Chiusura del 6 marzo Risultato negativo per l'indice nipponico, con una flessione dell'1,19%. Nuove evidenze tecniche classificano un peggioramento della situazione per il Nikkei 225, con potenziali discese fino all'area di supporto più immediata vista a quota 36.819,3. Improvvisi rafforzamenti scardinerebbero invece lo scenario suesposto con un innesco rialzista e target sulla resistenza più immediata individuata a 37.314,3.
Leggi
Altri articoli:
Le Borse asiatiche si sono allineate al calo registrato alla vigilia dagli indici statunitensi indeboliti per l'incertezza del mercato sulle prospettive economiche dati i continui cambiamenti del presidente Donald Trump nella sua politica dei dazi. Sydney ha perso l'1,81% e Tokyo il 2,17%. Debole anche Hong Kong che a seduta ancora aperta segna un calo dello 0,67%. Sulla stessa linea gli altri listini cinesi: Shanghai è in ribasso dello 0,46% e Shenzhen dell'1%.
Leggi
Tokyo Nikkei 225 Euro contro la valuta nipponica Euro nei confronti della divisa cinese Euro contro il Dollaro hongkonghese obbligazione decennale giapponese titolo di Stato decennale cinese (Teleborsa) - Seduta negativa per i mercati azionari asiatici, che seguono il crollo di Wall Street, con gli investitori che soffrono l'incertezza sulle politiche commerciali degli Stati Uniti, dopo che il presidente Donald Trump ha posticipato i dazi del 25% sulla maggior parte dei beni messicani…
Leggi
La Borsa di Tokyo avvia l'ultima seduta in ribasso, in scia alla nuova contrazione degli indici azionari Usa, mentre aumentano i timori di pesanti ripercussioni sul commercio globale dopo i dazi annunciati dall'amministrazione Usa e possibili ritorsioni. In apertura il listino di riferimento Nikkei cede l'1,31%, segnando quota 37,210.78, con una perdita di 494 punti. Sul mercato valutario lo yen si rafforza sul dollaro a un livello di 147,80 e sull'euro a 159,50.
Leggi
La Borsa di Tokyo avvia l'ultima seduta in ribasso, in scia alla nuova contrazione degli indici azionari Usa, mentre aumentano i timori di pesanti ripercussioni sul commercio globale dopo i dazi annunciati dall'amministrazione Usa e possibili ritorsioni. In apertura il listino di riferimento Nikkei cede l'1,31%, segnando quota 37,210.78, con una perdita di 494 punti. Sul mercato valutario lo yen si rafforza sul dollaro a un livello di 147,80 e sull'euro a 159,50.
Leggi
Borsa Tokyo: Nikkei sale dello 0,8% in scia a Wall Street (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 06 mar - Chiusura positiva della Borsa di Tokyo sulla scia di Wall Street, L'indice di riferimento Nikkei e' salito dello 0,8% finendo la giornata a 37.704,93 punti dopo i guadagni della piazza finanziaria statunitense nell'overnight legati all'annuncio da parte della Casa Bianca della sospensione di un mese delle tariffe per le importazioni di auto da Messico e Canada
Leggi
Le borse asiatiche chiudono toniche con gli investitori pronti a scommettere su nuove concessioni degli Stati Uniti sui dazi, dopo la decisione di far slittare di un mese quelli sulle auto nei confronti di Canada e Messico. In netto rialzo i rendimenti dei titoli di Stato giapponesi, in scia con quelli europei, dopo il piano per gli investimenti della Germania. Sotto i riflettori le mosse delle banche centrali, con la riunione odierna della Bce.
Leggi
Chiusura del 5 marzo passo in avanti per l'indice nipponico, che porta a casa un misero +0,69%. Lo scenario di medio periodo è sempre connotato negativamente, mentre la struttura di breve periodo mostra qualche miglioramento, per la tenuta dell'area di supporto individuata a quota 37.152. Il movimento positivo di breve è indicativo di una potenziale inversione del trend ribassista, con possibili tentativi di aggressione dei prezzi verso l'importante area di resistenza stimata a quota 38.207.
Leggi
Tokyo Nikkei 225 Euro contro la valuta nipponica Euro nei confronti della divisa cinese Euro contro il Dollaro hongkonghese obbligazione decennale giapponese titolo di Stato decennale cinese Segno più per il listino diche ha seguito il recupero dei mercati americani, dopo il presidente Donald Trump ha ritirato alcuni dei suoi aumenti dei dazi. Il Tycoon ha dichiarato che avrebbe concesso un’esenzione di un mese per le case automobilistiche statunitensi sulle tariffe del 25% per le importazioni dal Messico e dal…
Leggi
Giovedì i mercati asiatici hanno registrato per lo più rialzi, in seguito ai guadagni di Wall Street della notte precedente, dopo che il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rinviato i dazi su alcuni produttori automobilistici. L’indice Nikkei 225 giapponese ha guidato i guadagni della regione, mentre i titoli sudcoreani e cinesi hanno…
Leggi
La Borsa di Hong Kong vola in avvio in scia all'impegno della Cina a spingere sui consumi e sul settore tecnologico, in base a quanto illustrato ieri dal premier Li Qiang all'apertura dei lavori annuali del Congresso nazionale del popolo, il parlamento di Pechino. L'indice Hang Seng segna un progresso dell'1,84%, a 24.028,75 punti, mentre il sottindice Hang Seng Tech balza del 3,26%. In luce i colossi del settore come Alibaba (+6,93%), Tencent (+4,06%) e Meituan (+2,80%).
Leggi
Piazza Affari chiude in rosso a -0,42% e torna la paura per i titoli bancari. Aprono in negativo anche gli indici statunitensi; non reagiscono al trend in ribasso le borse asiatiche Alle ore 17:40, Piazza Affari perde ufficialmente la positività per la quale aveva lottato nelle scorse sedute. Il FTSEMib segna -0,42% a 38.616,38…
Leggi