Semestre bianco, Mattarella verso la fine del mando. Ecco cosa dice l’articolo 88: «Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. L’obiettivo è adesso arrivare a febbraio 2022, quando ci sarà il successore di Sergio Mattarella Il così detto «semestre bianco» è dunque il frutto di una norma che mira a tutelare i principi democratici che ispirano la Costituzione.
Leggi
Insomma, senza lo spauracchio delle urne, il timore è che i veti incrociati finiscano per moltiplicarsi fino al tentativo di dare vita a un nuovo Governo. Sul tavolo anche la probabile estensione dell’obbligo di green pass a navi, aerei e treni a lunga percorrenza, mossa che poco piace sponda Lega. Intanto, dalle colonne della Stampa, scalda i motori anche Conte che avvisa Draghi: “Sulla giustizia ci hanno trovati impreparati, ma non sarà più così Insomma, la strana quanto politicamente impossibile…
Leggi
E nonostante alcuni tentativi di modificare la Carta introducendo il divieto di "bis", la norma ha resistito nel tempo La finestra del semestre bianco fu introdotta durante i lavori dell'Assemblea Costituente con l'obiettivo di evitare che il Capo dello Stato usasse il potere di scioglimento del Parlamento per garantirsi la rielezione. C'è anche chi già ipotizza che i partiti possano chiedere a Mattarella di dare la disponibilità a farsi rieleggere per un secondo…
Leggi
In questi giorni se ne sente molto parlare in quanto il 3 agosto 2021 ha avuto inizio il semestre bianco del 12º presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in carica dal 2015. Cosa significa semestre bianco. Il termine semestre bianco si utilizza quando il Presidente della Repubblica in carica arriva agli ultimi sei mesi del suo mandato. Ecco l’articolo 88 della Costituzione, relativo al semestre bianco:.
Leggi
Il capo dello Stato dovrebbe essere ospitato in una struttura militare dove trascorrerà qualche giorno di riposo durante la pausa estiva. Per ora è solo un'indiscrezione ma sembra che il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, abbia scelto Alghero per le proprie ferie estive. Mattarella era venuto nel settembre scorso a Sassari delle commemorazioni per il decimo anniversario della scomparsa del presidente emerito della Repubblica Francesco Cossiga Per ora si tratta di un'indiscrezione: top secret giorni di permanenza e luogo dove…
Leggi
Il Capo dello Stato mantiene poteri anche nel semestre bianco: ecco quali. Per evitare “ingorghi istituzionali”, nel 1991 (la fine del mandato di Cossiga coincideva con la fine della legislatura, ndr) è stata aggiunta l’ultima parte. Da oggi, infatti, comincia il semestre bianco, ovvero gli ultimi sei mesi del mandato del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. LEGGI ANCHE => Euro 2020, la profezia di Sergio Mattarella: “Lo aveva detto”.
Leggi
Il settennato dell’attuale presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si concluderà, infatti, a febbraio 2022. 2021-08-03T13:55+0200. 2021-08-03T13:55+0200. 2021-08-03T13:55+0200. politica. presidente. elezione. repubblica. /html/head/meta[@name='og:title']/@content /html/head/meta[@name='og:description']/@content. https://cdnit1.img.sputniknews.com/img/07e5/06/08/11650944_0:0:2378:1338_1920x0_80_0_0_4c783d66387f4da887fdc7e99a573187.
Leggi
Il timore era infatti che un presidente autoritario in scadenza di incarico potesse prorogarsi i poteri, indicendo nuove elezioni “pilotate” per ottenere la rielezione. “Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Ma non può esercitare tale facoltà negli ultimi sei mesi del suo mandato, salvo che essi coincidano in tutto o in parte con gli ultimi sei mesi della legislatura”.
