La Sezione Provinciale AIDO “Andrea Milardi” di Rieti e il Gruppo AIDO “Fabio Fioritoni” Rieti, in collaborazione con la Pastorale della Salute…
Leggi
Altre informazioni:
L’impegno delle ostetriche nel mondo per la salute di madre, neonato e famiglia 08 APR Riproduzione riservata Altri articoli in Lettere al direttore di…
Leggi
Il segreto della sanità sta nell’evitare che la gente si ammali. È tutto qui il senso di un servizio di prevenzione che studia anche gli stili di vita delle persone, le…
Leggi
Servizi gratuiti, disponibili per i cittadini del territorio fino a venerdì 11 aprile: è così che l’Asst Ovest Milanese ha deciso di celebrare degnamente la…
Leggi
Il palazzo della Regione Lazio si tinge di verde in occasione della Giornata Mondiale della Salute. L'iniziativa grazie alla collaborazione con Acea Gruppo che, questa sera, ha illuminato l'edificio di via Cristoforo Colombo a Roma, sede della Giunta, con un fascio di luce verde. L'immagine campeggia da stasera sul sito e sui social della Regione.
Leggi
Mattarella: diritto alla salute è conquista della nostra civiltà Oggi ricorre la Giornata mondiale della salute. In un messaggio per l’occasione, il presidente Mattarella richiama l’attenzione sulla necessità di porre in primo piano la salute delle madri e dei neonati. Servizio di Raffaella Frullone Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Dalla Sip le 'sei A' per crescere bene e vivere più a lungo Roma, 7 apr. - In occasione della Giornata Mondiale della Salute, che ricorre il 7 aprile, la Società Italiana di Pediatria rilancia un messaggio semplice ma fondamentale: la salute dell'adulto si costruisce fin dall'infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita sono infatti un vero e proprio elisir che protegge nel tempo, contribuendo a prevenire molte malattie croniche dell'età adulta.
Leggi
Cookie policy per www.simcarabinieri.it Uso dei cookie Il "Sito" (simcarabinieri.it) utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l’utenza che visiona le pagine di simcarabinieri.it. Gli utenti che visionano il Sito, vedranno inserite delle quantità minime di informazioni nei dispositivi in uso, che siano computer e periferiche mobili, in piccoli file di testo denominati “cookie” salvati nelle directory utilizzate dal browser web dell’Utente.
Leggi
Il dipartimento prevenzione celebra la giornata mondiale della sanità: «Approccio One Health fondamentale» FERMO - Il direttore Giuseppe Ciarrocchi: «La prevenzione ha come obiettivo il benessere psico-fisico» Ore 17:37 ... «Abbiamo deciso di celebrare la Giornata Mondiale della Sanità (oggi, 7 aprile) rimarcando l’importanza della prevenzione One Health. E’ fondamentale che tutti insieme sia promosso quest’aspetto per il benessere dei…
Leggi
"Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze". Lo dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute ed aggiunge…
Leggi
Buona la prima. O meglio i primi mille giorni, ovvero quel periodo che va dal concepimento al secondo anno di età del bebè. Giorni così fondamentali per il futuro del bambino che quest'anno sono il focus della Giornata Mondiale della Salute che si celebra ogni anno il 7 aprile. Con il messaggio “Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” si vuole rinnovare un concetto tanto semplice quanto cruciale: la salute dell'adulto inizia fin…
Leggi
Le donne hanno oggi più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto. Ma rimane la minaccia di un grave arretramento, causato da tagli agli aiuti che stanno entrando in vigore a livello globale. E nonostante il grande miglioramento nell’accesso ai servizi sanitari essenziali in tutto il mondo, si stima che nel 2023 siano morte 260mila madri a causa di complicazioni dovute a parto o gravidanza -…
Leggi
Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale, “Healthy beginnings, hopeful futures”, è questo il tema scelto dall’Organizzazione mondiale della sanità per la Giornata mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. Sono tante le evidenze scientifiche che confermano come ci sia un continuum, dal concepimento ai mille giorni (i primi due anni di vita), che condiziona la salute a lungo termine dell’essere umano.
Leggi
(a cura del Prof. Massimo Agosti, Presidente della Società Italiana di Neonatologia - SIN) Migliorare la salute e la sopravvivenza materna e neonatale, “Healthy beginnings, hopeful futures”, è questo il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. Sono tante le evidenze scientifiche che confermano come ci sia un continuum, dal concepimento ai mille giorni (i primi due anni di vita), che…
Leggi
Eventi Tags: "Inizio in salute, futuro pieno di speranza": è questo iltema scelto dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per la Giornata mondiale della salute 2025, che si celebra il 7 aprile, data in cui cade l'anniversario della fondazione dell'Oms nel 1948. Lo ha annunciato la stessa Organizzazione dal proprio portale, spiegando che il focus di quest'anno si concentrerà sul miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati.
