"In America dobbiamo reagire velocemente, il nostro team americano sta già facendo di tutto per vedere come compensare gli effetti dei dazi sul nostro business. Avranno un impatto non solo in America, ma anche sulla sulla componentistica europea e soprattutto italiana. Vogliamo un commercio libero, equo e stabile. Abbiamo bisogno di stabilità". Lo ha detto Jean Philippe Imparato, responsabile europeo di Stellantis al convegno sull'automotive organizzato da Forza Italia a…
Leggi
Altre notizie:
Con l’avvicinarsi della scadenza del 2 aprile per l’entrata in vigore dei nuovi dazi su veicoli e componenti provenienti da Canada e Messico, Stellantis sta attuando azioni preventive per proteggere le sue operazioni da possibili interruzioni. Il gruppo sta aumentando l’approvvigionamento di componenti critici dai suoi impianti negli Stati Uniti e accelera le spedizioni dei modelli principali prodotti in Canada e Messico per garantire che i concessionari siano adeguatamente riforniti.
Leggi
I dazi del 25% sulle auto importate negli USA decisi da Donald Trump ieri hanno fatto crollare i titoli delle case automobilistiche in Europa. Anche Stellantis ha dovuto fare i conti con un forte calo. Nelle scorse ore però il gruppo automobilistico ha voluto minimizzare la situazione dicendo che l’impatto dei dazi sull’Italia sarà minimo dato che oggi le auto esportate negli USA dal gruppo prodotte in Italia sono circa 20 mila e dunque non ci saranno particolari problemi.
Leggi
Scarse a detta di fonti interne all’azienda e anche dei sindacati - sulla produzione degli stabilimenti italiani. Dall’altro c’è la partita, tutta americana, che Stellantis dovrà giocare tenendo conto dei dazi imposti dal presidente Trump, degli impegni presi per aumentare la capacità produttiva sul mercato statunitense - 5 miliardi di investimenti annunciati, con l’assicurazione di riaprire lo stabilimento di assemblaggio di Belvidere nel 2027 - e della produzione…
Leggi
L’annuncio di dazi del 25% sulle auto importate negli Stati Uniti pesa sui titoli dei produttori. Sia europei, come facilmente intuibile, sia statunitensi, un po’ meno intuitivo. A Milano le azioni Stellantis calano di oltre il 6%, portando la perdita da inizio 2025 sopra al 15%. Sulla borsa di Francoforte, Mercedes arretra del 4,3%, Volkswagen del 2,6% e Bmw del 3% e Porsche quasi del 5%. Soffrono anche fornitori di componentistica come…
Leggi
Giornata decisamente negativa per Stellantis al FTSEMib. Alle ore 13.00 il titolo lasciava sul terreno il 3,97% a 10,942 euro, dopo aver oscillato tra un minimo di 10,634 euro e un massimo di 11,068 euro. L'andamento del titolo è imputabile all’annuncio del presidente statunitense Donald Trump, di imporre dazi al 25% sulle automobili prodotte al di fuori degli Stati Uniti
Leggi
Stellantis Pirelli Pininfarina Brembo Renault Porsche Mercedes BMW Volkswagen Continental Giornata no per, che tratta in perdita del 3,93% sul Listino di Milano, a fronte di un indice settoriale FTSE Italia Auto e& parts in calo dell'1,8%. Una performance che richiama anche quella de comparto europeo, dopo i dazi del 25% sulle importazioni di auto annunciati da Trump, effettivi da inizio maggio.Assieme alla casa d'auto torinese vanno giù alla Borsa di Milano anche(-1,15%),(-2%) e(-1%).
Leggi
Casa automobilistica italo-francese-statunitense FTSE MIB Stellantis Stellantis In forte ribasso la, che mostra un -5,04%.L'analisi settimanale del titolo rispetto almostra un cedimento rispetto all'indice in termini di forza relativa di, che fa peggio del mercato di riferimento.La situazione di medio periodo diresta tendenzialmente ribassista. Tuttavia, esaminando il grafico a breve, sarebbe lecito iniziare a dubitare della possibilità della fase ribassista di estendere.
Leggi
Nel settore bancario, solo Banco Bpm ha mostrato un andamento negativo, con un -0,89%. Stm ha recuperato terreno, segnando un +1,91%, grazie anche ai guadagni dei titoli tecnologici negli USA. Telecom Italia ha confermato la sua attrattività, crescendo del +2,06%, dopo l'annuncio di venerdì sera riguardo alla cessione da parte dell'azionista Vivendi di una quota del 5% sul mercato. Questa mossa mantiene alta l'attenzione anche su Poste (-0,09%), secondo…
Leggi