Perché la Festa del Papà è il 19 marzo? Storia, dolci toscani e non solo: tutto sul giorno di San Giuseppe
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La Festa del Papà si festeggia il 19 marzo nei paesi cattolici perché è legata a San Giuseppe, padre putativo di Gesù, che, secondo la tradizione religiosa, morì il 19 marzo. Le origini della festa e la tradizione contadina Le origini della Festa risalirebbero al Medioevo, ma è nel 1479 che papa Sisto IV inserì la festività nel calendario romano. Nel 1871 la Chiesa Cattolica proclamò San Giuseppe protettore dei padri di famiglia e patrono della Chiesa Universale. (LA NAZIONE)
Ne parlano anche altre testate
Le frittatine di pasta croccanti, un classico intramontabile della cucina italiana, sono un piatto che sa coniugare tradizione e innovazione. Preparare questo stuzzichino saporito è un modo creativo per utilizzare la pasta avanzata, trasformandola in un piatto irresistibile che conquisterà tutti. (SofiaOggi.com)
I cornetti al cioccolato rappresentano una vera e propria delizia da gustare a colazione o durante un momento di dolcezza. Questa ricetta, proposta da Fulvio Marino, offre un modo semplice per preparare questi irresistibili dolcetti, perfetti per ogni occasione. (SofiaOggi.com)
Questo piatto non solo porta con sé il calore dei ricordi familiari, ma è anche un’esplosione di sapori che farà sicuramente felici i vostri commensali. La cucina domenicale è un momento speciale, un’occasione per ritrovarsi attorno alla tavola con i propri cari e gustare un piatto ricco di sapore e tradizione. (SofiaOggi.com)
Aglio tritato Uvetta (SofiaOggi.com)
Questa pietanza rappresenta un perfetto incontro tra la tradizione della pizza e la golosità della cotoletta, trasformando ogni morso in un’esperienza indimenticabile. Il noto chef Fulvio Marino, durante una delle sue deliziose puntate di “É sempre mezzogiorno”, ci regala un’autentica prelibatezza: la pizza cotoletta. (SofiaOggi.com)
In questa ricetta, scopriremo come prepararli al meglio, accompagnati da tre deliziose salse: babaganoush, tzatziki e hummus. I falafel, croccanti polpette di origine mediorientale, rappresentano un piatto iconico che ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. (SofiaOggi.com)