Leggi
Ogni giorno sarebbe buono per promuovere la salute e il benessere, ma per convenzione, la Giornata Mondiale della Salute viene celebrata il 7 aprile. Un ‘occasione preziosa per concentarci anche sul miglioramento della salute e sulla sopravvivenza materna e neonatale: “Healthy beginnings, hopeful futures”, infatti, è il tema scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per questa Giornata.
Leggi
Una donna su 24 rischia di morire per cause legate alla maternità nella Repubblica Centrafricana. Una su 25 in Nigeria. Una su 30 in Somalia. Una su 40 in Afghanistan. Numeri da brivido, che risuonano in modo ancor più stridente oggi, 7 aprile 2025, in occasione della Giornata Mondiale della Salute. Perché, se da un lato il mondo può gioire per un traguardo importante — una riduzione del 40% dei decessi materni a livello globale tra il 2000 e il 2023 — dall’altro si trova a…
Leggi
E’ dedicato al miglioramento della salute e della sopravvivenza delle madri e dei neonati il tema della Giornata Mondiale della Salute 2025 che si celebra il 7 aprile, anniversario della fondazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 1948. Secondo l'OMS sia malattie fisiche che problemi comportamentali in età adulta hanno le loro radici nell'infanzia, specialmente nei primi mille giorni, calcolati includendo i nove mesi di vita intrauterina (270…
Leggi
“La nascita di una nuova vita è un momento tanto bello quanto naturale. Eppure possono nascondersi molti rischi dietro questo percorso, cruciale sia per la mamma che per il bambino. Basti dire che secondo il nostro ultimo report ‘Panorama dei rischi’, relativo all’andamento della sinistrosità nel 2023, il 6,34% dei 2.164 eventi avversi che hanno comportato richieste risarcitorie di notevole impatto è afferente alle attività di gestione del…
Leggi
In occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’ASST Ovest Milanese ha deciso di proporre ai cittiadini diversi appuntamenti con la salute. Servizi gratuiti disponibili sin da oggi, lunedì 7 marzo che si susseguiranno in tutti e quattro gli ospedali dell’azienda, ossia, nel nosocomio di Legnano, quello di Cuggiono, Abbiategrasso e poi Magenta. L’iniziativa che si concluderà venerdì 11 aprile spazia dalla consulenza psicologica agli screening…
Leggi
Sono sessantadue le medaglie consegnate a medici, professori, scienziati, militari, associazioni, volontari, missionari, dal presidente Mattarella e dal ministro Schillaci durante la cerimonia di conferimento delle ricompense ai 'Benemeriti della salute pubblica' e al 'Merito della sanità pubblica' al Quirinali. Tra i nomi spiccano quello di Barbara Capovani, la psichiatra di Pisa uccisa da unsuo ex paziente due anni fa, il generale Figliuolo in prima linea durante l'emergenza Covid, Pietro Bartolo…
Leggi
La salute di mamme e bambini rischia di arretrare a causa dei tagli senza precedenti agli aiuti in tutto il mondo: a lanciare l’allarme è un rapporto Unicef, Oms, Unfpa, World Bank Group e Undesa/Population Division. Oggi le donne hanno più probabilità che mai di sopravvivere alla gravidanza e al parto, secondo il report lanciato in occasione della Giornata mondiale della salute del 7 aprile, il rapporto delle Nazioni Unite “Trends in maternal mortality” che mostra un calo globale del 40%…
Leggi
Milano. Regione Lombardia, in collaborazione con la Fondazione Veronesi, ha annunciato l’edizione 2025 del Premio “Lombardia è Ricerca”, un riconoscimento da 1 milione di euro per le migliori ricerche sulla diagnosi precoce e la prevenzione delle malattie. Le candidature sono aperte fino al 18 luglio 2025. Il premio si concentra su progetti che migliorano la salute dei cittadini, con un focus su innovazioni che possono salvare vite e migliorare la qualità delle cure.
Leggi
Meno che in passato. Ma di parto e gravidanza si muore ancora. Nel 2023 sono state 260 mila le donne decedute dando alla luce un bambino, nelle settimane immediatamente precedenti o in quelle successive. È vero che sono il 40% in meno rispetto all’inizio del millennio, ma sono ancora troppe. Soprattutto preoccupano due elementi: innanzitutto, dopo rapidi miglioramenti tra il 2000 e il 2015, dal 2016 si è assistito a un brusco rallentamento nei progressi; inoltre, i…
Leggi
A fronte dei progressi generali, il rapporto traccia diverse tendenze preoccupanti. Per un verso, dopo passi avanti significativi nei primi 15 anni del millennio, dal 2016 il miglioramento è fortemente rallentato. Si confermano inoltre forti diseguaglianze tra le diverse aree del mondo: il 70% delle morti materne si verifica nell'Africa subsahariana, con i Paesi in cui sono presenti fragilità e conflitti che presentano i tassi più alti.
