Giornata della sindrome di Down, Ilaria Di Prima: «da oggi il mio motto è “nessuna decisione senza di noi”»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
blog.oggi.it INTERNO

Di Giulia Polito Ogni mattina Ilaria si sveglia nel letto di casa sua, a Bra, e si prepara per andare a lavoro. Sono sette i chilometri che la separano dall’ufficio che lei percorre a bordo degli autobus del trasporto pubblico cittadino. È impiegata negli uffici amministrativi di una catena della grande distribuzione. «Mi piace il mio lavoro anche se è un po’ monotono» spiega. La sua è la vita tranquilla di una qualsiasi giovane donna; ma è una vita tutt’altro che banale. (blog.oggi.it)

La notizia riportata su altri giornali

In Italia sono circa 2.500 i soci dell’Associazione italiana persone Down (Aipd), con 55 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. L’Aipd affianca migliaia di famiglie con figli con sindrome di Down, promuovendo percorsi di crescita e inclusione. (Servizio Informazione Religiosa)

Il risultato è «No decisiono without us»: un minuto e trenta di musical per dire che l’inclusione non sarà mai possibile se il mondo continuerà a essere disegnato da «pochi» e per «pochi». Hanno coinvolto anche un volto noto, quello di Caterina Scorsone, del cast di «Grey’s Anatomy» e mamma di una bambina con sindrome di Down. (Corriere della Sera)

«Mentre i diritti – spiegano dal coordinamento – e le … La nuova campagna di CoorDown, per la Giornata internazionale sulla sindrome di Down, lancia un messaggio importante in un momento estremamente complesso per i diritti delle persone con disabilità. (Corriere della Sera)

Roberta Zurlo ha 26 anni e vive in provincia di Campobasso. Quello che la fa arrabbiare è non riuscire a spostarsi autonomamente con i trasporti pubblici. Ed è questo quindi il supporto che chiede allo Stato. (Sky Tg24 )

Lo studio clinico sul farmaco sperimentale contro i disturbi cognitivi della sindrome di Down è pronto a entrare nella sua fase 2. A presentare i recenti progressi del progetto Icod (Improving cognition in Down syndrome), che mira a sviluppare il primo trattamento farmacologico per i deficit cognitivi nella sindrome di Down, è Filippo Caraci, membro della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e responsabile della Unità di Neurofarmacologia presso l'Irccs Oasi di Troina, in occasione di un evento al Parlamento Europeo, organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down che ricorre oggi, 21 marzo. (ilmessaggero.it)

«L’inclusione non sarà mai possibile se il mondo continuerà ad essere disegnato da “pochi” per “pochi”». Parte da questo assunto la nuova campagna di CoorDown, che lo scorso anno per la Giornata internazionale sulla sindrome di Down. (la Repubblica)