– I familiari delle vittime della strage di Ustica lanciano un appello alla città di Bologna. «Non è possibile che Ustica sia archiviata – dice la presidente dell'Associazione, Daria Bonfietti –. La ricerca della giustizia non si arrende! Ritroviamoci davanti al Museo per la memoria di Ustica, domenica alla 11. Chiediamo verità e giustizia per le vittime della Strage di Ustica». L’appello arriva dopo la richiesta di archiviazione dell’inchiesta (contro ignoti) formulata dalla Procura di Roma che indagava…
Leggi
Altre informazioni:
"Non è possibile che Ustica sia archiviata". Lo chiede a gran voce l'Associazione parenti delle vittime della strage di Ustica con la presidente Daria Bonfietti che lancia un appello: "La ricerca della giustizia non si arrende! Ritroviamoci davanti al Museo per la memoria di Ustica, domenica alla ore 11. Chiediamo verità e giustizia per le vittime della Strage di Ustica". "Non possiamo accettare - spiega Bonfietti - che la mancanza di collaborazione di stati amici e alleati, i cui…
Leggi
I resti del Dc-9 Itavia - Ansa Dopo le tante testimonianze raccolte dai magistrati, le decine di rogatorie internazionali che negli ultimi anni hanno coinvolto anche Francia e Stati Uniti, la strage di Ustica rischia di rimanere senza colpevoli. Secondo quanto riportato da la Repubblica, la Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione dell'ultima inchiesta sul disastro del Dc-9 Itavia che la sera del 27 giugno 1980 precipitò nel mar Tirreno, nei pressi dell'isola…
Leggi
Di Gilberto Dondi La strage impunita. Nessuno pagherà per gli 81 morti del Dc9 Itavia abbattuto il 27 giugno 1980 nel cielo di Ustica. La Procura di Roma ha infatti chiesto l’archiviazione per le due inchieste, entrambe contro ignoti, che erano tuttora aperte sulla strage. La prima, avviata nel lontano 2008 dopo le dichiarazioni dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga ("un aereo militare francese si mise sotto il Dc9 e lanciò un missile…
Leggi
"Provo delusione e dolore per l’esito dell’inchiesta. Ma, allo stesso tempo, sono contenta che i pm romani abbiamo concluso le indagini, così finalmente potremo conoscere cosa è stato fatto in questi 17 anni". Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione dei familiari delle vittime di Ustica che raccoglie quasi tutti i parenti dei passeggeri del Dc9 Itavia uccisi il 27 giugno 1980, non usa mezze misure nel commentare la notizia della…
Leggi
Di Gilberto Dondi Ci sono voluti 17 lunghissimi anni per arrivare a una conclusione amara e sconsolante: la strage di Ustica rimane senza colpevoli. Gli 81 morti del Dc9 Itavia, partito da il 27 giugno 1980 con destinazione Palermo, non avranno giustizia. La Procura di Roma ha infatti chiesto l’archiviazione dell’inchiesta aperta nel lontano 2008 sulla scorta delle dichiarazioni dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga, che parlò di un…
Leggi
BOLOGNA – «Sono passati 45 anni dalla strage di Ustica, un vita. Eppure non riusciamo ancora a farci dire quello che accadde quella notte, perché il Dc9 con 81 persone a bordo venne abbattuto, in uno scenario di guerra in tempo di pace. Io sono stravolta, gli anni si accumulano, ora c’è solo dolore e delusione». Daria Bonfietti, presidente dell’Associazione parenti delle vittime della strage di U…
Leggi
Da una parte c’è una doppia richiesta di archiviazione della procura di Roma sulla strage di Ustica. Dall’altra la tenacia di chi ancora dopo 45 anni sostiene che quell’inchiesta deve andare avanti perché «bisogna rispettare le 81 vittime e i loro familiari che vogliono verità», dice Anthony De Lisi, fratello di Elvira e zio di Alessandra, morte la sera del 27 giugno 1980. La notizia che la procu…
Leggi
«Amarezza» e «delusione». Sono i sentimenti espressi dai familiari delle vittime della strage di Ustica dopo che si è appreso della decisione della procura di Roma di chiedere al gip l’archiviazione delle inchieste sulla tragedia del Dc9 Itavia precipitato la sera del 27 giugno 1980 provocando La morte di 81 persone. 44 anni dopo quella tragedia, la strage sembra dunque destinata a rimanere senza colpevoli.
