LA SPERIMENTAZIONE VA BENISSIMO, LA FARMACIA DI PROSSIMITÀ FUNZIONA Con lo spostamento della dispensazione dei farmaci antidiabetici a base di gliptine dalla…
Leggi
Altre informazioni:
Un anno dopo l’introduzione della nuova modalità di distribuzione dei farmaci antidiabetici, i risultati sono decisamente positivi sia per i pazienti che per il Sistema Sanitario Nazionale. Questo è quanto emerso durante l’evento “Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. Un anno dalla norma“, tenutosi ieri presso il Ministero della Salute. Risultati concreti per i pazienti e il sistema La riforma, promossa dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha trasferito la dispensazione di alcuni…
Leggi
La nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali ha comportato, in un anno, risparmi per 9,7 milioni di euro per il Ssn. Da maggio a novembre 2024, oltre 2 milioni di confezioni gliptine, quindi, centinaia di migliaia di pazienti hanno avuto acceso a farmaci essenziali, senza file in ospedale, senza doppi passaggi in farmacia per la distribuzione per conto e senza barriere…
Leggi
Farmacie farmacie Riclassificazione prontuario, Federfarma: farmacie disponibili anche per farmaci per malattie rare Federfarma è disponibile a definire le modalità per consentire l’erogazione di alcuni medicinali, ora distribuiti dalle farmacie ospedaliere, ai pazienti affetti da malattie rare in modo gratuito da parte delle farmacie di comunità di Redazione Farmacista33 Le farmacie si rendono disponibili per dispensare alcuni medicinali, ora…
Leggi
Farmaci. Distribuzione da ospedali a farmacie: oltre 2 mln di confezioni di antidiabetici dispensate in 1 anno, risparmiati 9,7 mln di euro. Gemmato: “Si prosegue con medicinali simili, fra obiettivi anche farmaci orfani” Il percorso di riforma ha il fine di…
Leggi
Farmaci: Mandorino (Cittadinanzattiva), ‘nuova distribuzione soddisfa tutti’ 13 marzo 2025 ““Abbiamo seguito questo provvedimento in tutto l’arco dell’anno, chiedendo direttamente ai farmacisti che devono praticarla e ai cittadini che ne usufruiscono cosa ne pensassero. Sebbene ci siano ancora dei margini di praticabilità ulteriore, perché molti cittadini ancora non sono a conoscenza di questa misura, chi ne è a conoscenza e ha già potuto utilizzarla è molto soddisfatto: sia…
Leggi
“Grazie alla riclassificazione degli antidiabetici a base di gliptine, e grazie al fatto che si è rivisto il processo di distribuzione di tali farmaci c'è stata una maggiore aderenza terapeutica. Inoltre, l'impatto economico che abbiamo registrato è sostanzialmente una riduzione dei costi per il Servizio sanitario nazionale pari a poco più del 13%. Registriamo un avanzo rispetto al tetto della spesa farmaceutica convenzionata per fine anno che registrerà sempre un avanzo importante…
Leggi
“La norma sulla nuova distribuzione e accessibilità dei farmaci è una rivoluzione dirompente, i primi risultati - a un anno dalla sua introduzione - ci fanno ben sperare. Si può spostare maggiormente l'accessibilità al farmaco direttamente in convenzionata per permettere al cittadino di avere una maggiore prossimità. Questo significa una migliore qualità di vita per pazienti e caregiver e una maggiore sostenibilità del nostro Sistema sanitario nazionale, riducendo i costi diretti…
Leggi
(Adnkronos) – Dopo un anno dall’introduzione delle norme nella Legge di Bilancio 2024 sulla distribuzione di alcune categorie di farmaci “abbiamo fatto il bilancio consuntivo di quella che è stata la prima applicazione di questa normativa, che ha evidenziato degli effetti economici positivi con un significativo trasferimento di medicinali da una modalità di erogazione che incide con un meccanismo organizzato che porta in particolar modo il paziente a dover ritornare due volte in farmacia o…
Leggi
Aderenza terapeutica migliorata, diffusione maggiore anche nelle aree interne e risparmi per il Servizio sanitario nazionale. A distanza di un anno dall’introduzione del provvedimento che ha riorganizzato la distribuzione di alcune categorie di farmaci, spostando l’accesso dall’ospedale alle farmacie convenzionate, il bilancio per il ministero della Salute che ha presentato a Roma i risultati è positivo.
Leggi
, e per l’attenzione mostrata su un tema che impatta in maniera così rilevante sulla quotidianità di pazienti, in particolar modo delle persone anziane e di coloro che vivono nelle aree più interne. Avvicinare il farmaco al cittadino va nella direzione di rafforzare la prossimità dell’assistenza e della cura per una Sanità più accessibile, equa e aderente ai bisogni delle persone”. Lo ha detto Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani…
Leggi
Dopo un anno dall'introduzione delle norme nella Legge di Bilancio 2024 sulla distribuzione di alcune categorie di farmaci "abbiamo fatto il bilancio consuntivo di quella che è stata la... Leggi tutta la notizia
Leggi