Leggi
La Giornata Mondiale della Salute 2025 invita a riflettere su un tema fondamentale, quello della salute materna e neonatale. La campagna dell'OMS, dal titolo Un inizio sano, un futuro pieno di speranza, manda un messaggio tanto semplice quanto importante: ciò che accade nei primi anni di vita influenza profondamente il nostro benessere futuro. Ma questa riflessione può (e deve) estendersi anche oltre l’infanzia, perché la salute è un progetto che accompagna ogni fase della…
Leggi
La salute si costruisce fin dalla nascita e ancor prima. Fondamentale è non perdere nessuno degli screening previsti per ogni tappa evolutiva del bambino. Gli esperti della Società Italiana Pediatria spiegano quali sono e le buone abitudini da adottare già da piccoli. La salute dell’adulto si costruisce fin dall’infanzia. Le buone abitudini acquisite nei primi anni di vita, infatti, possono contribuire a prevenire numerose malattie croniche dell’età adulta.
Leggi
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della giornata mondiale della Salute, lo dice chiaro è tondo: "Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze".
Leggi
Nel 2025, la Giornata Mondiale della Salute è dedicata al tema "Madri sane, futuro sano", con un'attenzione particolare alle sfide sanitarie che affrontano le madri e i neonati. Per le donne con dipendenze, la gravidanza rappresenta un peso enorme - fisicamente ma anche socialmente. L'associazione Hands si impegna a fianco di queste donne, per garantire a loro e ai loro bambini un futuro migliore. Elisa Ferrandi, medico e consulente scientifica presso Hands, lavora nell'organizzazione da poco…
Leggi
Neonatologi Sin: “Investire sui primi 1000 giorni di vita per migliorare la salute futura di madre e neonato” 07 APR Riproduzione riservata “Sono tante le evidenze scientifiche che confermano come ci sia un continuum, dal concepimento ai mille giorni (i primi due anni di vita), che condiziona la salute a lungo termine dell’essere umano. È proprio in questo periodo che si compiono le trasformazioni più grandi dell’intera vita”.
Leggi
World Health Day 2025. Mattarella: “Tutelare il diritto alla Salute sin dalla nascita è condizione imprescindibile per garantire un futuro a tutti” Il messaggio del Presidente della Repubblica in occasione della Giornata mondiale: “Migliorare l’accesso alle cure prenatali, formare operatori sanitari qualificati e garantire infrastrutture efficienti ai neonati, significa…
Leggi
Diagnosi precoci e prevenzione possono essere determinanti per garantire la vita in salute dei cittadini. Questo il messaggio che Regione Lombardia lancia insieme a Fondazione Veronesi, nella Giornata Mondiale della Salute 2025 del 7 aprile, anniversario dell’avvio delle attività dell’Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1948. Un Premio a contributi scientifici con impatto sociale A “Metodi innovativi di diagnostica precoce o di medicina preventiva” è dedicata infatti l’edizione…
Leggi
“Healthy Beginnings, Hopeful Futures” ossia “Inizi sani, futuri pieni di speranza”. È questo il tema della Giornata Mondiale della Salute, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si celebra ogni anno il 7 aprile. La giornata rappresenta un’importante occasione per riflettere sulle strategie e sulle politiche da adottare per garantire un inizio di vita sano ai bambini, con particolare attenzione alle fasce più vulnerabili della…
Leggi
L’invito del presidente della Repubblica per la Giornata Mondiale della Sanità è quello di “tutelare il diritto alla salute per garantire un futuro a tutti i cittadini”. Apprensioni del capo dello Stato per l’impennata della denatalità: “Occorre mantenere un impegno costante e mirato per assicurare continuità e qualità dei servizi” Il Paese deve concentrarsi sulla salute delle madri e dei neonati, per assicurare “un inizio sano, un futuro pieno di…
Leggi
Oggi la scienza ha rivelato che i primi mille giorni di vita sono determinanti per programmare la salute e prevenire le malattie croniche con benefici a lungo termine, trasmissibili alle generazioni future. Come? Grazie a condotte salutari e fattori protettivi che svolgono un’azione plastica sul DNA e chiamano in causa fin dall’inizio proprio i futuri genitori. «Studi clinici, epidemiologici ed economici documentano che uno stile di vita corretto già in fase preconcezionale si…
Leggi
"Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze". A sottolinearlo è il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in un messaggio in occasione della Giornata…
Leggi
In occasione della giornata della salute vogliamo ricordare l’importanza di investire nella salute delle madri. Ascoltare le donne significa sostenere le famiglie. Le donne di tutto il mondo hanno bisogno di un'assistenza di alta qualità che le sostenga fisicamente ed emotivamente, prima, durante e dopo il parto. Le famiglie, la rete parentale più estesa, il tessuto amicale e la comunità di appartenenza svolgono un ruolo fondamentale…
Leggi
Senza un'azione urgente, le agenzie avvertono che le donne incinte in molti Paesi subiranno gravi ripercussioni, in particolare quelle che vivono in contesti umanitari in cui i decessi materni sono elevati a livelli già allarmanti. Il rapporto fornisce anche il primo resoconto globale dell'impatto della pandemia da COVID-19 sulla sopravvivenza materna. Si stima che nel 2021 siano morte 40.000 donne in più…
Leggi
"Il diritto alla salute è una conquista della nostra civiltà, frutto di decenni di impegno civile e mobilitazione popolare, riforme sociali e progressi scientifici. La recente esperienza pandemica ha evidenziato come la salute globale sia vulnerabile e quanto sia cruciale investire in sistemi sanitari robusti, pronti a fronteggiare le emergenze". E' quanto dichiara il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Mondiale della Salute.
