IL 27 MARZO LA SEDE DI AZIONE SALERNO OSPITA INCONTRO SULLA DIFESA DELLE LIBERTA’

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenda Politica ESTERI

Si svolgerà a Salerno, il 27 marzo alle 18.30, l’incontro pubblico dedicato al tema della difesa delle nostre democrazie e libertà di cui godiamo da oltre 80 anni. Oggi l’Ucraina è lo scudo dell’Europa. Con la sua resistenza, sta guadagnando tempo per permettere ai Paesi europei di prepararsi e di investire finalmente nella propria difesa e nei loro eserciti. Viviamo anni drammatici che ci impongono di diventare adulti. (Agenda Politica)

Su altre testate

Condividi Facebook Twitter WhatsApp Email I russi sospenderanno per 30 giorni i bombardamenti sulle infrastrutture energetiche dell’Ucraina. Per gli abitanti del paese aggredito sarà una buona notizia, visto che da molti mesi sopportano gli effetti tremendi di una crudele strategia messa in atto da Mosca per ridurli alla disperazione esponendoli al freddo e al buio dell’inverno. (Strisciarossa)

Ma, come dicevano un tempo i cinesi, “non importa se il gatto è rosso o nero, basta che prenda il topo”. Non ha precedenti nella storia una telefonata così tanto attesa, con il fiato sospeso, da tutto il mondo. (ilmessaggero.it)

Il progetto è diretto dal professor Carlo Cottarelli. Prodi è ospite dell'istituto Magnaghi-Solari di Salso nell'ambito del progetto Peses promosso dall'Università Cattolica. (Gazzetta di Parma)

L’Ucraina e il presidente Joe Biden hanno una grande responsabilità nello scoppio della guerra tra Kiev e Mosca, a scriverlo non è Russia Today o Sputnik, ma The Hill, non certo un giornale filo putiniano. (Farodiroma)

Al millecentodiciannovesimo giorno di guerra in Ucraina, la Russia ha concordato con l’America una tregua di trenta giorni limitata agli attacchi contro le infrastrutture energetiche, accettata l’indomani da Kiev. (Limes)

26 febbraio-1 marzo 2022. Ecco la cronologia degli oltre tre anni di guerra: (ANSA Latina)