Il recente caso dell’ASP Trapani ha riacceso l’attenzione sulle gravi carenze organiche, strutturali ed organizzative, oltre che sulla totale assenza di una strategia politica, che da troppo tempo oramai ostacolano il buon andamento del sistema sanitario. Da una parte sembrerebbero esserci i cittadini che vedono costantemente calpestato il proprio diritto alla salute: ritardi dei referti, lunghissime liste di attesa per l’accesso ai servizi quando gli stessi sono…
Leggi
Altre notizie:
Lista di attesa. Schillaci: “Dopo grave episodio alla ASP di Trapani, Regione Sicilia ha comunicato l'avvio revoca incarico del direttore generale” Il ministro: “Il ministero ha avviato immediatamente un'azione ispettiva il 18 e il 19 marzo. L'istruttoria è in corso”. E ribadisce: “Non è accettabile che a distanza di mesi dall'approvazione del decreto-legge ci siano ancora…
Leggi
/04/2025 09:45:00 Articoli Correlati: La Direzione strategica aziendale dell’ASP Trapani intende effettuare alcune precisazioni circa la letter dell’assessore ai servizi sociali del comune di Erice, Carmela Daidone, sui ritardi e i disagi nella sanità pubblica trapanese. L'Asp sottolinea in primis che "la legge individua nel sindaco, quale massima autorità sanitaria locale, l’interlocutore dell’azienda sanitaria per questioni riguardanti la…
Leggi
Quella che arriva dai reparti suona come la cronaca di un disastro annunciato. Cresce la tensione sociale a Trapani, tra i 356 familiari dei pazienti che hanno ricevuto l’esame istologico spesso con mesi di ritardo: da quanto filtra dalle corsie tra questi ci sarebbero venti nuovi casi gravissimi. I camici bianchi in corsia percepiscono la diffidenza, sebbene in molti si stiano rivolgendo ad altr…
Leggi
Rabbia, indignazione e delusione. Sono questi i sentimenti provati da Carmela Daidone, assessore al Comune di Erice, per quanto è stato scoperto in queste settimane all’Asp Trapani: ritardi per gli esami istologici che hanno determinato due ispezioni – una regionale e una ministeriale – e la sospensione del direttore generale Fernando Croce. L’assessore, in una lettera aperta inviata ai giornali, lamenta i ritardi anche nei normali esami diagnostici.
Leggi
Giornalista professionista dal 2012, ha collaborato con le principali testate nazionali. Ha scritto e realizzato servizi Tv di cronaca, politica, scuola, economia e spettacolo. Ha esperienze nella redazione di testate giornalistiche online e Tv e lavora anche nell’ambito social Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato una lettera alla professoressa Maria Cristina Gallo di Mazara del Vallo che, dopo aver atteso per otto mesi l’esito di un esame istologico, dall’Asp di Trapani, ha…
Leggi
“Mentre migliaia di campioni istologici restavano in attesa di analisi all’Asp Trapani, con conseguenze potenzialmente drammatiche per la salute pubblica, l’Azienda sanitaria locale investiva oltre 100.000 euro in pubblicità e promozione”. È la denuncia di Roberta Schillaci , vice capogruppo del M5S nell’Assemblea Regionale Siciliana (Asr), che in premessa fa riferimento ai ritardi accumulati dall’Asp Trapani nell’esame di…
Leggi
Valditara, la professoressa Gallo e il messaggio dirompente: "La malattia è democratica, la cura no"
/04/2025 06:00:00 La professoressa Maria Cristina Gallo non è solo una paziente, è una donna che oggi racconta la sua malattia ma ancora di più racconta il suo attaccamento alla vita. Al senso altissimo di giustizia sociale, perché mai più, nemmeno nel buco più oscuro della Sicilia si debba raccontare di cure ritardate per referti negati in tempo. E al di là delle responsabilità, che qualcuno paga non con la carriera ma con la coscienza, alle…
Leggi
/04/2025 06:00:00 L’ASP di Trapani è guidata da lunedì, 31 marzo, da Danilo Palazzolo, che è stato nominato nel settembre 2024 Direttore amministrativo e anche vice dell’allora manager Ferdinando Croce. Palazzolo è dunque alla guida dell’Azienda Sanitaria provinciale, con uno scandalo che deve gestire, ma soprattutto con dei problemi seri che deve tentare di risolvere. Primo fra tutti riuscire a recuperare il rapporto con l’utenza provinciale che è totalmente perso, un clima di sfiducia che si registra e che…
Leggi
Il ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, ha indirizzato una lettera alla professoressa Maria Cristina Gallo, insegnante dell'Istituto Industriale di Mazara del Vallo, esprimendole riconoscenza ...
Leggi
'Mentre migliaia di campioni istologici restavano in attesa di analisi presso l'ASP di Trapani, con conseguenze potenzialmente drammatiche per la salute pubblica, l'azienda sanitaria locale investiva...
