«Mi vergogno di essere trevigiano», dice Giorgio De Nardi dopo aver aspramente criticato la maggioranza per non aver voluto togliere la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. «Vi dovreste vergognare voi per non essere venuti alle celebrazioni per il giorno del ricordo, lo scorso 10 febbraio», ribatte con un crescendo di toni rossiniano Guido Bertolazzi, capogruppo di FdI. Ancora una volta la contestatissima cittadinanza dati al Duce negli anni Venti del…
Leggi
Altre informazioni:
Casalecchio di Reno revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini ("Salò ci ha anticipato di 24 ore..."), ma non coi voti di Fratelli d’Italia. Con una votazione, ieri sera in Consiglio comunale, è stata cancellata la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini nel 1924 dal municipio alle porte di Bologna. "Questa non è cancel culture, qui noi revochiamo una cittadinanza onoraria che è in contrasto con la Costituzione e lo statuto del Comune di…
Leggi
Da mercoledì Mussolini non è più cittadino onorario a Salò, mentre a Codogno mantiene il più alto riconoscimento condividendolo dalla fine del 2019 addirittura con Liliana Segre (nella foto), superstite del lager di Auschwitz. Lo ribadisce la sezione codognese del Partito Democratico, che chiede di nuovo all’Esecutivo di centrodestra di votare la cancellazione del riconoscimento al Duce, concesso il 13 maggio del 1924 dall’allora assise consiliare "in piedi…
Leggi
Anche Salò ha ritirato la cittadinanza onoraria conferita a Benito Mussolini oltre cent’anni fa, venti prima che lui ne facesse la capitale della Repubblica sociale italiana. La decisione è stata presa in fondo a un acceso dibattito tra favorevoli e contrari, sulla traccia di identici dibattiti le cui repliche si tengono da un trentennio sui palchi del gran teatro italiano, dal mare di Lampedusa alle cime di Tarvisio
Leggi
Il Duce non è più cittadino onorario di Salò. Un atto solo simbolico, forse, ma carico di significato in una città che per troppi anni ha convissuto con il fardello della sua storia. Il Consiglio comunale ha votato ieri sera la revoca della cittadinanza concessa a Benito Mussolini nel 1924, esattamente un secolo fa. Una decisione che arriva in un anno particolarmente denso di ricorrenze: l’ottantesimo anniversario della Liberazione e la…
Leggi
Mercoledì sera il Consiglio comunale di Salò ha votato e approvato la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini che gli era stata conferita, lì come in numerose altre località, senza particolari discussioni e su istanza dell’allora commissario prefettizio. La cittadinanza era stata concessa al Duce il 23 maggio 1924, pochi giorni prima dell’omicidio del deputato Giacomo Matteotti avvenuto il 10 giugno di quello stesso anno dopo il famoso…
Leggi
Dopo 102 anni Salò rompe con il proprio passato: revocata la cittadinanza onoraria al Duce. Il sindaco Cagnini: "Benito Mussolini non merita alcuna onorificenza dal Comune" "Oggi la concessione della cittadinanza onoraria è una scelta di elevato valore simbolico e, nel nostro caso, lo è altrettanto la sua revoca. Quindi…
Leggi
Finale Ligure. "Ieri dopo cento anni Salò ha ritirato la cittadinanza a Benito Mussolini. Era il terzo tentativo per le altre due volte la proposta era stata respinta. Benito Mussolini è stato per cent'anni cittadino onorario di Salò e d'ora in poi non lo sarà più. Salò ha affermato che oggi con la consapevolezza dei crimini del fascismo, il suo capo non può essere un cittadino onorario". Così Simona Simonetti, consigliere…
Leggi
SALO’ TOGLIE LA CITTADINANZA ONORARIA A BENITO MUSSOLINI Salò revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che era datata 1924. Il Consiglio comunale di Salò ha approvato con 12 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto la mozione per il ritiro della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che gli era stata conferita esattamente 100 anni fa da un funzionario nei primi anni del ventennio fascista
Leggi
Con 12 voti favorevoli, un astenuto e tre contrari, il Consiglio comunale di Salò ha revocato la cittadinanza onoraria che era stata conferita nel 1924 a Benito Mussolini. "Non è un modo per cancellare la storia", ha dichiarato il sindaco della cittadina che si affaccia sulla sponda bresciana del lago di Garda, Francesco Cagnini, "ma affrontarla per quello che merita e aggiungere una nuova pagina che dimostra…
Leggi
Andrea Valle 27 febbraio 2025 Il Comune di Salò ha deciso di revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini, che era datata 1924. La mozione, presentata dallla lista “Civica Salò” che fa parte della maggioranza di centrosinistra, è stata illustrata ieri sera dal consigliere Tiberio Evoli: «È doveroso esprimersi». La cittadina che si affaccia sulla sponda lombarda del Lago di Garda, capitale della Repubblica Sociale Italiana durante gli ultimi anni della Seconda…
Leggi
A proposito di priorità del Paese. Ieri il consiglio comunale di Salò, ridente cittadina del lago di Garda e suo malgrado capitale della Repubblica sociale italiana fra il 1943 e il '45, ha revocato la cittadinanza onoraria che fu conferita a Benito Mussolini nel 1923, cosa che all'epoca decisero settemila comuni italiani. Il problema della revoca si era già posto altre volte. Ma sia la destra sia la sinistra, che qui ha governato a lungo, non avevano fatto nulla.
Leggi