Gedda (Arabia Saudita), 10 mar. (LaPresse/AP) – La delegazione ucraina è pronta, durante i colloqui che si terranno domani a Gedda, in Arabia Saudita, a firmare un…
Leggi
Altre informazioni:
Sono importanti per il presente. E soprattutto per il futuro. Titanio, grafite, litio, manganese: le Terre rare sono diventate centrali per gli assetti geopolitici e nelle ultime settimane occupano…
Leggi
Donald Trump ha fame di metalli strategici. Gli occhi puntati sulla Groenlandia e il duello con Kiev per le terre rare hanno dimostrato che la nuova…
Leggi
L’Ucraina, pur occupando solo lo 0,4% della superficie terrestre, detiene circa il 5% delle risorse minerarie mondiali, con un valore stimato di quasi 15 trilioni di dollari. Questa ricchezza…
Leggi
(di Ilenia Gaia Romani, Fondazione Eni Enrico Mattei) Nelle ultime settimane, gli interessi esteri di Donald Trump si sono spostati dal…
Leggi
Terre rare o materie prime critiche, in Italia inizia a svilupparsi un'industria di settore. Litio, cobalto e terre rare (elementi chimici presenti nei minerali ma difficili da reperire) sono indispensabili in…
Leggi

Ultimi giorni, le Terre Rare sono diventate protagoniste di numerosi dibattiti a livello internazionale, come mai accaduto in passato. Questi elementi, fondamentali per le tecnologie moderne…
Leggi
Nel 2021 l’Unione europea e l’Ucraina hanno stretto un partenariato strategico sulle materie prime “per contribuire a diversificare, rafforzare e garantire l’approvvigionamento di entrambe le parti” I presidenti di Stati Uniti e Ucraina, Donald Trump e Volodymyr Zelensky, in settimana hanno dichiarato che un accordo sull’accesso degli USA alle terre rare dell’Ucraina è ancora possibile, nonostante il continuo deterioramento delle relazioni tra i due Paesi.
Leggi

La corsa alle materie critiche e alle Terre rare, i 17 elementi al centro del dibattito internazionale, in Italia è già iniziata. Non è certo un caso che da qualche tempo le…
Leggi

Diciassette elementi chimici – fondamentali per la tecnologia moderna e chiamati per ssemplicità Ree (Rare earth elements), in italiano “terre…
Leggi
Mentre il quadro geopolitico si infiamma dopo l'esplosivo scontro alla Casa Bianca tra il Presidente Usa Trump e il suo omologo ucraino Zelensky, vale la pena soffermarsi su cosa possa fare l’Europa sulle terre rare. Sappiamo infatti che il nodo dell’accordo tra Stati Uniti e Ucraina è tutto lì, tanto che Zelensky sta continuando a rimarcare che"l'accordo sulle terre rare è pronto per essere firmato".
Leggi
L'Ucraina possiede riserve significative di materie prime critiche e terre rare necessarie per lo sviluppo di tecnologie all'avanguardia, come microchip, vetture elettriche e smartphone PUBBLICITÀ Donald Trump e Volodymyr Zelensky hanno dichiarato questa settimana che un accordo sull'accesso degli Stati Uniti ai ambiti minerali e alle terre rare dell'Ucraina è ancora possibile, nonostante il continuo deterioramento delle relazioni tra i due Paesi.
Leggi
Ci sono terre rare in Italia? No, ma abbiamo materie prime critiche: ecco l'ultima mappa disponibile
Il tema delle terre rare è tornato di grande interesse un seguito al turbolento colloquio tra Donald Trump e Volodymyr Zelensky. Ci si chiede sempre più spesso se in Italia siano presenti giacimenti di questi preziosi elementi, e se sì dove. In realtà, purtroppo, sul suolo nazionale di terre rare non ne abbiamo, o almeno non in quantità tali da giustificare l'apertura di nuove miniere nel prossimo futuro.
Leggi
Le borse mondiali sono in fibrillazione perché hanno scoperto che faranno molti soldi con la guerra. I titoli finanziari di Leonardo, Fincantieri, Iveco IDV, Rolls Royce e le altre industrie belliche sono ai massimi. Le prime tre sono italiane. Stanno addirittura pensando di convertire in industrie di armamenti l’industria automobilistica europea, messa in crisi dai governi con le manie dell’elettrico.
Leggi
Al tavolo delle potenze mondiali c’è una sedia che ognuno cerca di tirare verso di sé: quella delle terre rare. A dispetto del nome, non sono poi così rare: hanno una presenza considerata “media” nella crosta terrestre, con concentrazioni di alcuni grammi per ogni tonnellata di roccia. A rendere raro il gruppo di 15 elementi, i lantanidi, a cui si aggiungono anche Ittrio e Scandio, sono i processi geologici che li hanno concentrati in alcuni giacimenti.
Leggi
Le terre rare sono al centro delle nuove dinamiche geopolitiche internazionali. Utilizzate in settori strategici come tecnologia, difesa e mobilità elettrica, stanno influenzando le trattative di pace e i rapporti di forza tra nazioni, specialmente nel contesto del conflitto tra Russia e Ucraina. Negli ultimi anni, le terre rare sono diventate un elemento importantissimo non solo per l’industria tecnologica e la transizione ecologica, ma…
Leggi
ANCONA – Sono finite centro del dibattito mediatico a seguito del contesto geopolitico internazionale segnato dal conflitto tra Russia e Ucraina e soprattutto per la loro centralità nello sviluppo delle nuove tecnologie. Le ‘terre rare’ sono un tema che finora è rimasto quasi sconosciuto ai più. Cosa sono e perché sono così importanti? Lo abbiamo chiesto alla professoressa Alessandra Negri, docente di…
Leggi

Al via il vertice di Gedda tra la delegazione ucraina e quella…
Leggi