Il salto di Jannik Sinner al vertice del tennis mondiale

Jannik Sinner, il ventitreenne di San Candido, ha conquistato il cuore degli italiani e non solo. Con il suo fare educato, i capelli rossi e le lentiggini, Sinner ha dimostrato di essere un vero campione del tennis. Ma non è solo la sua personalità a far parlare di lui: i risultati sul campo parlano da soli.

Sinner ha iniziato la sua carriera da timido ragazzino altoatesino, ma si è rapidamente trasformato nell'idolo di un Paese intero. Ha condotto un brillante finale di 2023 ed uno straordinario inizio di 2024, diventando il nuovo numero uno al mondo del tennis maschile durante il Roland Garros.

Dal primo sigillo in un Masters 1000 a Toronto, passando per Pechino, Vienna, il trionfo in Coppa Davis fino ad arrivare al primo titolo slam a Melbourne e alle successive affermazioni di Rotterdam e Miami, Sinner ha dimostrato di essere un vero campione.

Tra pochi giorni Jannik Sinner giocherà il suo primo torneo dello Slam da testa di serie numero 1 e lo farà nel tempio di Wimbledon. Sarà il secondo italiano di sempre top seed in uno Slam dopo Nicola Pietrangeli, testa di serie numero 1 al Roland Garros 1961. Wimbledon ha introdotto le teste di serie a partire dal 1927 grazie all'intuizione del genio letterario e matematico di Lewis Carroll, leggendario autore di "Alice nel paese delle Meraviglie".

Nonostante alcune voci che vedono Carlos Alcaraz favorito rispetto a Sinner per Wimbledon, i dati dicono il contrario. Il numero 1 al mondo, già favorito per gli operatori italiani, è in realtà il principale candidato alla vittoria anche in Inghilterra. Le quote dei principali siti di scommesse confermano questa previsione.

Ordina per: Data | Fonte | Titolo