Quest’anno, l’influenza ha colpito circa 17 milioni di italiani, provocando un preoccupante aumento dei casi di polmonite, specialmente tra anziani e persone immunodepresse. Secondo stime non ufficiali, in Italia si registrano circa 150.000 ricoveri e 9.000 decessi a causa di polmonite, con un incremento significativo delle infezioni virali e batteriche. Il virologo Matteo Bassetti ha dichiarato di non aver mai visto tanti casi di polmonite influenzale, con pazienti di diverse età, tra cui molti…
Leggi
Altri articoli:
Detro l'incremento repentino dei casi di polmonite riscontrato da medici ospedalieri e di famiglia è sicuramente c'è l'ennesima ondata influenzale che quest'anno ha colpito 17 milioni di italiani. Una inchiesta della Stampa spiega il fenomeno. Un numero inferiore al 2024, ma che ha un picco arrivato in ritardo. In Italia - si legge - i ricoverati …
Leggi
Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenze, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto che anche gli ospedali sono sotto pressione per l’alto numero di ricoveri per polmoniti virali. E anche chi riesce a evitare la polmonite, se la vedrà con un’influenza ‘tostissima’, con febbre a 39 per diversi giorni di seguito, spesso anche dieci, e una tosse persistente.
Leggi
Quest'anno l’influenza ha colpito 17 milioni di italiani, causando un aumento delle polmoniti, specialmente tra anziani e immunodepressi. Per il fenomeno non esistono dati ufficiali dell'Iss, ma secondo la ricostruzione fornita da La Stampa in Italia si stimano circa 150.000 ricoveri e 9.000 decessi per polmonite e anche il virologo Matteo Bassetti segnala un aumento delle…
Leggi
Boom di polmoniti, l’allarme di Bassetti: “La peggiore influenza degli ultimi 20 anni” L'allarme del virologo Matteo Bassetti per l'altissimo numero di polmoniti che si stanno verificando in Italia: "Abbiamo un milione di persone che la prendono ogni settimana" Getting your Trinity Audio player ready... BOLOGNA – Mai così tante polmoniti come quest’anno: l’influenze, in questo 2025, sta colpendo soprattutto sotto la forma dell’infezione respiratoria, tanto…
Leggi
In queste settimane, come accade spesso durante l'inverno, gli ospedali sono stati in affanno a causa del picco influenzale che ha colpito milioni di italiani. Superata la fase acuta, si è registrato un aumento degli accessi al Pronto Soccorso per pazienti gravati da sindromi simil-influenzali con complicanze a livello respiratorio e polmoniti. "Usare il vaccino, quello anti influenzale, è la soluzione per arginare la 'tempesta' causata dai vari virus respiratori che, soprattutto sui bambini e sui fragili può creare…
Leggi
Dietro il boom delle polmoniti denunciato da medici ospedalieri e di famiglia c’è l’ennesima ondata influenzale che quest’anno ha messo a letto 17 milioni di italiani. Un po’ meno dello scorso anno ma comunque tanti e con un picco arrivato in ritardo. Così, con una popolazione sempre più anziana affetta da più malattie croniche, come il diabete e quelle cardio-respiratorie, diventa più facile che…
Leggi
Influenza paragonata a una brutta bestia che durerà tutto marzo: ne è convinto l'infettivologo Matteo Bassetti che snocciola alcuni effetti della malattia, come la febbre a 39 gradi e la lunga durata dei sintomi, che si protraggono fino a una decina di giorni. Bassetti: «Influenza quest'anno brutta bestia» «Continua a durare e probabilmente durerà anche tutto marzo. L'influenza prima si risolveva in 3-4…
Leggi
Il picco è stato raggiunto da qualche settimana ma quella in cui si trova la Liguria, in linea o quasi con altre regioni d'Italia, somiglia più ad un plateau, dal quale la curva dei contagi non sembra accennare a voler scendere. Anzi la Regione resta tinta di arancione nella cartina che dipinge l'andamento dei casi di influenza stagionale secondo il rapporto RespiVirNet, report settimanale, aggio…
Leggi
Virus respiratori: continua la discesa dell’incidenza, tornata a livello di intensità basso, ormai superato il picco stagionale. I virus influenzali restano i più frequenti, ma non sono gli unici a circolare nella popolazione. Le segnalazioni Numerosi, invece, i casi di polmonite: si tratta di polmoniti batteriche, premettono i medici, prevalentemente nei soggetti anziani con una o più malattie croniche.
