A Grosseto ci siamo riusciti, e la nuova sede ne è la migliore testimonianza». – La scomparsa prematura di Guglielmo Epifani lascia una grande amarezza nella Camera del lavoro di Grosseto, e in quanti in questi ultimi anni la hanno frequentata da dirigenti sindacali e dipendenti, oppure in veste di militanti di base della Cgil. Nel corso del suo mandato di segretario generale della Cgil, Epifani è stato a Grosseto due volte…
Leggi
L’impegno come sindacalista dal pensiero profondo e aperto, il percorso come parlamentare e presidente di Commissione, in cui ha portato la sua umanità e una non comune competenza su temi rilevanti per il welfare e il Lavoro, in stretta attinenza alle funzioni dell’Inps, hanno contribuito a far evolvere il dibattito in ogni contesto in cui sia intervenuto. «È un grande vuoto quello che Epifani lascia nelle istituzioni e negli organismi dedicati al lavoro e ai lavoratori, oltre che nella…
Leggi
“Una scelta obbligata”, come lo stesso Epifani spiegò in un’intervista a Prima: “Lo sbocco naturale dell’operazione iniziata nel 1981 quando unimmo i poligrafici ai lavoratori dello spettacolo. Chi conosceva tempo Epifani, però, capiva che quando alzava l’indice o si accarezzava i capelli, era meglio evitare di insistere. Non avremmo mai potuto immaginare di scrivere un articolo in ricordo di un amico che negli ultimi tempi seguivamo da lontano come parlamentare sempre impegnato sui temi dei lavoratori Dalla Filpc nasce, infatti, la Filis, Federazione…
Leggi
Condividi. Inizia. Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta Termina. Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la…
Leggi
Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Condividi. Inizia. Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Termina. Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere…
Leggi
L’impegno come sindacalista dal pensiero profondo e aperto, il percorso come parlamentare e presidente di Commissione, in cui ha portato la sua umanità e una non comune competenza su temi rilevanti per il welfare e il Lavoro, in stretta attinenza alle funzioni dell’Inps, hanno contribuito a far evolvere il dibattito in ogni contesto in cui sia intervenuto. “È un grande vuoto quello che Epifani lascia nelle istituzioni e negli organismi dedicati al lavoro e ai lavoratori, oltre che nella politica.
Leggi
APPROFONDIMENTI IL RICORDO Viterbo, le visite di Epifani alla Cgil. «È stato visitatore entusiasta di fronte alla bellezza di “San Pellegrino in Fiore”. Il gruppo dirigente della Cgil di Viterbo - conclude Filippi - si è formato e ha combattuto nel territorio seguendo queste direttrici Ma prima di tutto Epifani è stato nella Tuscia per restare al fianco dei lavoratrici e dei lavoratori. All'indomani della sua scomparsa, a ricordarlo è Antonio Filippi…
Leggi
Anche lui primo socialista a reggere la Confederazione umbra dei lavoratori, terminando il suo impegno sindacale come responsabile della Camera del lavoro di Spoleto. Fu il primo segretario Cgil ad essere iscritto al Partito socialista. Un percorso in qualche modo simile a quello dell’ex segretario regionale Cgil Umbria, Fausto Stocchi anche lui con un passato con il Partito del garofano. Sono molti anche in Umbria a piangere la morte di Guglielmo Epifani, il deputato di LeU già segretario nazionale…
Leggi
Nel 1990 entrò nella segreteria confederale al posto di Enzo Ceremigna e nel 1993, all’uscita di Del Turco, fu eletto segretario generale aggiunto di Bruno Trentin. Con Epifani e Camusso si è verificato in Cgil quella vendetta della storia che ha colpito anche il Pd. Guglielmo Epifani – ancora folgorante in soglio – fu oggetto di molte critiche da parte del mondo sindacale Il 16 ottobre 2010 Guglielmo Epifani pronunciò il suo ultimo discorso da segretario Cgil in Piazza San Giovanni, a Roma, in occasione della manifestazione della Fiom.