Leggi
Sergio Mattarella inizia il “semestre bianco”: cosa può fare e cosa no. Il 3 agosto 2021 il settennato di Sergio Mattarella è entrato nel cosiddetto 'semestre bianco'. Questo vuol dire che è entrato negli ultimi 6 mesi del suo mandato: cosa comporta e quali poteri perde il presidente della Repubblica
Leggi
E sempre a lui resta in capo il potere di nominare i ministri su proposta del presidente del Consiglio. Rinvio delle leggi. Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. Oltre al tradizionale discorso di fine anno, il Capo dello Stato può decidere di parlare agli italiani, magari in diretta televisiva e a reti unificate. Messaggi alle Camere. Il Presidente può inviare alle Camere un messaggio su un argomento che ritiene particolarmente significativo per…
Leggi
In tarda serata anche il verdetto sul nuovo statuto dei Cinquestelle Momenti di bagarre in Aula, con la lite sfiorata tra Giachetti di Italia viva e Fornaro di LeU. politica. Dopo il doppio sì alla fiducia, sta per iniziare la votazione finale a Montecitorio sulla riforma targata Cartabia. Il via libera definitivo arriverà dal Senato dopo la pausa estiva.
Leggi
Tutte le previsioni convergono su uno scenario turbolento per l'esecutivo Draghi, ponendone in dubbio l'efficienza, se non anche la sopravvivenza. Semestre bianco, governo in rosso. E perché i partiti, a questo punto, hanno le mani libere, ciascuno può infilzare il governo senza temere il responso delle urne Perché il periodo appena cominciato segna l'amputazione del potere principale del capo dello Stato, ossia lo scioglimento delle Camere, l'interruzione anticipata della legislatura.
Leggi
Tale pensosa elucubrazione vorrebbe adattarsi al semestre bianco che parte oggi; e che non solo non ha più molto senso, ma risale a delle ragioni che si sono ribaltate nel loro esatto contrario Ha scritto Pier Paolo Pasolini che "le istituzioni sono commoventi: e gli uomini/ in altro che in esse non sanno riconoscersi". Sennonché a volte la loro storia è davvero paradossale, tanto che con irriverente malinconia se ne può addirittura sorridere…
Leggi
i sono due linee di pensiero rispetto al semestre bianco cominciato ieri: non essendo possibile sciogliere le Camere in caso di crisi, i partiti della maggioranza cominceranno ad alzare il tiro giorno dopo giorno, aumentando richieste, fibrillazioni, conflittualità; oppure, per riprendere la riflessione di Luigi Zanda, che di un futuro presidente della Repubblica come Francesco Cossiga fu portavoce per diversi anni, "sebbene la politica abbia atteso sempre…
Leggi
Negli ultimi sei mesi del suo mandato, che dura sette anni, il presidente della Repubblica non può sciogliere anticipatamente le Camere. Negli ultimi sei mesi del suo settennato il presidente della Repubblica non può sciogliere anticipatamente le Camere. In base all’articolo 88 il capo dello Stato negli ultimi sei mesi del suo mandato non può sciogliere le Camere. Insomma per far eleggere, attraverso elezioni politiche anticipate, un Parlamento più…
Leggi
Mattarella, benvenuto in Vietnam: è iniziato il semestre bianco. 03 agosto 2021 a. a. a. È iniziato il semestre bianco, il che vuol dire che è scattato il “liberi tutti” per i partiti. Mario Draghi al Quirinale? Lo ha spiegato Marco Damilano, sempre a In Onda: “Quelli che hanno interesse affinché Draghi continui a governare l’Italia”. Questo è soprattutto il caso di Giorgia Meloni: “Il paradosso è che l’unico partito…
Leggi
Sebbene il semestre bianco costituisca un ridimensionamento del potere del Presidente della Repubblica, Mattarella potrà continuare a esercitare gli altri poteri a lui conferiti dalla Costituzione Ma vediamo cos'è il semestre bianco e cosa significa per la più importante carica istituzionale italiana. Autore: Redazione. Inizia martedì 3 agosto il semestre bianco per il presidente della Repubblica Mattarella.
Leggi
Con la complicazione ulteriore che l’attuale presidente del Consiglio è sicuramente il maggiore “indiziato” per la successione al Colle Il rimedio poteva consistere, per Segni «stabilire il principio della non immediata rieleggibilità del presidente della Repubblica». Sergio Mattarella - Ansa. COMMENTA E CONDIVIDI. . . . . . . Con oggi, martedì 3 agosto ha inizio il cosiddetto “semestre bianco”, che coincide con gli ultimi sei mesi del settennato del mandato presidenziale.
