TERMOLI. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o mini eolici per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, per sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo…
Leggi
Approfondimenti:
Con l’apertura dello sportello prevista per il 4 aprile 2025, prende ufficialmente il via la misura “Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”, inserita nella Missione 7 del PNRR (REPowerEU - Investimento M7-I16). L’iniziativa, gestita da Invitalia per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mira a supportare gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane che intendono dotarsi di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili…
Leggi
Installare un impianto fotovoltaico è una scelta ottimale per gestire al meglio le spese di una casa. Grazie all'installazione di un impianto fotovoltaico infatti, si possono ottenere sia un risparmio in termini economici in bolletta, ma anche un profitto cedendo l’energia prodotta dall’impianto e non utilizzata al fabbisogno della casa. Fotovoltaico: bonus a fondo perduto fino a novembre 2025 Diversi sono gli incentivi messi a disposizione dal governo per chi…
Leggi
GROSSETO – È stato pubblicato sul sito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy il “Decreto per l’autoproduzione Pmi”, che mette a disposizione 320 milioni di euro per finanziare gli interventi di installazione di impianti rinnovabili per le piccole e medie imprese. “Da una prima lettura del decreto – commenta il direttore di Cna Grosseto,Anna Rita Bramerini– notiamo che la tempistica per la presentazione delle domande risulti…
Leggi
A cura di: Adele di Carlo Ad aprile si apre la possibilità per le imprese di fare domanda per ricevere le agevolazioni economiche messe in campo per l’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici. Le agevolazioni servono a finanziare e sostenere programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da fonti green, sia per l’autoconsumo sia per i sistemi di accumulo e stoccaggio.
Leggi
PMI, incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: apertura sportello 4 aprile 320 milioni di euro per impianti fotovoltaici e mini eolici. Il 40% delle risorse al Mezzogiorno Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con provvedimento direttoriale, ha definito i termini di apertura dello sportello agevolativo e le modalità di presentazione delle domande per il sostegno ai programmi di investimento delle piccole e medie imprese…
Leggi
A decorrere dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025, è possibile per le piccole e medie imprese (PMI) italiane presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati all’autoproduzione di energia da impianti fotovoltaici e minieolici. Sono stati messi a disposizione 320 milioni di euro. I beneficiari sono le PMI, con particolare attenzione alle micro e piccole imprese (destinatarie del 40% delle risorse disponibili), e alle aziende con sede nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata…
Leggi
E' Finanziabile la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all'autoproduzione di energia elettrica, mediante l'installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici ,...
Leggi
Il MIMIT informa della pubblicazione con DD 14 marzo le modalità e i termini per la presentazione delle domande di agevolazione spettante alle PMI per la produzione di energia da fotovoltaico. In dettaglio, il provvedimento definisce, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, del decreto 13 novembre 2024, i termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione e la documentazione da presentare a corredo delle stesse, nonché gli ulteriori elementi atti a definire la…
Leggi
Content manager e blogger, narratrice digitale appassionata di condividere idee e storie che ispirano e informano. Specializzata in interior design e tendenze del settore arredo, è affascinata da tutto ciò che riguarda il mondo della casa. Fotovoltaico al 50% con ristrutturazione: funzionamento Il Bonus ristrutturazione rappresenta nel 2025 l’opzione più vantaggiosa per i cittadini che intendono dotare la propria abitazione principale di un impianto fotovoltaico, potendo recuperare il 50% della spesa sostenuta, con…
Leggi
Grandi opportunità per le imprese che puntano sull’energia rinnovabile: dal 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda per accedere agli incentivi dedicati a fotovoltaico e minieolico. La misura, finanziata con 320 milioni di euro dal PNRR, sostiene l’autoproduzione di energia elettrica attraverso contributi a fondo perduto fino al 40%. Le domande potranno essere presentate fino al 5 maggio 2025 sulla piattaforma di Invitalia
Leggi
Dal 4 aprile 2025, le piccole e medie imprese potranno accedere a nuove agevolazioni per l’installazione di impianti fotovoltaici e minieolici destinati all’autoproduzione di energia. L’iniziativa, finanziata con 320 milioni di euro dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mira a sostenere la transizione energetica delle aziende, incentivando l’uso di fonti rinnovabili per l’autoconsumo immediato e per sistemi di accumulo dell’energia.
Leggi
L'installazione di impianti fotovoltaici può beneficiare di varie detrazioni fiscali nel 2025: alle classiche previste nel Bonus Ristrutturazioni e nell'Ecobonus (50% se prima casa, 36% su altri immobili) si affiancano quelle ancora previste per il Superbonus condomini e le alternative rappresentate dal Reddito energetico e le CER (comunità energetiche rinnovabili). Tra le varie possibilità per ottenere bonus edilizi su interventi relativi alle abitazioni (o anche ad imprese), quelle relative all'installazione…
Leggi
Dal 4 aprile al 5 maggio 2025 le piccole e medie imprese possono presentare domanda per installare con i fondi del PNRR impianti solari fotovoltaici o mini eolici per autoconsumo immediato o differito È stato pubblicato il 13 marzo 2025 il decreto direttoriale che definisce le modalità di accesso a fondi PNRR destinati alle piccole e medie imprese su tutto il territorio nazionale che investono nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili
Leggi
A partire dalle ore 12 di venerdì 4 aprile 2025 sarà possibile presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste nel “Decreto ministeriale 13 novembre 2024 – Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI”. Con decreto direttoriale del 14 marzo 2025, sono state infatti disciplinate le modalità di accesso ai fondi. Le risorse destinate alla misura sono pari a 320 milioni di euro, e sono finanziate dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr).
Leggi