Leggi
Una volta terminato il mandato di quest’ultimo, fu eletto Segretario Generale Cgil: ricoprì il ruolo fino al 2010 Uno sguardo alla lunga carriera del noto politico ed ex sindacalista. Sondaggi Tp: scarcerazione Brusca sbagliata per maggioranza italiani. Guglielmo Epifani è morto per un’embolia all’età di 71 anni. Ieri, lunedì 7 giugno 2021, si è spento l’ex sindacalista, ex Segretario del Pd e attualmente deputato di Liberi e Uguali Guglielmo Epifani.
Leggi
Aveva 71 anni e pativa le conseguenze di una embolia polmonare l’ex leader Cgil che il sindacato aveva prestato alla politica. Il 16 ottobre 2010 Guglielmo Epifani pronuncia il suo ultimo discorso da segretario Cgil in Piazza San Giovanni, a Roma, in occasione della manifestazione della Fiom. Il leader di Italia Viva è atterrito, alla notizia: «Con la morte di Guglielmo Epifani il sindacato e la politica italiana perdono un signore È stato iscritto prima al Partito Socialista…
Leggi
"Sconcerto e dolore per la morte improvvisa di Guglielmo Epifani, compagno di tante battaglie Addio a Guglielmo Epifani. "Per la Cgil è una mancanza grave, ha dato la sua vita a Cgil e sindacato", ha detto Landini. Letta ha commentato così la morte dell'ex segretario del Pd: "Siamo stati raggiunti da una notizia drammatica, la scomparsa di Guglielmo Epifani. E’ morto Guglielmo Epifani, ex segretario della Cgil e del Pd, partito che aveva lasciato nel…
Leggi
Gremita la chiesa dove si è celebrato questa mattina il funerale di Guglielmo Epifani, l’ex leader della Cgil ed ex segretario del Pd scomparso lunedì, a 71 anni, dopo un’embolia polmonare. Le esequie sono state celebrate alle 11.30, ai Parioli, nella chiesa di San Bellarmino in piazza Ungheria a Roma. Presenti Pietro Grasso, Maria Elena Boschi, Luca Lotti, Francesco Boccia, Renata Polverini, Piero Fassino, e l’ex presidente di Bnl Luigi Abete Secondo Stefano Fassina l’ex leader della Cgil…
Leggi
Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi Per avere contenuti personalizzati, dai il tuo ok alla lettura dei dati di navigazione.
Leggi
Lo ricorda Franco Fiordellisi Sg Cgil Avellino: "La sua una vita per il sindacato, lo lasciò nel 2010 con la speranza che le cose potessero cambiare, e sono andate in maniera estremamente pesante per tutti. Morte Epifani, il cordoglio della Cgil Fiordellisi: "La sua una vita per il sindacato". Ci ha lasciato a 71 anni Guglielmo Epifani, già segretario generale della cgil nazionale dal 2002 al 2010.
Leggi
L’ex segretario Pd e storico leader della Cgil è scomparso lunedì a 71 anni. Alle 13 è prevista la commemorazione laica presso la Casa del Cinema, a Villa Borghese. Cofferati: “Un grande dolore”. vedi anche. Addio a Epifani, primo socialista a guidare la Cgil e poi il Pd. Presente alla cerimonia anche Sergio Cofferati, che lo aveva preceduto alla guida della Cgil Alla cerimonia presente anche una delegazione dem e Sergio Cofferati, suo predecessore alla guida del sindacato.
Leggi
Lo ricordo con affetto la sua scomparsa è una perdita dolorosa per tutta la comunità”.Così Roberto Gualtieri a margine della cerimonia laica in ricordo di Guglielmo Epifani, presso la Casa del Cinema di Roma Così l'ex ministro dell'Economia dopo la cerimonia laica. (LaPresse) “Una persona straordinaria di una qualità umana, politica e intellettuale altissima.
