UCRAINA: Quale tregua? Un incontro a Trento

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
East Journal ESTERI

La Biblioteca Archivio del CSSEO, in collaborazione con East Journal e la casa editrice Morcelliana Scholé, organizza a Trento, nella “Sala conferenze” della Fondazione Caritro (Via Calepina 1), mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 17,30, l’incontro dibattito Ucraina. La tregua: “Si, ma…” e la presentazione di La Guerra d’indipendenza ucraina. Come il conflitto ha cambiato il paese (2014-2024). Intervengono Fernando Orlandi e Matteo Zola. (East Journal)

La notizia riportata su altri media

La Russia controlla meno di un quinto del territorio ucraino, ma in realtà l’impatto sulla popolazione supera le percentuali indicate dalle mappe di guerra. Perché il 31,31% dei centri abitati è occupato e il 10,89% si trova lungo aree di conflitto attivo. (Avvenire)

Era il 24 febbraio 2022 quando Vladimir Putin ordinò l'invasione dell'Ucraina, sconvolgendo gli equilibri dell'Europa e dell'Occidente. Le sirene antiaeree entrarono per la prima volta in funzione a Kiev: il presidente russo giustificò l'invasione come "un' operazione speciale" per "denazificare" e "smilitarizzare" il Paese guidato da Volodymyr Zelensky. (ANSA Latina)

Ma, come dicevano un tempo i cinesi, “non importa se il gatto è rosso o nero, basta che prenda il topo”. Forse basta questo a dar conto del grande cambiamento in corso nell’ordine mondiale: con la vistosa personalizzazione di un confronto mirato a decidere il destino di una nazione e, di fatto, di un intero continente. (ilmessaggero.it)

La pace tarda, le bombe no. Lo sanno gli ucraini, entrati nel quarto anno di guerra con un bilancio alquanto tragico: circa un terzo della popolazione, 12 milioni di persone, richiede assistenza umanitaria, secondo le Nazioni Unite. (Il Fatto Quotidiano)

La testata giornalistica The Hill, praticamente l’ufficio stampa del Partito Democratico, ora ammette candidamente quello che finora era tabù. (Contropiano)

Riproduzione riservata ROMA (ITALPRESS) – Cosa sta succedendo tra Russia e Ucraina? A che punto sono le trattative? Quanto siamo ancora lontani dalla pace? L’ambasciatore Giampiero Massolo nella rubrica dell’Italpress “Realpolitik” ci aiuta a orientarci in un contesto geopolitico complesso come in pochi altri momenti storici. (CremonaOggi)