Nel quarto trimestre 2024, la produzione metalmeccanica/meccatronica ha segnato una contrazione pari a -5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Una situazione più critica rispetto a quella di tutta l’industria che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% nell’intero anno. A condizionare l'attività produttiva è stata, in particolar modo, l'evoluzione negativa della produzione di Autoveicoli e rimorchi che fa segnare un -21,9%.
Leggi
Altri articoli:
Crollo della produzione, cassa integrazione in crescita e il settore dell’auto che cola a picco. I dati presentati dall’indagine congiunturale di Federmeccanica disegnano un 2024 drammatico per tutto il comparto. Partiamo dal crollo della produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 la flessione è stata del 5,6%, per un dato annuale sceso complessivamente del 4,2%. Molto peggio del calo del 2,5% annuo per il comparto industriale.
Leggi
Nel 2024 i livelli di produzione metalmeccanica sono caduti mediamente del 4,2% rispetto all’anno precedente, ed hanno trascinato al ribasso l’intero comparto industriale che ha segnato un calo del 2,5%. Dietro lo stato di sofferenza dell’industria, dunque, un contributo decisivo è arrivato dalla metalmeccanica e meccatronica che ha fatto registrare performance negative in tutti i trimestri del 2024; in particolare nell’ultimo scorcio dell’anno i volumi di produzione…
Leggi
Il settore metalmeccanico sta attraversando una situazione critica: il risultato congiunturale in tutti i trimestri del 2024 è negativo, costantemente intorno al -2%. Sono stati diffusi i risultati della 173ª edizione dell’Indagine congiunturale di Federmeccanica sull’industria Metalmeccanica-Meccatronica italiana. Lo scorso anno, dopo i cali tendenziali tra il 3% e il 4% osservati nei primi tre trimestri, nel quarto trimestre la contrazione è stata molto più marcata…
Leggi
Continua il trend negativo della metalmeccanica italiana, che nell’ultimo trimestre del 2024 ha registrato un calo della produzione del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Una situazione più critica rispetto a quella di tutta l’industria che ha registrato un calo del 2,2% nel periodo ottobre-dicembre e del 2,5% nell’intero anno. Sono alcuni dei risultati della 173° indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria…
Leggi
Secondo i risultati della 173ª edizione dell’indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana, nel 2024 i livelli di produzione metalmeccanica sono mediamente diminuiti del 4,2% rispetto all’anno precedente, risultato di gran lunga peggiore di quello registrato per l’intero comparto industriale (-2,5%). Dopo due anni, 2022 e 2023, di sostanziale stazionarietà, nel 2024 la produzione metalmeccanica ha intrapreso un…
Leggi
Sono finalmente disponibil i risultati della 173ª edizione dell’indagine congiunturale di Federmeccanica sull’Industria Metalmeccanica – Meccatronica italiana. Dopo un 2023 caratterizzato da andamenti altalenanti della produzione industriale, nel corso del 2024 l’attività nel nostro Paese è risultata in grande sofferenza: nell’ultimo trimestre dell’anno passato i volumi di produzione sono diminuiti dell’1,2% (trim.
Leggi
Giovedì 6 marzo 2025 Il testo seguente è tratto integralmente dalla nota stampa inviata all’Agenzia Opinione) – /// Nel quarto trimestre 2024 la produzione metalmeccanica/meccatronica si è contratta del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Una situazione più critica rispetto a quella di tutta l’industria che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% dell’intero anno; L’export…
Leggi
ROMA – Nubi nere sull’industria meccanica e meccatronica italiana nel quarto trimestre del 2024. Prima ancora della tempesta Trump e la sua guerra commerciale al resto del mondo a colpi di dazi sull’import statunitense. Minacciata, poi iniziata, e ora in parte sospesa. La fotografia di Federmeccanica, che ha presentato a Roma la 173esima edizione dell'indagine congiunturale sullo stato di salute del settore, mostra un export in calo del 3,8% rispetto al…
Leggi
A condizionare l’attività produttiva è stata, in particolar modo, la produzione di autoveicoli e rimorchi che arriva a segnare un tonfo annuo del 21,9%. Male anche i comparti della metallurgia (-2,5% annuo), dei prodotti in metallo (-4,1%) e delle macchine e apparecchi meccanici (-3,8%)
Leggi
Federmeccanica: nel 2024 produzione -4,2%, per auto -21,9% (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 mar - Crolla la produzione metalmeccanica-meccatronica: nel quarto trimestre del 2024 si e' contratta del 5,6%, portando il dato annuale a una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato una flessione nel periodo ottobre-dicembre 2024 del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno.
Leggi
Crollo della produzione metalmeccanica-meccatronica che nel quarto trimestre del 2024 si è contratta del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'indagine congiunturale di Federmeccanica.
Leggi
ROMA Crollo della produzione metalmeccanica-meccatronica che nel quarto trimestre del 2024 si è contratta del 5,6%, portando il dato annuale ad una riduzione del 4,2%. Un risultato peggiore di quello registrato per tutto il comparto industriale che ha registrato un calo nel periodo ottobre-dicembre del 2,2% e del 2,5% nell'intero anno. Sono i dati della 173esima edizione dell'indagine congiunturale di Federmeccanica.
Leggi
Ivrea Una crisi strutturale peggiore della crisi finanziaria del 2008, con le aziende canavesane della componentistica e stampaggio a caldo legate a Stellantis (l’80, 90% del totale, stimano in Confindustria Canavese) sostanzialmente ferme. Ma soffre anche l’auto tedesca e francese, e rallentano camionistica e macchine per la movimentazione terra, fino all’estate scorsa ancore di salvezza per le …
Leggi
Il settore automobilistico e quello tessile affondano la nostra produzione industriale che chiude il mese di settembre con un -0,4% rispetto ad agosto ed un -4 % sullo stesso periodo dell’anno precedente. Ed il calo settembrino va in continuità con segno negativo che dura ormai da venti mesi, secondo l’Istat bisogna risalire fino al gennaio 2023 per trovare un temporaneo segno positivo. Negativo anche il trimestre che chiude con -0,6% rispetto a quello precedente.
Leggi