Landini chiede la collaborazione dei partiti "sia di maggioranza che di opposizione" Favorire la partecipazione attraverso un ‘election day‘, garantire la possibilità di votare anche a studenti e lavoratori fuorisede, assicurare la dovuta copertura informativa. Sono queste le richieste che oggi Maurizio Landini e Riccardo Magi, presidenti dei comitati promotori dei referendum su Jobs Act e cittadinanza che si voteranno in primavera, presenteranno a Matteo…
Leggi
Altre notizie:
Dieci anni di fregature e precarietà per i lavoratori. Dieci anni di risparmi e maggior potere per le imprese. Il 7 marzo 2015 entrava in vigore il contratto a tutele crescenti, fulcro del Jobs act firmato Matteo Renzi. La beffa lessicale contenuta nel decreto legislativo numero 23 non è mai stata ammessa dagli autori e da chi se ne è avvantaggiato. Le «tutele crescenti» infatti non esistevano. La differenza consisteva semplicemente nel fatto che chi veniva assunto a tempo indeterminato dopo quella data non aveva più…
Leggi
La settimana cruciale per la campagna sui referendum è cominciata ieri con una conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, e quello di PiùEuropa, Riccardo Magi. La sfida è quella dell’affluenza alle urne. Ragione per la quale i referendarie chiedono al ministero dell’Interno di fissare un “election day”, in concomitanza con le tornate amministrative, per votare i 5 quesiti che mirano a modificare il Jobs Act renziano e a dimezzare i tempi di residenza necessari per…
Leggi
“Fate partecipare i cittadini”. È l’invito che i promotori dei referendum sociali e sulla cittadinanza, Maurizio Landini e Riccardo Magi, hanno rivolto ieri al governo. “Come promotori abbiamo posto delle richieste: la prima è l’individuazione della data, per cui vanno consultati i comitati promotori. Abbiamo chiesto che ci sia un election day con le elezioni …
Leggi
ANSA L’ideale sarebbe vedere accolte tutte le richieste: il voto ai fuori sede, l’election day e una copertura mediatica adeguata. Ma viste le premesse è improbabile che i rappresentanti dei comitati referendari su lavoro e cittadinanza escano con la posta piena dall’incontro di martedì con il governo. Sul primo punto, in particolare, i margini sono strettissimi, dato che l’esecutivo, con il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, ha già chiarito nel febbraio scorso…
Leggi
Il leader di +Europa Riccardo Magi e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini hanno tenuto una conferenza stampa alla sede della Stampa estera per rivolgere un appello al Governo sui referendum di questa primavera su lavoro e cittadinanza: "Abbiamo posto al Governo tre questioni. Quella della data, che dev'essere di election day insieme alle amministrative che si terranno in primavera. La questione del voto ai fuorisede, che tra studenti e lavoratori sono 5 milioni e…
Leggi
Inserisci l'indirizzo Email a cui inviare il pdf: Tra il 15 aprile e il 15 giugno 2025, gli italiani saranno chiamati a votare su cinque referendum abrogativi, quattro dei quali riguardano normative di diritto del lavoro. Due di questi referendum si concentrano sulla disciplina sanzionatoria per licenziamenti illegittimi. In particolare si tratta di: Referendum su Abrogazione del Jobs Act - Il primo referendum, ammesso dalla sentenza n.
Leggi
ROMA Garanzie sulla data del voto, sul coinvolgimento dei fuori sede e sull'informazione sulla consultazione popolare. Sono quelle che i comitati referendari chiedono in vista dell'incontro di domani a Palazzo Chigi sul voto per i referendum di primavera su cittadinanza e lavoro. Un incontro che dovrebbe avvenire con il ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano
Leggi
Domani sit in dei referendari prima dell’incontro di Riccardo Magi e di Maurizio Landini con il governo. Il colloquio è fissato per le 15 e 30 e le richieste sono tre: election day, voto per i fuorisede e per gli italiani all’estero, ma soprattutto informazione. L’occasione è storica sia per cambiare la legge sulla cittadinanza includendo i nuovi italiani, sia per mettere mano a una riforma del l…
Leggi
In vista della prossima consultazione per i cinque quesiti referendari, che si terrà tra il 15 aprile e il 15 giugno, i Giovani Democratici di Marsala hanno organizzato un incontro informativo,... Leggi tutta la notizia
Leggi
Conferenza stampa, presso l’Associazione Stampa Estera in Italia, del segretario generale della Cgil Maurizio Landini, per il Comitato referendum sul lavoro, e del segretario di +Europa Riccardo Magi, presidente del Comitato promotore del referendum sulla cittadinanza. Diretta su Collettiva lunedì 10 marzo alle ore 15. Sarà l’occasione per ribadire l’urgenza di azioni volte a garantire la massima informazione e partecipazione dei cittadini al voto referendario della prossima primavera, così come già richiesto da Landini e…
Leggi
Cinque quesiti referendari per cambiare il volto del lavoro e del diritto di cittadinanza in Italia. Questa è la sfida lanciata dalla Cgil, da +Europa e dalla Rete per la Cittadinanza, promotori di una campagna referendaria che punta a correggere alcune delle storture più evidenti del sistema attuale. Tuttavia, mentre il dibattito politico non decolla, il governo non ha ancora fissato la data del voto, ma questa è la settimana decisiva.
Leggi
«Ho sempre sostenuto posizioni diverse dalla maggioranza del partito ai tempi in cui è stato fatto il Jobs act, quindi non potevo oggi che essere coerente con quello che ho sempre detto», ha affermato il sindaco, Matteo Lepore. Dopo il via libera in direzione alla linea della segreteria Elly Schlein, anche in Emilia, il Pd è sceso in campo per sostenere i cinque referendum su lavoro e cittadinanza promossi dalla Cgil
Leggi
Il Comitato Centro Storico di Ceccano domenica è tornato a interpretare il senso profondo dello spirito di una comunità che vuol riconoscersi come sana e piena di energie positive e rimettersi in cammino dopo lo choc giudiziario dello scandalo corruzione in municipio. L’ha fatto al Cinema Teatro Antares – tornato nella fruibilità dei cittadini per qualche ora – per “prendere in mano la situazione nel fare fronte comune, aprendo un confronto diretto…
Leggi
Frosinone – La viabilità in città, troppo spesso oggetto di critiche, la riapertura di via Don Minzoni, davanti la Chiesa della Sacra Famiglia e le novità emerse dall’ultimo consiglio comunale sono al centro di un intervento del Psi locale. “Il nostro capogruppo al Comune, Vincenzo Iacovissi, nel suo più recente intervento sulla stampa, aveva proposto, in merito ai problemi della mobilità, compresi quelli relativi alla pedonalizzazione dello…
Leggi