A Roma la cerimonia per l’81esimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. 335 le vittime cadute per mano dei nazifascisti. Al mausoleo presente il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Presenti anche il ministro della Difesa Guido Crosetto, che ha atteso il Capo dello Stato all’ingresso, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, la vicepresidente del Senato Licia Ronzulli e i vertici delle forze armate.
Leggi
Altri articoli:
Roma, 24 mar. – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per partecipare alla cerimonia commemorativa dell’81esimo anniversario dell’eccidio. Ad accompagnarlo il ministro della Difesa Guido Crosetto
Leggi
Donato Bendicenti, classe 1907 di Rogliano, avvocato e militante comunista, Francesco Bucciano, impiegato e militante del Movimento Comunista Italiani classe 1894 di Castrovillari, Paolo Frascà, classe 1898 di Gerace Superiore, impiegato e componente del Comitato Nazionale di Liberazione, Giuseppe Lo Presti, romano classe 1919, dottore in legge, militante socialista nato da genitori palmesi (Antonino Lo Presti e Augusta Marchetti) emigrati…
Leggi
Ottantuno anni dopo la strage nazifascista, l’omaggio ai trecentotrentacinque martiri delle Fosse Ardeatine. “Non dimenticare” e “tenere viva la memoria” sono le parole d’ordine che accompagnano la cerimonia per l’81esimo anniversario dell'eccidio che si svolge questa mattina alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Partecipano anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca e il sindaco di Roma Roberto Gualtieri
Leggi
È considerata la vittima numero 336 delle Fosse Ardeatine, l'unica donna coinvolta nell'eccidio nazifascista. Una vicenda segnalata per la prima volta dal giornalista-scrittore Cesare De Simone, che nel suo libro “Roma città prigioniera” aveva riferito di «una donna di 74 anni, che si chiamava Fedele Rasa» ed era stata ferita a morte il 24 marzo 1944 mentre stava raccogliendo cicoria…
Leggi
In diretta dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine, a Roma, la cerimonia commemorativa dell'81° anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. Con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Camera Lorenzo Fontana
Leggi
Il 24 marzo del 1944 a Roma avvenne uno dei più feroci massacri della seconda guerra mondiale, una strage di civili inermi nelle cave di tufo che si trovavano lungo la via Ardeatina, poco fuori città, e che da quel momento in poi cambiarono il loro nome in “fosse”. È proprio lì, a Mausoleo delle Fosse ardeatine che quest’anno si celebra l’81esimo anniversario dell’eccidio nazista con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e il presidente della Camera Lorenzo Fontana
Leggi
Riceviamo e pubblichiamo: Il 24 marzo 1944 a meno di 24 ore dell’attentato di via Rasella a Roma, alle Fosse Ardeatine, cave di pozzolana, materiale usato in edilizia, vicino alla via Ardeatina, i tedeschi uccidono, con un colpo alla nuca, anzi al cervelletto, uno per uno, 335 italiani antifascisti. La rappresaglia dei nazisti, con l’importante collaborazione dei fascisti, fu vile e spietata. Il nazista Kappler e il suo stretto collaboratore, Priebke, predisposero…
Leggi
Il 24 marzo 1944 335 italiani vengono fucilati dalle truppe naziste di occupazione a Roma 335 italiani, come rappresaglia all’attentato di via Rasella del 23 marzo: è l’eccidio delle Fosse Ardeatine. Nessuno dei principali responsabili, processati alla fine della guerra, è morto in carcere: Albert Kesserling, giudicato in Gran Bretagna, uscì di prigione nel 1952 e morì in Germania nel 1960. Herbert Kappler, condannato all’ergastolo in Italia, evase nel 1977 dall’ospedale militare…
Leggi
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo della lotta contro l’oppressione e un monito per le generazioni future Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, situato nei pressi delle cave dove il 24 marzo 1944 fu consumato l’efferato eccidio di 335 vittime, rappresenta un luogo di memoria fondamentale per la città di Roma e per l’Italia intera. Il complesso, che custodisce reperti, documenti e testimonianze dell’occupazione nazista, è visitabile…
Leggi
Fosse Ardeatine, studenti installano targa commemorativa in via Rasella 23 marzo 2025 Alcune decine di studenti, appartenenti tra gli altri ai collettivi Cambiare Rotta e Osa, hanno portato il proprio omaggio in via Rasella, installando una targa commemorativa in occasione dell’anniversario del rastrellamento di dieci partigiani che fece seguito all’attacco dei Gap avvenuto proprio in quella strada ai danni di 33 nazisti del battaglione ‘Bozen’ il 23 marzo 1944
Leggi
Nell'eccidio delle Fosse Ardeatine in cui perdono la vita, trucidati dalle truppe di occupazione tedesche, 335 civili e militari italiani, prigionieri politici, ebrei o detenuti comuni, come rappresaglia per l'attentato partigiano del giorno prima a via Rasella in cui vengono uccisi 33 soldati tedeschi, c'è anche un eroe salernitano: Sabato Martelli Castaldi, 47 anni, generale di Brigata Aerea, nato a Cava de' Tirreni il 19 agosto 1896
Leggi
"Successo. Storie e voci dal Novecento", condotto da Umberto Broccoli, nella puntata in onda lunedì 24 marzo alle 18.05 su Rai Radio1, ricorderà l'eccidio delle Fosse Ardeatine. Il 24 marzo 1944, nelle cave di pozzolana situate in via Ardeatina, nei pressi di Roma, vengono fucilate 335 persone. Si tratta della rappresaglia per l’attentato di Via Rasella - dove avevano trovato la morte 33 militari tedeschi - guidata dal colonnello Herbert Kappler, coadiuvato dal capitano Priebke.
Leggi
"335, Roma non dimentica l'eccidio delle Fosse Ardeatine" Tematica: Roma ricorda - Sindaco Nell’ambito delle iniziative in ricordo delle 335 vittime innocenti delle Fosse Ardeatine, a 81 anni dall’eccidio del 1944, il 24 marzo alle ore 15 appuntamento in Piazza del Campidoglio con “335 – Roma non dimentica l’eccidio delle Fosse Ardeatine”. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale in collaborazione con ANFIM (Associazione Nazionale Famiglie Italiane Martiri), vedrà cittadine e cittadini ritrovarsi per…
Leggi
''Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…'', opera su testo di Sandro Cappelletto e musica di Matteo D'Amico, scritta in memoria della vittime delle Fosse Ardeatine, va scena al Teatro Palladium di Roma il 24 marzo, a 81 anni dall' eccidio. L'opera, composta nel 2024 su invito di RAI - Radio3 per la stagione dei concerti del Quirinale, viene ripresa in occasione dell'inaugurazione del Dams Music Festival, ideato da Luca Aversano e realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal…
Leggi