Leggi
La polmonite nei bambini continua a essere, in questo inverno 2025, particolarmente diffusa. In parte è la complicanza frequente dell’influenza stagionale, che ha colpito nel nostro Paese circa 17 milioni di persone. Sono stati però particolarmente aggressivi altri microrganismi, come per esempio il Virus respiratorio sinciziale che colpisce l’apparato respiratorio. La polmonite nei bambini può essere trattata con successo con le cure adeguate, rivolgendosi al pediatra.
Leggi
Influenza Influenza Influenza, virus gastrointestinali e tonsilliti batteriche: le patologie di fine stagione. Coda fino a marzo I medici di famiglia tracciano un quadro delle patologie più diffuse sul territorio: tonsilliti batteriche, forme gastrointestinali e riniti allergiche di Redazione Farmacista33 Calano i casi di influenza ma negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti batteriche e forme…
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Il picco è superato, ma l’incidenza del tasso di influenza resta elevata, con i bambini che sono i più colpiti. In questa situazione, spesso, vi è il rischio di ricorrere a farmaci noti ma non sempre appropriati. Per questo i medici di famiglia della Società Italiana dei Medici di Medicina Generale e delle Cure Primarie intervengono per sottolineare i rischi e gli usi appropriati tra paracetamolo, antinfiammatori, antibiotici
Leggi
ROMA (ITALPRESS) – Il picco è superato, ma l’incidenza del tasso di influenza resta elevata, con i bambini che sono i più colpiti. Quest’anno è stata spesso percepita come più aggressiva rispetto alle stagioni precedenti, con sintomi più intensi, una durata prolungata e un maggior rischio di complicanze. Tra i sintomi più comuni vi sono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, tosse secca e persistente.
Leggi
Il picco è superato, ma l’incidenza del tasso di influenza resta elevata, con i bambini che sono i più colpiti. Quest’anno è stata spesso percepita come più aggressiva rispetto alle stagioni precedenti, con sintomi più intensi, una durata prolungata e un maggior rischio di complicanze. Tra i sintomi più comuni vi sono febbre alta, mal di testa, dolori muscolari e articolari, tosse secca e persistente.
Leggi
Continua lentamente a diminuire il numero di casi di sindromi simil-influenzali, dopo aver raggiunto il picco stagionale nella quarta settimana con un’incidenza di 17,6 casi per mille assistiti. Nella settima settimana del 2025 il livello d’incidenza in Italia è pari a 14,0 casi per mille assistiti (15,2 nella settimana precedente). L’incidenza è in diminuzione in tutte le fasce di età, maggiormente nei bambini sotto i 5 anni, in cui l’incidenza è pari a 34,7 casi per mille assistiti (39,1…
Leggi
– L’impennata dell’influenza quest’anno è stata tardiva: si è verificata alla quarta settimana dall’inizio di gennaio, è stata inferiore come numero di casi rispetto all’anno scorso ma più impattante sotto il punto di vista dei ricoveri. Sono stati, infatti, 500 i pazienti finiti in ospedale, un numero superiore al 2024. A delineare il quadro della situazione Maddalena Meschiari (Malattie Infettive dell’Aou) e Alessandra Fantuzzi (direttrice Igiene Pubblica dell’Ausl).
Leggi
Calano i casi di influenza, mentre negli studi dei medici di famiglia aumentano le visite per tonsilliti importanti, "vediamo già qualche rinite allergica" e soprattutto tanti mal di pancia, con "forme gastroenteriche di lunga durata che, in realtà, hanno caratterizzato l'intera stagione". Lo spiega all'Adnkronos Salute Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione italiana dei medici di medicina generale (Fimmg), che fa il quadro degli 'acciacchi' più…
Leggi