Savona. Pubblicata l'analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura…
Leggi
Altre notizie:
Da uno studio dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne, il Centro studi di Unioncamere, è stata sviluppata la mappa delle province con i redditi familiari più alti d’Italia e la…
Leggi
GROSSETO – Sono stati pubblicati recentemente i dati sul reddito delle famiglie italiane. Uno studio che da anni viene condotto dall’Istituto Guglielmo…
Leggi
La Provincia di Savona si colloca, in valore assoluto, al sesto posto per il reddito pro-capite, con 25.179 euro, subito…
Leggi
Cresce il reddito medio disponibile delle famiglie marchigiane, ma è una crescita lenta e in alcune province…
Leggi
LECCE – Il reddito medio disponibile delle famiglie pugliesi e salentine cresce, ma lentamente. E’ Il dato emerso dallo studio condotto da Unioncamere e dal Centro Studi Tagliacarne che, seppur positivo, mette ancora una volta in luce il gap economico tra Nord e Sud. Lo studio, che si concentra sul triennio 2021-2023, mostra come siano le famiglie milanesi a disporre del reddito più alto in Italia, con 34.855 euro all’anno.
Leggi
La provincia ha registrato un aumento del reddito disponibile del 15,1%, posizionandosi tra le migliori in Italia. È quanto si evince dalla fotografia scattata da Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne sulla situazione economica e finanziaria delle famiglie italiane. Nella ricerca viene evidenziato che da un lato si è registrato un aumento del reddito disponibile tra il 2021 e il 2023 e questa é una…
Leggi
L’Istituto Guglielmo Tagliacarne, Centro studi di Unioncamere, ha diffuso il report sui redditi della popolazione italiana relativi all’anno 2023. Il podio della ricchezza in Italia resta invariato: comanda Milano, con 34.885 euro all’anno per ogni nucleo, segue Bolzano con 31.159 euro/anno e Monza con 29.452 euro/anno. Per trovare la provincia di Cremona bisogna scorrere la classifica fino alla 55esima posizione.
Leggi
Cresce il reddito medio disponibile delle famiglie pugliesi, ma è una crescita lenta, che si sposa poco con gli ottimi dati sul Prodotto Interno Lordo e con i recenti numeri diffusi sull'occupazione. In Puglia 1,3 milioni di occupati e la disoccupazione scende al di sotto della doppia cifra, con il 9,3%, secondo le ultime rilevazioni Istat. Basti pensare che il trend di Bari, ad esempio, è molto simile a quello di Milano
Leggi
E’ stata pubblicata l’analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, misura della capacità di spesa della popolazione residente in Italia. In Italia il reddito disponibile pro capite è pari a 22.358,5 euro, in crescita rispetto al 2021 dell’11,6%. A contribuire alla crescita del reddito è soprattutto la componente legata al reddito da lavoro dipendente, che è la…
Leggi
Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in Friuli Venezia Giulia tra il 2021 e il 2023 ha registrato la crescita percentuale più bassa di tutta Italia ponendosi, addirittura, sotto la media italiana di 3,3 punti percentuale: è cresciuto, cioè, di un 8%, rispetto alla media dell'11,3%. Se la crescita media italiana non ha coperto l'inflazione (+14,2%) ma ci è andata vicina, quella del Fvg è…
Leggi
Minuti per la lettura Per il Centro studi di Unioncamere, Potenza è 95° mentre Matera si assesta a quota 83. Meridione ancora in difficoltà La buona notizia è che il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in Basilicata è aumentato del 9,7% dal 2021 al 2023. Tuttavia, nonostante un miglioramento evidente, nell’indagine dell’Istituto Guglielmo Tagliacarne (il Centro studi di Unioncamere) le province lucane risultano ancora relegate in fondo alle classifiche: all’83esimo su 107…
Leggi
Tredicesima provincia d'Italia per variazione positiva (dal 2021 al 2023) del reddito disponibile per le famiglie (+13,1%), ma 71esima (come nelle rilevazioni 2022) nella classifica del reddito pro capite (19.658,06 euro) a disposizione delle famiglie nel 2023. L'analisi di Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici misura la capacità di spesa della popolazione, e dice che il Polesine continua a…
Leggi
I dati sul reddito disponibile delle famiglie del Friuli Venezia Giulia Il reddito disponibile delle famiglie del Friuli Venezia Giulia cresce tra il 2021 e il 2023, ma a un ritmo inferiore rispetto alla media italiana. Secondo l’analisi di Unioncamere-Centro Studi Guglielmo Tagliacarne, il Friuli Venezia Giulia registra un incremento dell’8% nel triennio, un dato che lo posiziona dietro a molte regioni settentrionali, come il Trentino-Alto Adige…
Leggi
La crescita economica dell’Umbria prosegue, ma non a un ritmo sufficiente per colmare il divario con le regioni più dinamiche del Nord Italia. I dati forniti dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere mettono in luce una realtà chiara: la regione cresce, ma non abbastanza velocemente da ridurre la distanza economica con le province settentrionali. Perugia e Terni rappresentano due scenari distinti: la prima cerca di mantenere il passo, mentre la seconda fatica a trovare una…
Leggi