Leggi
Lo stabilisce l'articolo 88 della Costituzione: «Il Presidente della Repubblica può, sentiti i loro Presidenti, sciogliere le Camere o anche una sola di esse. Il Presidente può inviare alle Camere un messaggio su un argomento che ritiene particolarmente significativo per il Paese Negli ultimi sei mesi del suo mandato, che dura sette anni, il presidente della Repubblica non puo' sciogliere anticipatamente le Camere.
Leggi
Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. Insomma l’articolo 88 nasce come antidoto ad eventuali derive autoritarie da parte del Presidente della Repubblica, chiunque esso sia. Semestre bianco, gli altri poteri del Presidente della Repubblica. In ogni caso al Presidente Mattarella restano altri poteri. Il semestre bianco è il periodo corrispondente agli ultimi sei mesi di mandato del Presidente della Repubblica, nei quali la massima carica dello Stato è…
Leggi
Per lui e molti suoi colleghi il semestre bianco è "anacronistico" già da una settantina d'anni. «Il semestre bianco era di per sé frutto di un mancato accordo in sede di assemblea Costituente, una furiosa lite tra i cattolici ei comunisti, tra Togliatti e Moro. Una volta disposta la non rieleggibilità del Presidente, si potrà anche abrogare la disposizione dell'articolo 88 c 2 della Costituzione».
Leggi
Inizia oggi ufficialmente il semestre bianco, periodo durante il quale il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, non può sciogliere il Parlamento. Riforma delle pensioni, le ipotesi. Qual è la differenza con ieri e cosa c’entra il semestre bianco? E la riforma delle pensioni? Dall’anno prossimo, i lavoratori non potranno più andare in pensione con 62 anni di età e 38 di contributi. Ed ecco che improvvisamente capitoli come la riforma delle pensioni e il…
Leggi
Quando inizia il semestre bianco per il presidente Mattarella? Per Mirabelli, infine che il richiamo di Mattarella sui decreti arrivi proprio a pochi giorni dall'inizio del semestre bianco "è un retropensiero Cos'è il semestre bianco? Ma il rischio è che il semestre bianco venga invece utilizzato dai partiti per giochi politici. Celotto: "Semestre bianco è anacronistico". "Il semestre bianco è un istituto anacronistico.
Leggi
Gli effetti sui partiti. Il punto è capire se e come il semestre bianco influirà sulla tenuta della maggioranza Dal tavolo della politica italiana scompare lo spauracchio del ritorno alle urne: il semestre bianco è iniziato. Erano gli. Dal tavolo della politica italiana scompare lo spauracchio del ritorno alle urne: il semestre bianco è iniziato. Le ragioni dell’istituzione Il semestre bianco venne inserita tra le regole della Costituzione con l’obiettivo di evitare tentazioni…
Leggi
Il Presidente può inviare alle Camere un messaggio su un argomento che ritiene particolarmente significativo per il Paese Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. Il semestre bianco toglie al Presidente della Repubblica il potere di sciogliere le Camere negli ultimi sei mesi della legislatura. Oltre al tradizionale discorso di fine anno, il Capo dello Stato può decidere di parlare agli italiani, magari in diretta televisiva e a reti unificate.
Leggi
Insomma, chi si aspetta un ribaltone in questa fase è destinato ad andare in bianco. Da quella di Pier Ferdinando Casini che si muove nell'ombra, a quella di Marcello Pera tenuta in caldo da un pezzo di centrodestra Il semestre bianco, che comincia oggi, è quella rete, perché in questo periodo si possono minacciare crisi, oppure le alleanze più incredibili senza subire alcuna conseguenza, visto che nei sei mesi che precedono l'elezione del nuovo capo dello Stato non è possibile andare a votare.
Leggi
Eppure, solo alcuni presidenti della Repubblica hanno abitato al Quirinale. La storia del Quirinale è davvero affasciante: se al mondo esiste un luogo che può essere preso a simbolo del potere, è proprio il Quirinale, ovvero il "colle più alto", anzi, "il Colle" per antonomasia Invece, Sandro Pertini (1978-1985) rifiutò di trasferirsi, e anche Francesco Cossiga (1985-1992) usò il Quirinale soltanto come ufficio e sede di rappresentanza.
