L'editoriale/ E adesso si apre uno spazio per l’Europa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non ha precedenti nella storia una telefonata così tanto attesa, con il fiato sospeso, da tutto il mondo. Forse basta questo a dar conto del grande cambiamento in corso nell’ordine mondiale: con la vistosa personalizzazione di un confronto mirato a decidere il destino di una nazione e, di fatto, di un intero continente. Ma, come dicevano un tempo i cinesi, “non importa se il gatto è rosso o nero, basta che prenda il topo”. (ilmessaggero.it)
Ne parlano anche altre fonti
Gli appelli alla mobilitazione e all'unità nazionale non bastano più: gli ucraini che vogliono trattare quanto prima la fine della guerra sono aumentati del 30% (Il Fatto Quotidiano)
L’Ucraina e il presidente Joe Biden hanno una grande responsabilità nello scoppio della guerra tra Kiev e Mosca, a scriverlo non è Russia Today o Sputnik, ma The Hill, non certo un giornale filo putiniano. (Farodiroma)
Riproduzione riservata ROMA (ITALPRESS) – Cosa sta succedendo tra Russia e Ucraina? A che punto sono le trattative? Quanto siamo ancora lontani dalla pace? L’ambasciatore Giampiero Massolo nella rubrica dell’Italpress “Realpolitik” ci aiuta a orientarci in un contesto geopolitico complesso come in pochi altri momenti storici. (CremonaOggi)
Al millecentodiciannovesimo giorno di guerra in Ucraina, la Russia ha concordato con l’America una tregua di trenta giorni limitata agli attacchi contro le infrastrutture energetiche, accettata l’indomani da Kiev. (Limes)
Romano Prodi, ex presidente della Commissione Ue ed ex presidente del Consiglio, è oggi a Salsomaggiore per un incontro con gli studenti, fa il punto della guerra in Ucraina e riafferma la necessità di un’Europa protagonista sulla scena geopolitica mondiale. (Gazzetta di Parma)
Sono passati appena due mesi dall’insediamento di Donald Trump e, dopo un primo momento in cui la critica al tycoon ha seguito la strada della fallimentare campagna elettorale per le presidenziali, ora cominciano ad apparire ragionamenti meno fissati al passato. (Contropiano)