Accadeva trent’anni fa, un amore che per Marini non si è mai spezzato Luogo che Franco Marini ha profondamente amato, dove era arrivato insieme al padre, operaio della Snia Viscosa, e alle sorelle dopo la morte della madre, andando ad abitare in una delle villette costruite appositamente nel quartiere Madonna del Cuore per le famiglie dei dipendenti. Oppure, per un caffè o un aperitivo in piazza del Comune, dove trovava sempre qualche politico ad attenderlo.
Leggi
Dall’altro lato c’era sua moglie Luisa, specializzata in Igiene e Scienze dell’Alimentazione: senza mai rinunciare alla sua professione, è riuscita a conciliare il lavoro e la famiglia Da un lato c’era Franco, laureatosi in Giurisprudenza e pronto ad intraprendere il mestiere di sindacalista. Così, con il benestare delle loro famiglie, Franco e Luisa hanno visto consolidarsi sempre più il loro amore.
Leggi
Era Franco Marini, l’ex Segretario della Cisl e non potevo negargli il mio appoggio da parlamentare. Lui ha insegnato molto a tanti di noi …una memoria storica , un uomo forte del sindacato e della politica Lui era il “ capo” ed io la giovane avvocato della Cisl di Termoli e Pescara . passai l’esame ! L’ho ritrovai dopo molti anni dopo quando in Parlamento il suo nome non passò come Presidente della Repubblica.
Leggi
Fu forse per rassicurare in qualche modo i genitori che, per sposarsi, Luisa impose a Franco di completare l’università «Ci vedemmo per la prima volta» ricorda Luisa D’Orazi a Vespa «quando eravamo molto giovani: io entravo al ginnasio, lui usciva dal liceo. Franco Marini e Luisa D’Orazi si fidanzarono nel 1960. La partecipazione dei genitori di Luisa alla vita di partito era attiva. Marini fu accolto bene perché, come raccontò Luisa a Vespa: «Loro guardavano alla moralità».
Leggi
Ed è stato un grande abruzzese perché in ogni ruolo che ha svolto non ha mai dimenticato la sua terra. Franco Marini è stato un pilastro della Repubblica italiana, un gigante del mondo del lavoro e un grande erede del cattolicesimo democratico. La voce, i consigli severi e la saggezza di Franco Marini ci mancheranno in modo insostituibile. Di certo sarebbe stato un grande Presidente della Repubblica.
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo il ricordo di Giuseppe Giorgi, consigliere nazionale del Pd, sulla morte di Franco Marini. Ho conosciuto Franco Marini da sindacalista, da politico, da presidente del Senato della Repubblica. Conservo ancora sul tavolo del mio studio i suoi auguri di Natale come Presidente del Senato. La storia politica del nostro Paese perde un democratico cristiano coerente, dalla parte dei lavoratori che scelse il Pd come partito riformatore, un…
Leggi
Così, esprimendo «profondo cordoglio», l'on. Valdo Spini, attuale presidente dell'Associazione delle Istituzioni Culturali Italiane (Aici), ricorda Franco Marini Ciao Presidente Franco Marini". Gli fa eco Maria Elena Boschi: "È con dolore che apprendiamo la notizia della scomparsa di Franco Marini. — Dario Nardella (@DarioNardella) February 9, 2021. "Franco Marini non è stato solo un grande sindacalista, come tutti riconoscono, ma anche un grande politico.
Leggi
Ricoverato all'ospedale San Camillo De Lellis di Rieti per l'aggravarsi delle sue condizioni è stato poi trasferito a Villa Mafalda a Roma dove è morto nella notte. Sindacalista della Cisl ed ex ministro del lavoro aveva 87 anni - Ansa /CorriereTv. È morto a 87 anni Franco Marini, Politico e sindacalista di origini abruzzesi era risultato positivo al Covid all'inizio di gennaio. Nel 2013 viene fatto il suo nome dal centrosinistra per succedere a Giorgio Napolitano al Colle È stato segretario generale della…
Leggi
E Franco Marini queste sfide e queste difficoltà le ha vissute e affrontate con la schiena dritta, sempre da protagonista e da combattente. Ecco perché il magistero di Franco Marini non si ferma oggi. Perché Franco Marini era soprattutto un uomo coraggioso Con la scomparsa di Franco Marini se ne va un pezzo, ancorché significativo e di grande qualità, della storica tradizione del cattolicesimo sociale nel nostro Paese.
Leggi
E’ venuto a mancare l’ex Ministro del Lavoro Franco Marini. L’ex Ministro Franco Marini nelle parole degli esponenti politici: “Un grande amico”. Il mondo della politica ha espresso il proprio dolore e cordoglio per la sua perdita. Ci mancherà Franco Marini“. La politica tutta si è riunita per ricordare l’ex Ministro del Lavoro e sindacalista “Oggi piangiamo la scomparsa di Franco Marini, politico e sindacalista di spessore uomo di indiscussa integrità morale.
Leggi
E Franco Marini queste sfide e queste difficoltà le ha vissute e affrontate con la schiena dritta, sempre da protagonista e da combattente. E Franco Marini, per molti anni, è stato veramente un bussola decisiva per l’impegno politico concreto dei cattolici popolari e dei cattolici democratici nella società. Perché Franco Marini era soprattutto un uomo coraggioso Ecco perché il magistero di Franco Marini non si ferma oggi.
Leggi
Ex Presidente del Senato, ex segretario generale della Cisl, politico navigato che nutriva della stima e del rispetto di tutti. Nel 2013 proprio a compimento di una carriera ricca di successi personali e politici, Franco Marini fu proposto come candidato per la presidenza della Repubblica dal Partito Democratico e da Forza Italia, senza riuscire però ad essere eletto. Nei primi giorni dell’anno era stato ricoverato per covid a Rieti, ma poi è stato dimesso a fine gennaio.
Leggi
“Ci ha lasciato Franco Marini ex presidente del Senato, grande protagonista nella politica e nel mondo del lavoro. Lo ha scritto su Twitter il presidente ligure Giovanni Toti A inizio gennaio era risultato positivo al coronavirus e ricoverato all’ospedale San Camillo de Lellis di Rieti. Anche la Liguria ricorda Franco Marini, politico e sindacalista, stroncato dalle complicazioni del Covid a 87 anni.
Leggi
Senza dimenticare che al momento della tragica scomparsa di Enrico Berlinguer si parlò a lungo della possibilità che andasse Luciano Lama a guidare il Pci. Capaci quindi di sapersi ritrovare a loro agio anche nel campo delle battaglie politiche, insidie e competizioni personali tutto compreso La scomparsa di Franco Marini ci spinge a riflettere sull’apporto che i dirigenti sindacali hanno saputo dare nel tempo alla democrazia.
Leggi
È stato presidente del Senato nella XV legislatura, dal 2006 al 2008, negli anni difficili, per la risicata maggioranza a Palazzo Madama, del governo Prodi II. In precedenza era stato ministro del Lavoro e della previdenza sociale nel VII Governo Andreotti e poi deputato nella XI, XII, XIII e XIV legislatura. Da sempre impegnato nell'Azione Cattolica e nelle Acli è stato segretario organizzativo del partito della Margherita.
Leggi