Leggi
L'ultimo saluto alla Casa del Cinema di Roma. (LaPresse) – Dopo il funerale con rito cattolico la Cgil ha voluto ricordare l’ex segretario Guglielmo Epifani con una cerimonia laica presso la Casa del Cinema di Roma sulle note di Bella Ciao. A fare gli onori di casa l’attuale segretario, Maurizio Landini e il ministro alla Salute Roberto Speranza
Leggi
Colpisce anche la giovane età, un uomo nel pieno delle sue facoltà intellettuali, nella sua presenza politica nel Paese. Una perdita dolorosa per chi come me ha vissuto una vita in Cgil. Resta un uomo della Cgil e così io sento la sua perdita”, ha detto l’ex segretario di Rifondazione comunista intervenuto alle esequie nella parrocchia di San Roberto Bellarmino ai Parioli, a Roma Così l'ex segretario di Rifondazione comunista rende omaggio all'amico e collega.
Leggi
Quando riformismo voleva dire emancipazione dei più deboli, portare i valori dal cielo alla terra. Così Pierluigi Bersani al funerale di Guglielmo Epifani Questa mattina l'ultimo saluto all'ex leader della Cgil. (LaPresse) “Come persona lo voglio ricordare, intimamente elegante, mite, razionale, sempre dialogante ma con delle convinzioni molto ferme capaci di atti di coraggio. Questo era Guglielmo, era ancora di più di quello che è sembrato”.
Leggi
Tante personalità della politica e del mondo sindacale hanno voluto rendere l'ultimo omaggio all'ex segretario della Cgil. (LaPresse) – Tante personalità della politica e del mondo sindacale hanno voluto rendere l’ultimo omaggio all’ex segretario della Cgil, Guglielmo Epifani nella parrocchia di San Roberto Bellarmino ai Parioli. Il feretro ha fatto il suo ingresso in chiesa accolto da un applauso sulle note di Ennio Morricone
Leggi
Alle ore 13.00, invece, alla commemorazione laica prevista alla Casa del Cinema di Villa Borghese, dove il Pd sarà rappresentato dalla presidente del Gruppo al Senato Simona Malpezzi, dal Vicesegretario Giuseppe Provenzano e dai componenti della Segreteria Anna Rossomando, Chiara Gribaudo. Nella giornata di oggi, sospese le attività della Cgil che esporrà le bandiere a mezz’asta in tutte le sedi del sindacato Alle ore 13.00, invece, alla commemorazione laica prevista alla Casa del Cinema di Villa Borghese.
Leggi
"La morte di Guglielmo Epifani "è una pessima notizia, per la Cgil e' una mancanza molto grave. Guglielmo Epifani, classe 1953, era entrato nella Cgil subito dopo la laurea, ottenuta all'Università La Sapienza di Roma con una tesi su Anna Kuliscioff Il Presidente della Camera, Roberto Fico, sottolinea: "Guglielmo Epifani era un signore. È morto Guglielmo Epifani, ex segretario generale della Cgil e segretario del Pd.
