Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge: cosa cambia adesso

Autonomia differenziata, Mattarella promulga la legge: cosa cambia adesso
Fanpage.it SALUTE

Video suggerito A cura di Annalisa Cangemi Il Presidente della Repubblica ha promulgato ieri ser ala legge sull'autonomia differenziata, cioè la legge recante "disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione", che ha ottenuto il via libera definitivo lo scorso 19 giugno alla Camera, con 172 voti a favore, 99 contrari. (Fanpage.it)

Su altre fonti

Nelle intenzioni della maggioranza di Governo la legge si propone di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale, considerando anche le peculiarità delle isole oltre che di assicurare l’unità nazionale mantenendo fermo anche il principio della unità nazionale. (Tecnica della Scuola)

Ci stanno dentro Toscana, Emilia Romagna, Sardegna, Puglia e Campania. – Il patto dei cinque governatori proverà ad allargarsi. (LA NAZIONE)

"La follia di un governo che non ha a cuore la democrazia, è arrogante e non rappresenta la maggioranza del Paese". Siamo già abbastanza divisi, non è necessaria". (il Resto del Carlino)

Autonomia, nasce il comitato per il referendum. Sindacati, opposizioni e associazioni: “Fronte ampio contro legge che divide”

Di Ciro Amante, odontoiatra, e Sara Gandini, epidemiologa (Il Fatto Quotidiano)

Gigia Bucci, segretaria generale della Cgil Puglia, lancia la campagna pugliese contro l'autonomia differenziata e chiama a raccolta i soggetti diversi che in questi mesi hanno già espresso contrarietà e preoccupazione per una riforma che, con l'approvazione in via definitiva alla Camera e la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, è diventata legge dello Stato. (quotidianodipuglia.it)

E si prepara alla sfida annunciata: quella che porterà al referendum abrogativo. Il fronte contrario all’Autonomia differenziata si muove. (la Repubblica)