Leggi
La lettera del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara, l'ha "lasciata senza parole". "Non me l'aspettavo", dice Maria Cristina Gallo, la prof 'coraggio' di Mazara del Vallo, che per prima denunciato i ritardi sui referti istologici all'Azienda sanitaria provinciale di Trapani. Otto mesi di attesa e diverse Pec prima di ottenere l'esito di quell'esame che le ha rivelato una diagnosi gravissima, un sarcoma che nel frattempo aveva sviluppato metastasi…
Leggi
Scandalo sanità a Trapani, lode alla prof Gallo del ministro Valditara Valditara scrive alla docente: “Coraggio che ispira l’Italia” Roma – Una battaglia nata dal dolore personale e trasformata in impegno civile. La professoressa Maria Cristina Gallo, docente all’Istituto Industriale di Mazara del Vallo, è diventata il volto di una denuncia che ha scoperchiato uno dei più gravi scandali sanitari degli ultimi anni in provincia di Trapani: ritardi fino a dieci mesi nei referti istologici da parte dell’Asp.
Leggi
Da mesi conduciamo una battaglia per una sanità che assicuri ai trapanesi e ai siciliani standard adeguati. Lo scandalo senza precedenti verificatosi all asp di trapani, registra oggi un altro dato drammatico. I referti che hanno evidenziato, con colpevole ritardo, presenze tumorali è salito a 356, forse non sapremo mai quanti morti avranno sulla coscienza chi ai vari livelli ha concorso a che ciò avvenisse.
Leggi
Giuseppe Valditara riconoscente nei confronti di Maria Cristina Gallo. Attraverso una lettera, il ministro dell'Istruzione e del Merito esprime la propria gratitudine alla professoressa di Mazara del Vallo e docente all'IIS R. D'Altavilla, che ha denunciato per prima i ritardi sui referti istologici all'Asp di Trapani, scoprendo con un ritardo di 8 mesi, perché non le davano i referti, di avere un tumore all'utero ormai con metastasi ai polmoni.
Leggi
/04/2025 09:49:00 Gentile redazione di Tp24, Rabbia, indignazione e delusione. Questi sono i sentimenti provati in questi giorni... Siamo sicuri che, oltre al recente e doloroso scandalo dei ritardi sull’esito dei referti istologici, i pazienti con codice 048 non incontrino altre barriere da superare per salvaguardare il proprio stato di salute? Non è più tollerabile il fatto che bisogna aspettare anche fino a un anno e mezzo per potersi sottoporre gratuitamente a un esame diagnostico che, nella maggior parte dei casi…
Leggi
Un fondo per sostenere i malati di cancro vittime dei ritardi a Trapani, la proposta approda all’Ars
Dopo lo scandalo dei ritardi nella consegna dei referti istologici, resta il dramma da gestire per oltre 350 famiglie trapanesi che hanno ricevuto una diagnosi di cancro da appena qualche giorno. Con ogni probabilità in molti non si rivolgeranno alle strutture del trapanese. C’è chi si rivolto alla sanità lombarda e chi all’oncologia della clinica Maddalena a Palermo, dove …
Leggi
«Cara Maria Cristina», comincia così la lettera che il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha inviato, ieri, alla professoressa Maria Cristina Gallo di Mazara del Vallo che dopo aver atteso per otto mesi l’esito di un esame istologico, dall’Asp di Trapani, ha scoperto di avere un leiomiosarcoma al quarto stadio, un tumore raro ed aggressivo con metastasi alle ossa, al fegato, ai polmoni, …
Leggi
Le attese di mesi, le telefonate continue, la via crucis tra reparti confidando in un riscontro da parte dei medici, la tensione in corsia, il botta e risposta tra sanitari e familiari dei pazienti. C’è chi ha scelto di andare a Milano per eseguire le sedute di chemioterapia, tutto a proprie spese, e chi invece deve rassegnarsi alle cure palliative perché ormai non c’è più nulla da fare. Perché,…
Leggi
Fratelli d'Italia si defila dallo scandalo più vergognoso. Da Sbardella a Meloni: profilo basso e mai una parola di condanna. Si studia una "ricompensa" per il manager Il finale inglorioso della storia di resistenza di Ferdinando Croce ai vertici dell’Asp di Trapani, è corroborato dal silenzio (inquietante) del partito che per lui si era speso lo scorso anno, al tempo delle nomine. Fratelli d’Italia ufficialmente non ha preso posizione; l’europarlamentare Razza non ha proferito una parola…
Leggi
Ritardi nei referti, il sostegno degli studenti alla prof che scoprì il tumore con 8 mesi di ritardo
Gli studenti dell'Istituto Ruggiero D'Altavilla di Mazara del Vallo hanno scritto un articolo in sostegno della loro insegnante Maria Cristina Gallo, che sta combattendo contro un tumore al quarto stadio. La professoressa ha denunciato di aver dovuto aspettare otto mesi per ricevere il referto istologico dall'azienda sanitaria trapanese, mentre scopriva la malattia a Milano, dove è ora in cura. Oltre 350 persone hanno subito ritardi simili nella…
Leggi