Leggi
Nel 2007 Epifani inaugurò la sede della Cgil di Forlì trasferitasi da Via Maroncelli a Via Pelacano. In queste intemperie Epifani ha sempre difeso l’autonomia della Cgil, perseguendo il rispetto delle pluralità delle idee e la ricerca della mediazione. "Epifani ha dimostrato nella sua persona come il carisma e la capacità di dirigere si possano accompagnare alla gentilezza e al garbo - afferma il segretario generale della Cgil Forlì, Maria…
Leggi
Guglielmo Epifani è stato il segretario generale che seppe rompere un tabù indicando e portando per la prima volta nella vita della Cgil una donna, Susanna Camusso, alla massima carica dirigente. Riceviamo e pubblichiamo. Tutta la Cgil è addolorata per la prematura scomparsa di Guglielmo Epifani, Segretario Generale dal 2002 al 2010. Il ricordo di Guglielmo Epifani resterà vivo nella straordinaria storia della Cgil e nella memoria delle sue donne e dei suoi uomini In questa temperie Epifani ha sempre…
Leggi
La notizia ha lasciato molta tristezza in chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui battaglie per promuovere e garantire i diritti. Una vita sempre dalla parte del lavoro, leggendo sempre avanti pensando a un futuro”. Guglielmo Epifani è scomparso all’età di 71 anni. Guglielmo Epifani è stato un sindacalista innovativo e un politico intelligente «Rigoroso ma sempre pronto al confronto – ha dichiarato il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci -, Guglielmo…
Leggi
Se si vuole rendergli compiuto omaggio, non si può omettere di interrogarsi sul suo approdo politico, solo accennato nelle cronache. E tuttavia il “caso politico” di Epifani suggerisce una considerazione e un interrogativo. Credo che il laburista colto Epifani gradirebbe Giova invece sostarvi un attimo: Epifani ha chiuso la sua esperienza politico-parlamentare in Articolo uno, la piccola formazione politica di Bersani e di Speranza.
Leggi
Una grande persona, sono qui ad omaggiarla”. Massimo D’Alema; “Sempre a difesa dei lavoratori” Condividi:. È stata allestita a Roma la camera ardente per Guglielmo Epifani (LA STORIA), l’ex leader della Cgil ed ex segretario del Pd che attualmente ricopriva la carica di deputato di Leu. D’Alema: “Sempre a difesa dei lavoratori” approfondimento Addio a Epifani, primo socialista a guidare la Cgil e poi il Pd L’ex premier Massimo D’Alema ricorda Epifani così: “Sarebbe molto lungo ricordare il lavoro di…
Leggi
Minuto di silenzio a Montecitorio. Mercoledì alle 11.30 i funerali e alle 13.00 commemorazione laica alla Casa del Cinema. Condividi. "La Camera ha osservato un minuto di silenzio in memoria del deputato Guglielmo Epifani. La commemorazione laica avverrà sempre domani, intorno alle ore 13, alla Casa del Cinema, a Villa Borghese Alle 11 di questa mattina è stata aperta la camera ardente presso il Policlinico Agostino Gemelli.
Leggi
Nel 1990 entrò quindi nella segreteria confederale e nel 1993 fu nominato segretario generale aggiunto. gil trevigiana in lutto per la scomparsa di Guglielmo Epifani, già segretario generale della Cgil e ex segretario del Pd. Dal 1994 al 2002 fu vicesegretario della Cgil e a seguito della conclusione del mandato di Sergio Cofferati assunse l'incarico di segretario generale. Nel 2010 terminò la carriera sindacale ed il 3 novembre dello stesso anno fu sostituito da…
Leggi
Fu così che Guglielmo Epifani uomo per sua natura elegante nei tratti, nella parola, nelle idee non vide altra strada se non quella di seguire la sua intelligenza intransigente, quella di chi in politica cerca il meglio e non il fracasso pubblicitario. E fu allora che con caustico candore un altro ex segretario socialista della Cgil, Giuliano Cazzola, dichiarò: «L'elezione di Guglielmo Epifani quale segretario-traghettatore di un Pd sull'orlo di una crisi di nervi sembra una vendetta postuma di Bettino…
Leggi
Di quegli anni si ricorda, per esempio, la partecipazione molto attiva al referendum sulla legge 40 sulla procreazione medicalmente assistita con le nostre sale utilizzate per la raccolta e la verifica delle firme. Spessissimo, soprattutto negli ultimi anni e sui social, si contrappongono artificiosamente diritti sociali e diritti civili e si imputa alla Cgil di trascurare i primi occupandosi impropriamente dei secondi.
