Servono oggi, ne serviranno ancor di più domani. Ma la carenza d’infermieri, seppur portata all’attenzione della politica da tempo, ancora non s’è…
Leggi
Altre notizie:
“È difficile in poche righe esporre con completezza le motivazioni che hanno causato l’attuale crisi della nostra sanità. In primis le scelte del…
Leggi
Negli ultimi anni, la professione infermieristica ha guadagnato un’importanza…
Leggi

Medici e infermieri, è emorragia in Puglia: seimila in pensione entro il 2030 Fonte: rainews FOGGIA – La Puglia si prepara a…
Leggi
Nei prossimi cinque anni, dal 2026 al 2030, la Puglia perderà altri 6mila operatori della sanità, tra medici e infermieri che andranno in pensione. Un…
Leggi
Schillaci: “L’Europa si dovrebbe occupare di più di sanità“. E sui medici di famiglia: “Aspetto proposta Regioni ma devono garantire ore nelle Case della Comunità” Il ministro della Salute al Tg3 Linea Notte interviene anche sulle liste di attesa: “Abbiamo i primi dati, la piattaforma inizia a funzionare, ci sono delle Regioni virtuose come il Lazio, che…
Leggi
Viaggio tra i disagi degli infermieri italiani. “Ci sono colleghi che vanno in pensione dopo circa 40 anni di servizio con soli 300 euro di differenza in busta paga”, ha rimarcato Barbara Mangiacavalli, presidente Fnopi. Insultati, minacciati, aggrediti, anche fisicamente. Da eroi della pandemia gli infermieri sono diventati i punching-ball del Servizio sanitario nazionale. La violenza di cui sempre più spesso sono oggetto in corsia…
Leggi
Sassari Entro il 2027 in Italia mancheranno all’appello circa 30mila medici, di cui 2mila in Sardegna. Ancora di più gli infermieri, categoria penalizzata da un numero enorme di pensionamenti e di fuga verso l’estero. Una situazione di allarme che riguarda varie professioni sanitarie, evidenziata da alcune associazioni: Amsi (medici di origine straniera in Italia), Umem (Unione medica euromediterranea), Aisc (Agenzia britannica…
Leggi
A Piacenza per strada sempre più infermieri. Tra turni di lavoro massacranti, stipendi bassi e mancanza di riconoscimento professionale, il lavoro di infermiere sta affrontando una grave crisi di attrattività. La pubblicazione della lettera anonima di un’infermiera sfiduciata e pentita ha aperto il dibattito. A dire il vero, nonostante l’importanza emersa durante gli anni della pandemia, la situazione è così già da qualche anno.
Leggi