A Roma la cerimonia per l’81esimo anniversario dell'eccidio delle Fosse Ardeatine. 335 le vittime cadute per mano dei nazifascisti. Al mausoleo presente il…
Leggi
Altri articoli:
Roma, 24 mar. – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è al Mausoleo delle Fosse Ardeatine per partecipare alla cerimonia commemorativa dell’81esimo anniversario…
Leggi
Donato Bendicenti, classe 1907 di Rogliano, avvocato e militante comunista, Francesco Bucciano, impiegato e…
Leggi
Ottantuno anni dopo la strage nazifascista, l’omaggio ai trecentotrentacinque martiri delle Fosse Ardeatine. “Non dimenticare” e “tenere viva la…
Leggi
È considerata la vittima numero 336 delle Fosse Ardeatine…
Leggi
In diretta dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine, a Roma, la cerimonia commemorativa dell'81° anniversario dell'eccidio delle…
Leggi

Il 24 marzo del 1944 a Roma avvenne uno dei più feroci massacri della seconda guerra mondiale, una strage di civili inermi nelle cave di tufo che si…
Leggi

Riceviamo e pubblichiamo: Il 24 marzo 1944 a meno di 24 ore dell’attentato di via Rasella a Roma, alle Fosse Ardeatine, cave di pozzolana…
Leggi

Il 24 marzo 1944 335 italiani vengono fucilati dalle truppe naziste di occupazione a Roma 335 italiani, come rappresaglia all’attentato di via Rasella del…
Leggi
Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine non è solo un luogo di interesse storico, ma anche un simbolo della lotta contro l’oppressione e un monito per le generazioni future Il Mausoleo delle Fosse Ardeatine, situato nei pressi delle cave dove il 24 marzo 1944 fu consumato l’efferato eccidio di 335 vittime, rappresenta un luogo di memoria fondamentale per la città di Roma e per l’Italia intera. Il complesso, che custodisce reperti, documenti e testimonianze dell’occupazione nazista, è visitabile…
Leggi

Fosse Ardeatine, studenti installano targa commemorativa in via Rasella 23 marzo 2025 Alcune decine di studenti, appartenenti tra gli altri ai collettivi Cambiare…
Leggi

Nell'eccidio delle Fosse Ardeatine in cui perdono la vita, trucidati dalle truppe di occupazione tedesche, 335…
Leggi

"Successo. Storie e voci dal Novecento", condotto da Umberto Broccoli, nella puntata in onda lunedì 24 marzo alle 18.05 su Rai Radio1, ricorderà l'eccidio delle Fosse…
Leggi

"335, Roma non dimentica l'eccidio delle Fosse Ardeatine" Tematica: Roma ricorda - Sindaco Nell’ambito delle iniziative in ricordo delle 335 vittime innocenti delle Fosse…
Leggi
''Tutte le notti, tutte le notti io mi svegliavo…'', opera su testo di Sandro Cappelletto e musica di Matteo D'Amico, scritta in memoria della vittime delle Fosse Ardeatine, va scena al Teatro Palladium di Roma il 24 marzo, a 81 anni dall' eccidio. L'opera, composta nel 2024 su invito di RAI - Radio3 per la stagione dei concerti del Quirinale, viene ripresa in occasione dell'inaugurazione del Dams Music Festival, ideato da Luca Aversano e realizzato dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium e dal…
Leggi