Leggi
Cofferati ha guidato la Cgil per otto anni, dal 1994 al 2002, e al suo fianco ha sempre avuto Epifani come vice segretario generale. A me mancherà un amico e alla sinistra mancherà una persona che poteva aiutarla a rilanciarsi e alla quale oggi direbbe: fermate i licenziamenti». Così Sergio Cofferati comincia il suo ricordo di Guglielmo Epifani. «Il nostro è stato prima di tutto un rapporto di amicizia e di affetto.
Leggi
La Cgil di Modena esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Guglielmo Epifani. Perché era una battaglia che apparteneva alla Cgil e perché nella storia dell’organizzazione va sempre favorita la partecipazione alo voto, sia esso refrendario, politico o amministrativo. "Epifani è sempre stato un sindacalista e un dirigente capace di analisi profonde e di elaborazione ricche di spunti innovativi e ha sempre posto al centro il valore della confederalità.
Leggi
“Ci ritrovammo a Roma nel 2015 al tavolo politico della coalizione che avrebbe sostenuto la candidatura di Vincenzo De Luca alla Regione Campania De Luca ne ricorda “la dedizione al servizio dei lavoratori e dei ceti più deboli”, ma anche la passione e la grande umanità. De Luca sottolinea il rapporto particolare che Epifani ebbe con la Campania. Enzo De Luca ricorda quello stesso fervore di Epifani in una occasione successiva.
Leggi
È morto Guglielmo Epifani, ex segretario generale della Cgil e segretario del Pd. Eletto nelle fila di Leu, era stato segretario del Partito Democratico. TRIESTE. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010. Alle elezioni politiche italiane del 2013 viene candidato alla Camera dei deputati come capolista del Partito Democratico, venendo eletto deputato della XVII Legislatura.
Leggi
Fino alla fine della sua vita dalla stessa parte, Guglielmo Epifani, nato a Roma nel 1950 da genitori campani e morto ieri nella sua città per l’improvviso peggioramento di disturbi cardio-respiratori di cui soffriva da tempo. Elegante «per quello che era», come l’ha ricordato l’amico Bersani, colto, mai in cerca della ribalta, quasi un alieno nella politica dei tweet, serissimo e determinato, è stato il primo in tante cose: primo segretario non comunista della Cgil quando nel 2002 da socialista fu…
Leggi
Guglielmo Epifani è morto a 71 anni, dopo una breve malattia. Alle elezioni politiche italiane del 2013 viene candidato alla Camera dei deputati come capolista del Partito Democratico, venendo eletto deputato della XVII Legislatura. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010. Dopo i dissensi con Renzi, il 25 febbraio 2017 segue Pier Luigi Bersani nell'addio al Pd e aderisce ad Articolo 1-Movimento Democratico e Progressista L'ex leader della…
Leggi
Un personaggio molto noto, Guglielmo Epifani, già segretario della CGIL, per un breve lasso di tempo ha guidato anche, in qualità di segretario, il Partito Democratico, per poi passare a Liberi e Uguali di cui era parlamentare. I due coniugi non hanno mai avuto figli, e stando a quanto noto la moglie di Epifani avrebbe svolto un’attività professionale nell’ambito dell’Inail. Il segretario ha spiegato: “Abbiamo deciso di interrompere la nostra riunione per rispetto, nei confronti della sua…
Leggi
Oggi, per il Pd, sarà giorno di lutto. Share Pin 0 Condivisioni. Epifani, Pd: “Oggi giorno di lutto, bandiere a mezz’asta nelle sedi” –. “Gentile, appassionato, mediatore. Allo stesso modo inviteremo a mettere bandiere a mezz’asta in tutti i circoli e le sedi territoriali che potranno farlo.”. Lo rende noto in un comunicato il Partito Democratico Saranno sospese, nella sede del Nazareno, tutte le iniziative e saranno ammainate le bandiere.
