Cambiamenti climatici e meteo estremo: l'Italia in bilico tra caldo afoso e temporali

L'Italia si trova attualmente in una situazione meteorologica di contrasto. Da un lato, un anticiclone africano sta portando un caldo afoso, dall'altro, un ciclone a "goccia fredda" sta causando un clima più autunnale che estivo nelle regioni centro-settentrionali.

Il nucleo fresco che ha interessato le regioni del Centro-Nord sta lasciando spazio a un breve periodo di tregua, durante il quale l'anticiclone africano tornerà a far sentire la sua presenza. Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli matematici, il promontorio subtropicale si appresta a coprire l'intera penisola per almeno 48 ore, garantendo tempo stabile e un sensibile incremento delle temperature.

Nel frattempo, le regioni centro-settentrionali, in particolare quelle a nord ovest, stanno sperimentando un clima che sembra più autunnale che estivo. Le temperature si aggirano intorno ai 18/19 gradi, specialmente in Piemonte, e forti piogge hanno causato frane e allagamenti. Questo è dovuto al cosiddetto ciclone "goccia fredda", che, portando aria polare direttamente dall'Irlanda, causerà maltempo almeno fino al 27 giugno.

L'ultimo weekend di giugno vedrà tanto sole e temperature in aumento. Tuttavia, tra sabato 29 e domenica 30, l'arrivo di un pericoloso break temporalesco potrebbe provocare delle insidiose grandinate su alcune regioni. Questi due fenomeni, caldo intenso e temporali, sembrano scollegati, ma in realtà sono molto più legati di quanto si possa pensare. Infatti, la sempre maggiore presenza del rovente anticiclone africano determina un aumento delle temperature medie e, di conseguenza, una maggiore evaporazione dell'acqua del mare che poi si traduce in carburante per eventi meteo estremi.

In Liguria, l'estate sembra essere tenuta in ostaggio dalla "goccia fredda". La regione, in cui il turismo è ancora strettamente e saldamente legato alla stagione balneare, sta risentendo di questa situazione climatica. Gli stabilimenti restano semivuoti e i turisti tardano ad arrivare, con inevitabili, pesanti ricadute sull'economia. Un'estate così, dicono i meteorologi, non si ricordava dal 2004: piovosa, con temperature al di sotto della media e il sole che stenta a emergere da dietro la coltre di nuvole.

Più informazioni:
Ordina per: Data | Fonte | Titolo