Leggi
Richiesta di archiviazione per la Strage di Ustica: una notizia difficile da accettare, ma che comunque era nell’aria. E’ passato troppo tempo da quando il presidente Cossiga, denunciando le responsabilità francesi nell’abbattimento del DC9 Itavia, Fece riaprire le indagini dalla Procura della Repubblica di Roma, nel 2008. E bisogna pur dire che anche l’Associazione dei Parenti negli anni più recenti aveva sollecitato un momento in cui poter fare il punto sulle indagini, per capire le acquisizioni e verificare le difficoltà…
Leggi
Ustica, Procura di Roma chiede archiviazione. Rabbia dei familiari La Procura di Roma ha chiesto l’archiviazione del caso sulla strage di Ustica. I familiari delle 81 vittime hanno espresso rabbia e delusione. Servizio di Leonardo Possati Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Ustica, l’appello alla politica dei parenti delle vittime: il governo faccia qualcosa di sostanziale
Della strage di Ustica fino a ieri sapevamo cosa fosse successo, ma non sapevamo il come. Il 27 giugno 1980, un aereo civile, un Douglas DC9 della compagnia Itavia, è stato abbattuto come danno collaterale di un combattimento aereo tra caccia Nato e libici. Morirono 81 persone, ma non si è mai riusciti a stabilire se il velivolo fu colpito da un missile (o un altro tipo di proiettile), oppure, ri…
Leggi
Sono ancora al vaglio dell'ufficio gip le due richieste di archiviazione avanzate nei mesi scorsi dai pm di Roma dei procedimenti relativi alla strage di Ustica avvenuta nel 1980. Si tratta del fascicolo aperto nel 2008 dopo le dichiarazioni dell'ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga e quello avviato nel 2022 dopo un esposto presentato dall'Associazione per la verità su Ustica. Entrambi gli incartamenti sono contro ignoti.
Leggi
Nella tragedia del Dc-9 Itavia morirono 81 persone La procura di Roma ha chiesto l’archiviazione dell’ultima inchiesta sulla strage di Ustica del 27 giugno 1980 quando il Dc-9 Itavia, partito da Bologna per Palermo, venne abbattuto causando 81 morti. Lo riporta La Repubblica. Secondo quanto si legge sul quotidiano “la ricostruzione fatta dalla Procura di Roma, nella sua richiesta di archiviazione contro ignoti, esclude che ad abbattere il Dc-9 sia stata una bomba nascosta a bordo.
Leggi
Una strage senza verità, Ustica, come altri misteri neri della nostra storia nazionale accomunati da un filo rosso di sangue, depistaggi e omissioni. La tragedia, in cui sono morte 81 persone potrebbe restare senza colpevoli. La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione dell'indagine (aperta nel 2009) sul Dc-9 Itavia
Leggi
Sembra destinata a restare senza colpevoli la strage di Ustica. La procura di Roma ha chiesto al gip l'archiviazione dell'ultima inchiesta sul Dc-9 Itavia che la sera del 27 giugno 1980 precipitò nel mar Tirreno, provocando 81 morti. Lo scrive la Repubblica, riferendo che per i pm lo scenario resta comunque quello della battaglia aerea ed è stata esclusa la pista della bomba esplosa a bordo. La procura…
Leggi
BOLOGNA – "Con grande dolore e delusione apprendo la richiesta della Procura di Roma di archiviazione per la indagine sulla tragedia di Ustica aperta nel 2008 dopo le dichiarazione del Presidente Cossiga che indicava aerei francesi come responsabili dell'abbattimento del DC9 Itavia". È la reazione alla richiesta di archiviazione della procura della Repubblica di Daria Bonfietti, presidente dell'A…
Leggi
Sono passati 44 anni dal 27 giugno 1980 quando morirono 81 persone a bordo del Dc-9 Itavia partito da Bologna verso Palermo, ma la strage di Ustica sembra essere destinata a restare senza colpevoli. La procura di Roma ha chiesto al gip l'archiviazione dell'ultima inchiesta sul Dc-9 Itavia che precipitò nel mar Tirreno. A riferirlo è Repubblica, riportando che per i pm lo scenario resta comunque quello della battaglia aerea ed è stata esclusa la pista della bomba esplosa a bordo.
Leggi