Leggi
Ma di quei socialisti e riformisti sempre pronti alle scelte radicali La riunione è stata sospesa tra la commozione dei presenti, quella dei sindacalisti e quella dei politici del Pd. A 71 anni, dopo un breve ricovero al policlinico Gemelli di Roma, del quale pochi sapevano. La notizia è arrivata, del tutto inattesa, mentre era in corso il vertice tra il segretario del Pd, Enrico Letta, e i leader di Cgil, Cisl e Uil: Guglielmo Epifani è morto.
Leggi
«In quei mesi - scriveva sul sito - abbiamo affrontato molte elezioni amministrative vincendole tutte, preparata l’adesione al Partito Socialista Europeo, riportato in alto i sondaggi e favorito un clima di rispetto reciproco dentro il partito» Il primo segretario socialista della Cgil Poi il 20 settembre 2002 diventa il primo segretario socialista della Cgil. Un sindacalista mite e intellettuale, che non veniva dalla fabbrica, con uno stile pacato e non…
Leggi
Lo riporta il deputato del Partito Democratico di Manfredonia Michele Bordo Manfredonia, 07/06/2021 – “Che dolore la scomparsa di Guglielmo Epifani. Avevamo pranzato assieme qualche settimana fa. Era sempre un piacere parlare con lui. Guglielmo era un intellettuale raffinato, colto, gentile.
Leggi
' morto Guglielmo Epifani, ex segretario generale della Cgil e segretario del Pd. Nel 1990 è entrato nella segreteria confederale e nel 1993 e' stato nominato segretario generale aggiunto da Bruno Trentin. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, è poi diventato Segretario generale, fino al 2010, quando è subentrata Susanna Camusso Mentre per il segretario Pd, Enrico Letta, "è stato leader sindacale e segretario del Partito democratico.
Leggi
Metropolis lo ricorda con insieme al suo predecessore alla giuda del sindacato e amico di una vita, Sergio Cofferati. Guglielmo Epifani aveva 71 anni, è stato Segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010. Per sette mesi, fino al dicembre 2013, segretario del Pd che abbandonò nel 2017 in disaccordo con il suo successore Matteo Renzi. Infine, a quattro giorni dall’inizio degli europei, con Maurizio Crosetti partiamo per un viaggio nella competizione della Uefa.
Leggi
L'ex leader Cgil ed ex segretario Pd aveva 71 anni. Condividi. È morto all'età di 71 anni l'ex leader della Cgil e ex segretario del Pd Guglielmo Epifani. Ricordo il ruolo fondamentale che ha avuto come leader Pd, in un momento difficile". Abbiamo interrotto la riunione per rispetto della memoria di Guglielmo Epifani. Attualmente era deputato di Liberi e Uguali È morto Guglielmo Epifani. "Guglielmo Epifani ci ha lasciati oggi
Leggi
Ricordo il ruolo fondamentale che ha avuto come leader Pd, in un momento difficile». È morto a 71 anni Guglielmo Epifani. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, a seguito della conclusione del mandato di Cofferati, diviene segretario generale della Cgil fino al 2010. Lo ha detto il segretario Pd, Enrico Letta, davanti al Nazareno, insieme ai leader di Cgil, Maurizio Landini Cisl, Sbarra e Uil, Bombardieri È stato segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010 e dall'11 maggio 2013 al 15…
Leggi
La carriera sindacale in Cgil e politica Primo socialista a guidare la Cgil, si era laureato in Filosofia con una tesi su Anna Kuliscioff. Vice di Sergio Cofferati dal 1994 al 2002, divenne segretario generale della Cgil fino al 2010. Nato a Roma da genitori campani, l’ex segretario generale della Cgil dal 2002 al 2010, dall’11 maggio al 15 dicembre 2013 fu segretario del Partito Democratico. Guglielmo ha dato la vita per il sindacato e il suo lavoro rimarrà da esempio», ha detto Maurizio Landini…
Leggi