Leggi
"Il tasso di mortalità materna e infantile in Italia è incoraggiante e testimonia la presenza di un sistema sanitario diffuso, in grado di garantire cure di alta qualità e supporto a future madri e neonati. La crescente denatalità che affligge il nostro Paese impone tuttavia un impegno costante e mirato per assicurare la continuità e la qualità dei servizi, a beneficio di tutte le generazioni, in aderenza al carattere universalistico del nostro sistema sanitario".
Leggi
«Il tasso di mortalità materna e infantile in Italia è incoraggiante e testimonia la presenza di un sistema sanitario diffuso, in grado di garantire cure di alta qualità e supporto a future madri e neonati. La crescente denatalità che affligge il nostro Paese impone tuttavia un impegno costante e mirato per assicurare la continuità e la qualità dei servizi, a beneficio di tutte le generazioni, in aderenza al carattere universalistico del nostro sistema sanitario».
Leggi
“Un inizio sano, un futuro pieno di speranza” è lo slogan scelto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per la Giornata Mondiale della Salute 2025, che si celebra il 7 aprile. L’edizione di quest’anno segna l’avvio di una campagna globale dedicata alla salute materna e neonatale, con l’obiettivo di ridurre le morti prevenibili e garantire un futuro più equo per madri e bambini in tutto il mondo.
Leggi
La Giornata Mondiale della Salute, che l'Oms celebra oggi, è dedicata quest'anno alla salute materna e neonatale. La campagna, intitolata 'Buona salute alla nascita per un futuro pieno di speranza' è l'occasione per invitare il governi e la comunità sanitaria a raddoppiare gli sforzi per prevenire le mortalità materne e neonatali e concentrarsi sulla salute e il benessere a lungo termine delle donne.
Leggi
In Onda su Rai Scuola Oggi è : Giornata Mondiale della salute Il 7 aprile 1948 è stata fondata l'Organizzazione Mondiale della Sanità: per questa ragione il 7 aprile di ogni anno si celebra la giornata mondiale della salute, con l'obiettivo di sensibilizzare la comun - ità internazionale su argomenti cruciali che riguardano la salute pubblica. Il concetto di salute è in continua evoluzione, così come cambia il modo in cui gli esseri umani vivono e stanno insieme.
Leggi
Il prossimo 7 aprile l’Oms celebra il World Health Day e quest’anno, per la prima volta, lo dedica alla salute perinatale con il titolo «Healthy beginnings, hopeful futures». La scelta e il titolo sono quanto mai tempestivi e adatti. È indubbio infatti che abbiamo bisogno di più attenzione ai temi legati alla ostetricia-ginecologia e alla medicina fetale e neonatale. Oltre 300mila donne muoiono per complicanze legate alla gravidanza e 3 milioni di bambini muoiono nel primo mese di vita, con gravi…
Leggi
Il 7 aprile è la Giornata Mondiale della Salute, stabilita fin dal 1948 dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Quest’anno però non sarà «come le altre». Gli ultimi mesi sono stati infatti segnati da una crisi preoccupante proprio sul fronte della salute globale. A minarla sono prima di tutto i conflitti in corso, ma anche le posizioni assunte da alcuni Paesi, sia direttamente nei confronti dell’Oms, sia sul fronte del sostegno a programmi sanitari globali.
Leggi

Monreale – La Giunta comunale di Monreale, presieduta dal sindaco Arcidiacono, ha approvato il progetto esecutivo per i lavori di ampliamento del cimitero…
Leggi

Nella splendida cornice di Villa Miani, a Roma, si è svolta la V Edizione del Premio Valore, quest’anno…
Leggi