La corsa è ripartita, soprattutto in città. Archiviato un 2023 di frenata, legato soprattutto al boom dei tassi d’interesse che aveva scoraggiato chi s’affacciava ad acquistare casa, il 2024 s’è invece rivelato un anno di decisa crescita: +5,7% di compravendite immobiliari in Bergamasca, e addirittura +10,5% se la lente si posa solo sul capoluogo. Il «ballo del mattone», insomma, s’è rianimato ed è destinato a durare almeno anche nel 2025.
Leggi
Approfondimenti:
Lo scenario immobiliare nel 2024: come si è chiuso l'anno? Compravendita immobiliare: sempre più giovani under 40 vogliono comprare casa Quali gli immobili più richiesti? Un cambio di paradigma nella ricerca immobiliare? Mercato immobiliare 2025: aumento delle compravendite, ma non solo Il calo degli interessi fattore primario dell'aumento delle compravendite Prezzi immobiliari previsioni per il 2025 Focus sul mercato immobiliare del 2025: Lombardia e Milano Il 2025 si prospetta come un anno di…
Leggi
Aumento della domanda e nuove opportunità nel settore Il mercato immobiliare italiano entra nel 2025 con segnali di crescita, evidenziando una fase di ripresa dopo l’incertezza. Secondo il rapporto di immobiliare.it Insights, la domanda nel quarto trimestre del 2024 è aumentata del 37%, mentre l’offerta è cresciuta del 4%, portando a un rialzo dei prezzi del 4,7% rispetto all’anno precedente. Le previsioni di Scenari Immobiliari indicano che il fatturato del mercato immobiliare italiano potrebbe aumentare del…
Leggi
Oltre 1700 compravendite solo nel Comune di Padova nel primo semestre del 2024, il 6,4% in più rispetto all’anno precedente. Dati più bassi invece in provincia, dove spicca solo l’ultimo trimestre dell’anno, con 2500 acquisti contro i 2430. Il mercato immobiliare residenziale di Padova ha mostrato complessivamente segni di crescita nel corso del 2024: è quanto emerge dall’analisi del centro studi Fiaip, Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali.
Leggi
Tra ottobre e dicembre dello scorso anno i padovani hanno venduto e acquistato il 7,2% in più delle case rispetto allo stesso periodo del 2023. Il dato padovano è leggermente inferiore al +7,6% nazionale e regionale dove Venezia (+13,65%) e Treviso (+12,09%) hanno fatto registrare l’aumento di compravendite di abitazioni maggiore. Questa è la fotografia restituita dall'ufficio studi Fimaa Ascom…
Leggi
Silvia Dell’Uomo, presidente della Fimaa Ascom Confcommercio Padova: “Cresce il mercato, cresce anche la categoria” E così il 27 marzo, nella sede dell’Ascom, si parlerà dell’Intelligenza Artificiale applicata alle compravendite Non c’entrano nulla né Sanremo né Gabry Ponte e, tantomeno, San Marino, ma “tutta l’Italia” registra un aumento delle compravendite delle abitazioni nel quarto trimestre del 2024…
Leggi
Il mercato immobiliare chiude il 2024 in positivo: +7,6% di compravendite, mutui in crescita e boom delle nuove costruzioni (+46%). Roma e Milano trainano il settore, mentre Napoli segna un calo. Nel mercato delle locazioni, aumenta la domanda di affitti per studenti.
Leggi
Nel quarto trimestre del 2024, il mercato immobiliare residenziale italiano ha registrato un incremento del 7,6% nelle compravendite rispetto allo stesso periodo del 2023. Questo trend positivo è stato alimentato dalla crescente domanda di nuove abitazioni e dal Sismabonus Acquisti, il cui termine – fissato al 31 dicembre 2024 – ha spinto gli acquirenti ad accelerare le operazioni per beneficiare delle detrazioni fiscali.
Leggi
Secondo i dati dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate le compravendite di abitazioni mostrano un sensibile incremento nell’ultimo trimestre dell’anno passato. Dati confermati dagli agenti immobiliari. Che cambi il vento nel mercato immobiliare? Nel IV trimestre 2024 sono in crescita le compravendite di abitazioni in tutte le aree geografiche. La quota di acquisti con mutuo ipotecario resta sopra il 40%, mentre il tasso medio di interesse che scende al 3,3%.
Leggi
Come registra l’OMI, cresce il mercato immobiliare residenziale che raggiunge le 217mila compravendite. Forte traino delle nuove costruzioni grazie al sismabonus AdobeStock La casa è da sempre il bene per eccellenza scelto dagli italiani, purtroppo il quadro normativo altalenante, l’inflazione e la crisi abitativa hanno portato ad una situazione di incertezza poco favorevole all’acquisto di nuovi immobili.
Leggi
Un mercato diviso Il mercato delle città metropolitane è diviso in due tronconi. Da una parte ci sono Palermo (+39,3%), Bologna (+21%) e Napoli (+20,3%), che corrono grazie a una crescita notevole delle compravendite; dall’altra ci sono Genova (-36,4%), Torino (-18,3%), Milano (-16,7%) e Roma (-14%), alle prese con cali pesanti. In mezzo c’è Firenze, il cui segno meno (-0,8%) è più lieve. Le vendite calano, i prezzi no Nonostante il calo delle compravendite, il fatturato del mercato delle nuove residenze…
Leggi
Il mercato immobiliare italiano affronta il 2025 con una rinnovata fiducia: è la fotografia che del report «Emerging Trends in Real Estate» di Uli e PwC, presentato in occasione del Mipim a Cannes. L’Italia in particolare si inserisce in un contesto europeo che mostra segnali di ripresa, con un incremento delle transazioni nel comparto commerciale e residenziale. Nel 2024, gli investimenti immobiliari in Europa hanno registrato un volume di 55,6 miliardi di euro nel quarto…
Leggi