Leggi
Il Presidente Mattarella è stato eletto il 31 gennaio del 2015 e si è insediato il successivo 3 febbraio, da allora sono passati sei anni e mezzo. Che cos’è il semestre bianco di Mattarella, quando inizia e cosa cambia Con il semestre bianco iniziano oggi, 3 agosto, gli ultimi sei mesi di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica italiana, in cui non potrà sciogliere le Camere e indire elezioni anticipate.
Leggi
Il Presidente può inviare alle Camere un messaggio su un argomento che ritiene particolarmente significativo per il Paese Cos'è e cosa dice la Costituzione. Condividi. Da oggi, 3 agosto, comincia per Sergio Mattarella il semestre bianco. Il Presidente può rinviare alle Camere una legge da loro approvata. Oltre al tradizionale discorso di fine anno, il Capo dello Stato può decidere di parlare agli italiani, magari in diretta televisiva e a reti unificate.
Leggi
Semestre bianco: precauzione persuasiva. Insomma, il Semestre bianco è una sorta di precauzione per evitare che un Presidente autoritario possa abusare del suo potere. La norma costituzionale. La norma che disciplina il Semestre bianco è contenuta nell’articolo 88 della Costituzione. Semestre non troppo bianco. Tuttavia, il Semestre bianco non significa un ridimensionamento di tutti poteri del Capo dello Stato.
Leggi
Semestre bianco ma non troppo Bianco ma non troppo Parliamo del cosiddetto "semestre bianco". Scatta oggi per il presidente della Repubblica Sergio Mattarella il cosiddetto "semestre bianco". In precedenza infatti la regola del semestre bianco era assoluta. Il perchè del Semestre bianco approfondimento Il presidente Sergio Mattarella compie 80 anni Quali sono le ragioni che spinsero i costituenti a introdurre questo istituto?
Leggi
Con l'inizio del semestre bianco le trattative per la partita Quirinale entrano nella fase calda. Renzi ha due nomi sul tavolo: l'ex presidente della Camera Pier Ferdinando Casini e il ministro della Giustizia Marta Cartabia Non è questo il caso: il Presidente Mattarella concluderà il settennato nel mese di febbraio del 2022. Ecco che il «dopo Mattarella» diventa una partita a scacchi con incastri e alleanze trasversali.
Leggi
Giustizia, green pass, Mps-Unicredit e migranti: i nodi politici nella settimana del semestre bianco
Il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta potrebbe chiedere al premier Draghi di affrontare il dossier nel prossimo Consiglio dei ministri Il ministro dell’Economia Franco riferirà su Mps-Unicredit. Intanto il governo affronta in queste ore il dossier del Monte dei paschi di Siena. Un dossier che agita la maggioranza, e che è sul tavolo del ministro dell’Economia Daniele Franco. La linea di rendere il green pass obbligatorio così…
Leggi
Cosa succede nel semestre bianco? Da domani, martedì 3 agosto, scatterà il semestre bianco: fino a febbraio non si potranno sciogliere le Camere per indire nuove elezioni. Ma cos'è il semestre bianco? Ma attenzione: in realtà il presidente Sergio Mattarella ha ancora l'arma finale che potrebbe utilizzare nel caso più estremo. L'arma finale nel semestre bianco. In questa direzione è bene notare che tuttavia esiste un'arma finale a cui il presidente della Repubblica potrebbe ricorrere qualora si…
Leggi
Fu deputato per quattro legislature, dal 1948 al 1967 e guidò il Partito comunista sardo dal 1957 al 1963 Comincia domani il semestre bianco del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. In questi ultimi sei mesi di mandato, il Capo dello Stato non può sciogliere anticipatamente le Camere. Renzo Laconi, scomparso nel 1967 a soli 51 anni, è stata una delle personalità politiche più alte della Sardegna
Leggi
E bastarono a far approvare di corsa il secondo comma dell’articolo 88, nel quale si introduceva il «semestre bianco» con cui da domani dovrà fare i conti Sergio Mattarella. Un «buco nero», lo hanno definito (senza troppa fantasia cromatica), perché annichilisce l’arma più forte della quale il capo dello Stato dispone. Storia di una norma nata per timore di un golpe «legale». Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Leggi