Secondo quanto stabilito dal Decreto Ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025, è consentita la frequenza simultanea dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale con il nono ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività…
Leggi
Il Ministero Università e Ricerca ha pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025. Si tratta del Decreto Ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025, al quale sono allegati: ALLEGATO A – Ripartizione dei posti per l’attivazione dei percorsi di formazione insegnanti accreditamenti 2024/2025 e integrazione posti…
Leggi
É stato pubblicato il secondo decreto di autorizzazione posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025, che si aggiunge al primo decreto pubblicato il 24 febbraio 2025. I posti autorizzati per i percorsi accreditati sono indicati nell’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente decreto. IL DECRETO DEL 24…
Leggi
Il Ministero Università e Ricerca ha pubblicato il secondo decreto di autorizzazione dei posti per i percorsi di formazione iniziale dei docenti per l’a.a. 2024/2025. Si tratta del Decreto Ministeriale n. 270 del 19 marzo 2025, al quale sono allegati: ALLEGATO A – Ripartizione dei posti per l’attivazione dei percorsi di formazione insegnanti accreditamenti 2024/2025 e integrazione posti percorsi 2023/2024 ALLEGATO B – Tabella dei titoli valutabili per l’accesso al…
Leggi
CALCOLO DEL FABBISOGNO Il fabbisogno fornito dal Ministero dell’Istruzione e del merito, espresso su base regionale e per classe di concorso, è stato rapportato all’offerta formativa presentata dalle Istituzioni universitarie e accademiche, con il principale scopo di coprire il fabbisogno per tutte le classi di concorso, anche prevedendo un ulteriore margine al fine di garantire la selettività delle procedure concorsuali e…
Leggi
Categoria: Formazione iniziale, Integrazione alunni disabili, Personale docente, Reclutamento e Precariato Il Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato un ulteriore decreto contenente i posti e la definizione dei criteri di selezione per l'attivazione dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale per i docenti delle scuole secondarie di I e II grado per l'a.a.2024/25. All'art.
Leggi
Entrato in vigore nell’estate del 2018, il Decreto Dignità ha impedito la pubblicità di case da gioco e scommesse nel settore sportivo, causando ingenti problemi alle società di calcio, che hanno perso il sostegno economico derivante di queste sponsorizzazioni. Ad oggi, il presidente della Lazio e senatore della Repubblica Claudio Lotito, insieme al presidente della Figc Gabriele Gravina e al ministro dello Sport Andrea Abodi, stanno portando avanti una battaglia normativa per abolire il…
Leggi