Il riscaldamento globale sta raggiungendo livelli preoccupanti, e i rapporti più recenti, come l’Emissions Gap Report delle Nazioni Unite, rivelano una situazione drammatica. Se i trend attuali non cambiano, le temperature globali potrebbero aumentare di oltre 3°C rispetto ai livelli preindustriali entro il 2100. Questo scenario supererebbe di molto gli obiettivi stabiliti dall’Accordo di Parigi, che mira a limitare il riscaldamento al di sotto dei 2°C.
Leggi
Gli attuali impegni politici in tema di clima non sono sufficienti a limitare il riscaldamento globale. La recente analisi dell’ONU, presentata nel rapporto “Emissions Gap”, segnala che, seguendo le politiche attuali, il mondo rischia di superare i 3 gradi Celsius di aumento delle temperature rispetto all’epoca preindustriale entro la fine del secolo. Un incremento simile rappresenta più del doppio rispetto agli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi del 2015, che mira a mantenere il riscaldamento globale ben…
Leggi
Rimanere sotto un aumento della temperatura di 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali è ancora tecnicamente ed economicamente possibile. Tuttavia, questo risultato può essere ottenuto solo se ci sarà una mobilitazione globale immediata, guidata dal G20, per ridurre tutte le emissioni di gas serra. Al momento, l’incremento della temperatura è già a circa 1,2 gradi Celsius. L’aumento delle emissioni, che ha raggiunto livelli record, costringe a rivedere e alzare gli…
Leggi
Ci aspetta entro la fine di questo secolo un riscaldamento globale di oltre 3°C se andremo avanti con le attuali politiche climatiche. Si tratta del doppio rispetto alla temperatura simbolo di 1.5°C messa in luce nell’Accordo di Parigi del 2015. Lo rivela un nuovo rapporto delle Nazioni Unite pubblicato ieri, più del doppio dell’aumento concordato quasi un decennio fa. Annual greenhouse gas emissions reached an all-time high last year.
Leggi
Il rapporto annuale dell’Agenzia ONU per la Protezione Ambientale aggiorna gli indicatori chiave per valutare le probabilità che ci restano di rispettare Parigi e quanto veloce dobbiamo correre. Il potenziale di mitigazione al 2030 è di 31 miliardi di tonnellate di CO2 equivalente, abbastanza per stare sotto 1,5°C. Ma non lo stiamo sfruttando via depositphotos.com Tenere il riscaldamento globale sotto la soglia di 1,5 gradi è ancora “tecnicamente fattibile”.
Leggi
L'associazione ambientalista esorta i governi a elaborare piani d'azione per il clima più ambiziosi e ad accelerare la loro attuazione, infatti, l'ultimo rapporto Emissions Gap rivela che "gli sforzi attuali ci stanno indirizzando verso livelli catastrofici di riscaldamento globale". In vista della COP29 sul clima, il Wwf mette in evidenza l'importanza di stabilire un nuovo obiettivo finanziario che possa guidare il cambiamento trasformativo e fornire supporto alle nazioni più…
Leggi
Un pupazzo di neve completamente sciolto e, a fianco, un’ormai inutile bandierina con il logo degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu: si apre con una copertina fumettistica e drammatica allo stesso tempo l’edizione 2024 dell’Emissions Gap Report, l’annuale documento diffuso dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, che come ogni volta viene lanciato poco prima dei negoziati sul clima e dunque, per quest’anno, della Cop29 che si terrà dall’11 al 24 novembre in Azerbaijan.
Leggi
I governi di tutto il mondo devono impegnarsi a ridurre le loro emissioni di gas ad effetto serra del 42 per cento, entro il 2030, e del 57 per cento entro il 2035. Altrimenti, l’obiettivo indicato dall’Accordo di Parigi, che chiede di limitare la crescita della temperatura media globale ad un massimo di 1,5 gradi centigradi, entro la fine del secolo, rispetto ai ai livelli pre-industriali, sarà certamente mancato.
Leggi
La sfida climatica globale è ormai a un punto critico. Secondo il recente Emissions Gap Report 2024 dell’UNEP (United Nations Environment Programme), i governi devono compiere un imponente sforzo, incrementando i propri impegni climatici nei prossimi Piani Nazionali Determinati (NDC), per ridurre collettivamente le emissioni del 42% entro il 2030 e del 57% entro il 2035 rispetto ai livelli attuali.
Leggi
Anche un superamento temporaneo della soglia massima di aumento della temperatura globale di 1,5°, fissata con gli accordi di Parigi, può portare il riscaldamento globale a sconvolgimenti del clima non reversibili con sempre più ondate di calore ma anche tempeste, uragani e alluvioni. A sostenerlo è uno studio appena pubblicato, riportato dal quotidiano britannico The Guardian. La domanda sorge spontanea: siamo già a questo punto visto che negli…
Leggi
Ora o mai più, per davvero. Perché se non è game over, poco ci manca. Possiamo ancora fermare l'avanzata catastrofica del riscaldamento globale, ma la finestra per riuscirci prima che sia tardi si è ulteriormente ridotta: anche nel 2023, le emissioni di gas serra globali sono cresciute, toccando il nuovo record di 57,1 GtCO2e, con un aumento dell'1,3% rispetto ai livelli del 2022. Questo significa che nonostante gli sforzi, non solo non…
Leggi
Le emissioni globali di CO2 continuano a salire e il Pianeta si avvicina velocemente alla catastrofe climatica. Certa se nei prossimi anni non si faranno passi avanti, ma molto probabile anche se saranno attuati i piani di decarbonizzazione presentati fin qui dai diversi Paesi, quasi tutti “non sufficientemente ambiziosi”. E’ quanto certifica il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), che ha pubblicato il suo annuale Emissions Gap Report (EGR), testo di riferimento per l’imminente…
Leggi
Crisi climatica, rapporto Onu: “Scongiurare il disastro è ancora possibile ma il tempo sta scadendo”
È ancora tecnicamente ed economicamente possibile raggiungere l’obiettivo di rimanere sotto un aumento della temperatura di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, ma solo se ci sarà da subito una mobilitazione globale guidata dal G20 per ridurre tutte le emissioni di gas serra. Al momento, infatti, l’incremento è già a circa 1,2 gradi Celsius e l’aumento delle emissioni fino ai record attuali costringe ad alzare l’asticella.
Leggi
Il Rapporto 2024 sull’Emissions Gap (ovvero sullo stato delle emissioni globali di gas serra) del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente (Unep), intitolato "No more hot air… please!" (che potremmo tradurre con "basta aria calda, per favore"), mette in luce l’urgenza di agire per evitare l'attuale traiettoria di un aumento della temperatura globale. La…
Leggi
Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (UNEP) siamo sulla strada di un catastrofico riscaldamento di 3,1 °C entro la fine del secolo rispetto all'epoca preindustriale. Dobbiamo agire ora e drasticamente per tagliare le emissioni di CO2 e scongiurare l'apocalisse climatica.
Leggi