Trapani e il caro vita: ecco dove la vita costa di più in Italia Bolzano, Rimini e Siena guidano la classifica del caro vita Il costo della vita in Italia continua a crescere, con alcune città che registrano aumenti ben oltre la media nazionale. Secondo i dati dell’Unione Nazionale Consumatori, che ha analizzato l’inflazione su base annua, Bolzano, Rimini e Siena sono le città più costose del 2025.
Leggi
Altre notizie:
L'Istat ha reso noti i dati territoriali dell'inflazione di febbraio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care... Leggi tutta la notizia
Leggi
Padova è tra le città italiane più colpite dall’inflazione, con un aumento dei prezzi pari al +2,4% a febbraio 2025, ben superiore alla media nazionale del +1,6%. Il dato emerge dalla classifica stilata dall’Unione Nazionale Consumatori, basata sugli ultimi dati Istat. Il rincaro annuo medio per famiglia nel capoluogo veneto è stato di oltre 600 euro, posizionando Padova al quarto posto in Italia, dietro solo a Bolzano, Rimini e Siena
Leggi
Svelata la nuova classifica che mette in fila le città più care d’Italia: a stilarla è stata l’Unione Nazionale Consumatori, tenendo in considerazione i dati dell’inflazione tendenziale nel nostro Paese riferiti al mese di febbraio del 2025. Nella gallery scopriamo le prime dieci posizioni della graduatoria e anche le città meno costose del Paese.
Leggi
Un rincaro di oltre 460 euro all’anno. Esattamente 463 euro. È la spesa extra, in media, che le famiglie trevigiane saranno costrette ad affrontare per poter acquistare le stesse cose di prima. Una quota che supera la media regionale di 14 euro. Si tratta dell’effetto dell’inflazione, che il mese scorso qui viaggiava all’1,8 per cento. Un dato che a conti fatti colloca la città di Treviso nella top 22 delle città più care d’Italia (nessuna è in deflazione), a pari…
Leggi
Padova è la quarta città più cara d'Italia e la prima nel Veneto: in un anno il costo della vita è aumentato di 617 euro a famiglia. L'Istat ha reso noti ieri i dati territoriali dell'inflazione di febbraio, in base ai quali l'Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d'Italia, in termini di aumento del costo della vita. La classifica…
Leggi
Il piazzamento è da alta classifica, e non è invidiabile. Bergamo è la decima provincia in Italia (e la prima in Lombardia) per il maggior rincaro su base annua dovuto all’aumento dei prezzi: con un tasso d’inflazione tendenziale al 2%, la conseguenza è che una famiglia media bergamasca si trova a spendere 559 euro in più all’anno. Inflazione, la top ten A tirare le somme è l’Unione nazionale consumatori, sulla base dei dati provinciali diffusi ieri dall’Istat e riferiti alla situazione dei…
Leggi
L’Unione nazionale consumatori ha pubblicato la classifica delle città italiane nelle quali si è registrata a febbraio l’inflazione più alta rispetto a quelli che erano stati i prezzi nel febbraio del 2024. E Siena è tornata ancora una volta sul podio nazionale, confermando una rilevante crescita dei prezzi nel territorio. Il primato nazionale spetta a Bolzano, al secondo posto c’è Rimini, mentre al terzo posto italiano c’è Siena.
Leggi
Trapani si conferma tra le città meno colpite dall'inflazione in Italia . Secondo i dati territoriali diffusi dall' Istat e analizzati dall' Unione Nazionale Consumatori , nel mese di febbraio... Leggi tutta la notizia
Leggi
Su le spese per alimentari e casa A febbraio 2025, l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività – NIC con tabacchi – registra un aumento dello 0,4% rispetto allo scorso gennaio, mentre rispetto a febbraio 2024 segna +2,6% (lo scorso gennaio questo valore annuale era ancora pari al +2,5%). I corrispondenti valori dell’indice NIC senza tabacchi questo mese sono rispettivamente: +0,3% e +2,6%.
Leggi
Secondo i dati diffusi dall’Istat e analizzati dall’Unione Nazionale Consumatori, Brescia si trova tra le città italiane con l’inflazione più alta, segnando un incremento del costo della vita che sta pesando sulle famiglie bresciane. Sebbene non sia al vertice della classifica, la città si inserisce tra quelle con un aumento significativo delle spese quotidiane. In cima alla graduatoria nazionale c’è Bolzano, con un rincaro annuo di 753 euro per una famiglia media, seguita da Rimini e…
Leggi
L'inflazione è un tema di grande rilevanza nell'attuale panorama economico italiano, con effetti tangibili sulle famiglie e sui consumatori. Recentemente, l'Unione Nazionale Consumatori (UNC) ha pubblicato una graduatoria che evidenzia come Bolzano si confermi la città più costosa d'Italia, seguita da Rimini e Siena . Nonostante Bolzano abbia un'inflazione tendenziale del 2,6%, che la colloca al vertice della classifica, Siracusa e Rimini presentano tassi più elevati…
Leggi
L'Istat ha pubblicato i dati sull'inflazione di gennaio, che sono stati utilizzati dall'Unione Nazionale Consumatori per stilare la classifica delle città italiane con l'aumento più significativo del costo della vita. La lista include non solo i capoluoghi di regione e i comuni con più di 150mila abitanti, ma tutte le città prese in considerazione. Aumenti in tutte le città L'inflazione di febbraio pari a +1,6% si traduce, per una coppia con due figli, in un aumento del costo…
Leggi
Dopo le stime diffuse dall’Istat sull’inflazione in Italia per quanto riguarda il mese di febbraio, l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la sua consueta classifica completa di tutte le città più care. In testa alla graduatoria si piazza Bolzano (in foto) dove l’inflazione tendenziale pari a +2,6% si traduce nella maggior spesa aggiuntiva annua, equivalente a 753 euro per una famiglia media. Al secondo posto c’è Rimini, che con +2,7%, l’inflazione…
Leggi
L’Istat ha reso noti oggi i dati territoriali dell’inflazione di febbraio, in base ai quali l’Unione Nazionale Consumatori ha stilato la classifica completa di tutte le città più care d’Italia, in termini di aumento del costo della vita. Non solo, quindi, delle città capoluoghi di regione o dei comuni con più di 150 mila abitanti. In testa alla graduatoria troviamo Bolzano, dove l’inflazione tendenziale pari a +2,6%, pur essendo “solo” la terza più alta d’Italia dopo…
Leggi