Il portavoce della Commissione Europea per gli Affari interni, Markus Lammert, ha confermato gli ultimi sviluppi riguardanti il decreto italiano che prevede la creazione di centri di permanenza per il rimpatrio in Albania. Durante il briefing quotidiano con la stampa, Lammert ha sottolineato che l'Unione Europea è al corrente della situazione e che, secondo le informazioni in possesso della Commissione, la legge nazionale italiana si applicherà a questi centri, come è…
Leggi
Altre informazioni:
Minuto, 35 secondi di lettura Al centro del vertice il contrasto alla criminalità organizzata legata all’immigrazione Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha partecipato oggi a Londra al vertice sulla sicurezza delle frontiere: criminalità organizzata legata all’immigrazione. Quattro le sessioni tematiche al centro del meeting: le infrastrutture criminali usate dai trafficanti, i flussi finanziari e la strategia del follow the money, le misure nazionali di contrasto alla migrazione irregolare, e la…
Leggi
Meloni: sicurezza confini passa da contrasto a migrazioni irregolari 31 marzo 2025 Roma, 31 mar. - La sicurezza dei confini "è una priorità che l'Italia e il Regno Unito condividono e che rappresenta un punto fondamentale della cooperazione bilaterale tra le nostre nazioni, perché siamo entrambi convinti che dalla sicurezza dipenda la nostra libertà, la prosperità e il benessere dei nostri popoli" e "siamo d'accordo che la sicurezza dei confini passa anche e soprattutto dal…
Leggi
Albania, doccia gelata per sinistra e toghe militanti. Bruxelles approva: in linea con il diritto Ue
È in linea con il diritto europeo. Brutte notizie per la sinistra, il nuovo decreto legge sui centri per migranti in Albania, varato venerdì scorso dal governo, non presenta ombre ed è in linea con il diritto europeo. A dirlo esplicitamente è il portavoce della Commissione Ue, Markus Lammert,
Leggi
VIDEO | La Commissione Ue promuove i Cpr in Albania: “Compatibili con il diritto europeo” Ok alla "revisione" delle strutture albanesi: a Gjader ora potranno arrivare migranti irregolari trasferiti dai centri di permanenza per il ripatrio in Italia Getting your Trinity Audio player ready... di Alessio Pisanò BRUXELLES- La Commissione europea “è consapevole degli ultimi sviluppi” relativi all’adozione di un decreto da parte del governo italiano di…
Leggi
La prossima settimana sarà operativo il primo trasferimento dei migranti in Albania. Il Consiglio dei ministri, che si è riunito venerdì scorso, ha approvato un decreto per ampliare l'uso dei centri di accoglienza in Albania, trasformandoli in centri di permanenza per il rimpatrio. Decisione che mira a superare gli ostacoli giudiziari che hanno impedito l'operatività di Shengjin e Gjader, i due hub rimasti vuoti con continue spese ingenti sostenute esclusivamente…
Leggi
"Siamo a conoscenza degli ultimi sviluppi riguardanti questo decreto e il centro in Albania. Siamo in contatto con le autorità italiane. Secondo le nostre informazioni, la legge nazionale italiana si applicherà al centro, come finora per l'asilo". "E in linea di principio, ciò è in linea con la legge Ue". Così il portavoce della Commissione Ue per gli Affari interni, Markus Lammert, che aggiunge…
Leggi
L'annuncio del portavoce della Commissione europea per gli Affari interni, Markus Lammert Il portavoce della Commissione europea per gli Affari interni, Markus Lammert, nel briefing quotidiano con la stampa ha parlato degli ultimi sviluppi riguardanti il decreto che istituisce i centri di permanenza per il rimpatrio nei centri in Albania. “Siamo in contatto con le autorità italiane. Secondo le nostre informazioni, la legge nazionale italiana si applicherà a questo centro, come è stato finora il caso per…
Leggi
Videomessaggio del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, in occasione del Border Security Summit di Londra, organizzato dal Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. A seguire la traduzione in italiano Good morning everyone. I wish to thank Prime Minister Starmer, my friend Keir, for his invitation to this important summit dedicated to border security. It is a priority that Italy and the United Kingdom jointly share, a priority that represents an essential focus of the bilateral…
Leggi
«Siamo a conoscenza degli ultimi sviluppi riguardanti questo decreto e il centro in Albania. Siamo in contatto con le autorità italiane. Secondo le nostre informazioni, la legge nazionale italiana si applicherà al centro», come «finora per l'asilo». «E in linea di principio, ciò è in linea con la legge Ue. Continueremo a monitorare l'implementazione del protocollo» e «rimarremo in contatto con le autorità italiane.
