Collezione Les Bume, eleganza e tradizione tra abiti, gioielli e home décore al Salone Romano di Aversa

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Aversa, marzo 2025 – Evento super glamour al Salone Romano di Aversa che lo scorso 14 marzo ha ospitato l’esclusiva presentazione della nuova e prima collezione di Les Bume, un evento che ha celebrato lo stile, l’eleganza e l’artigianalità italiana. La serata ha visto sfilare abiti che incarnano la femminilità e il gusto senza tempo del brand, uniti a gioielli esclusivi e una selezione di home décor, tra cui piatti di porcellana dipinti a mano in Italia, oltre a proposte per la ristorazione e mise en place di alta classe. (Un Giro in Città)

Ne parlano anche altri giornali

Anche a Ravenna e provincia sono tornate le Giornate Fai di Primavera, l’evento promosso dal Fondo Ambiente Italiano dedicato alla valorizzazione del patrimonio artistico, storico e ambientale del nostro paese, dove in oltre 400 città italiane i volontari e gli apprendisti ciceroni delle scuole accompagnano il pubblico negli oltre 750 luoghi aperti, alcuni in via esclusiva proprio in occasione delle Giornate di Primavera. (ravennanotizie.it)

Appena arrivato in squadra, lo chef Mauro Sgroi che ha preso le redini della ospitalità all’italiana dalla cucina a tutti i servizi di food&beverage di questo luogo che culmina con una vista mozzafiato sullo skyline milanese. (Il Giornale d'Italia)

Il Santuario di San Giovanni al Calandrone sorse infatti sulle fondamenta di un accampamento romano, anche se i primi documenti che ne attestano l’esistenza risalgono alla seconda metà del 1200. Due edifici storici dal valore culturale inestimabile, la cui vicinanza geografica (distano tra loro meno di 5 chilometri) non appiana quella temporale. (IL GIORNO)

L’iniziativa, giunta alla 33ª edizione, è stata organizzata nel fine settimana di sabato 22 e domenica 23 marzo dai volontari della delegazione FAI in 400 città tra cui anche Taranto. Come ogni anno è stato possibile visitare luoghi inediti tra cui palazzi, ville, castelli, teatri, luoghi dell’educazione, chiese e collezioni d’arte. (Corriere di Taranto)

Castelli, biblioteche, palazzi, ville e storiche residenze: sono decine i siti pronti a svelare la loro antica bellezza. Antiche meraviglie (la Repubblica)

Un festoso inizio primavera che si rinnova dal 1993 e che anche quest’anno, nonostante il maltempo che ha colpito diverse regioni d’Italia, ha visto centinaia di migliaia di persone organizzarsi per scoprire nelle grandi città così come in piccoli borghi 750 luoghi d’arte, cultura e natura in 400 località – molti dei quali insoliti e normalmente inaccessibili oppure poco noti – aperti per l’occasione grazie all’impegno e all’entusiasmo dei volontari di 350 Delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni e agli Apprendisti Ciceroni, giovani studenti – cittadini di domani – appositamente formati per narrare le meraviglie del loro territorio. (varesenews.it)

Collezione Les Bume, eleganza e tradizione tra abiti, gioielli e home décore al Salone Romano di Aversa