Leggi
«Siamo a conoscenza degli ultimi sviluppi riguardanti questo decreto e il centro in Albania. Siamo in contatto con le autorità italiane. Secondo le nostre informazioni, la legge nazionale italiana si applicherà al centro», come «finora per l'asilo». «E in linea di principio, ciò è in linea con la legge Ue. Continueremo a monitorare l'implementazione del protocollo» e «rimarremo in contatto con le autorità italiane.
Leggi
Migranti, centri in Albania, lotta ai trafficanti, sicurezza dei confini. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, interviene con un videomessaggio al Border Security Summit affrontando le questioni relative all'immigrazione. "Ringrazio il Primo Ministro Starmer, l'amico Keir, per l'invito a questo importante Summit dedicato alla sicurezza dei confini. È una priorità che l'Italia e il Regno Unito condividono e che rappresenta un punto fondamentale della cooperazione…
Leggi
La sicurezza dei confini "è una priorità che l'Italia e il Regno Unito condividono e che rappresenta un punto fondamentale della cooperazione bilaterale tra le nostre nazioni, perché siamo entrambi convinti che dalla sicurezza dipenda la nostra libertà, la prosperità e il benessere dei nostri popoli". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni in un video messaggio al vertice di Londra sulla lotta all'immigrazione illegale, organizzato dal…
Leggi
Roma, 31 mar. – Con il Regno Unito “siamo d’accordo che non bisogna aver paura di immaginare e costruire soluzioni innovative, come quella avviata dall’Italia con l’Albania. Modello criticato all’inizio ma che ha poi raccolto sempre più consenso, tanto che oggi l’Unione Europea propone di creare centri per i rimpatri nei Paesi terzi. Ciò vuol dire che avevamo ragione, e che il coraggio di fare da apripista è stato premiato”.
Leggi
"Con Keir siamo d'accordo che non bisogna aver paura di immaginare e costruire soluzioni innovative, come quella avviata dall'Italia con l'Albania. Modello criticato all'inizio ma che ha poi raccolto sempre più consenso, tanto che oggi l'Unione europea propone di creare centri per i rimpatri nei Paesi terzi. Ciò vuol dire che avevamo ragione, e che il coraggio di fare da apripista è stato premiato".
Leggi
Il nuovo decreto modifica la legge con cui, a febbraio 2024, è stato ratificato il trattato tra Italia e Albania, ed estende la possibilità di trasferire nel centro di Gjadër, nell’entroterra albanese, anche i migranti trattenuti in Italia, e non più solo quelli soccorsi in mare. Dunque, i trasferimenti potranno riguardare anche i migranti già trattenuti nei Centri di permanenza per i rimpatri (CPR) italiani, a cui è stato convalidato o prorogato il provvedimento di trattenimento.
Leggi
A vedere l’ultima conferenza stampa del ministro Piantedosi settimana scorsa sulla vicenda centri per migranti in Albania mi è tornata in mente una figura mitica, malgré lui, del primo Fratello italiano, l’Ottusangolo. Originariamente legato alla figura di Sergio Volpini, la Gialappa’s scelse questa straordinaria definizione per questo concorrente in onore di una figura geometrica che rappresenta un’ambiguità strutturale: un angolo che non è né acuto né piatto, ma sfuggente, incapace di definire una direzione chiara, ma che è convinto di esprimerla.
Leggi
Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi torna a parlare del nuovo decreto che prevede il trasferimento dei migranti nei Centri di permanenza per il rimpatrio (Cpr) in Albania, ribadendo che non ci sarà «nessuno stravolgimento» rispetto alla funzionalità originaria delle strutture. In un’intervista rilasciata al Messaggero, Piantedosi sottolinea come il progetto, condiviso con le autorità albanesi, si inserisca pienamente «negli orientamenti europei…
Leggi