Editore e collezionista, famoso per aver pubblicato negli anni ‘80 la rivista FMR conosciuta in tutto il mondo e aver creato il Labirinto della Masone a Fontanellato, aveva 82 anni, gran parte dei quali trascorsi alla ricerca della Bellezza: non a caso «Ephemere - La bellezza inevitabile» è il titolo del documentario che il team del ‘suo’ Labirinto della Masone gli aveva dedicato per gli 80 anni. É morto oggi Franco Maria Ricci, nella sua casa a Fontanellato, a Parma
Leggi
*In copertina: Franco Maria Ricci & Jorge Luis Borges nel 1977 (la fotografia è tratta da qui) *. Nobile, indipendente, affascinante, Franco Maria Ricci ha creato i libri più belli – per lo meno, graficamente – dell’editoria italiana. Come Scheiwiller consolidò un legame con Ezra Pound, così FMR si legò a Jorge Luis Borges. Due pagine sono dedicate al labirinto di Fontanellato, provincia di Parma, creato da Franco Maria Ricci, visitabile.
Leggi
Le riviste e i libri d’arte di Ricci fanno pensare alla Wunderkammer barocca: elargizioni di stupore. Rinasce così l’Oratio Dominica, altro capolavoro di Bodoni, che Ricci offre a beneficio dei restauri della Biblioteca di Firenze distrutta dall’alluvione. Ricci, nato a Parma il 2 dicembre 1937, avrebbe compiuto fra pochi mesi 83 anni. Una vita straordinaria, quella di Franco Maria Ricci, nel segno della realizzazione del bellezza, quella imprevedibile.
Leggi
Adesso il Labirinto di Franco Maria Ricci è una destination, come si dice nel gergo del turismo. Da tempo stavi seduto su una sedia a rotelle ma lavoravi allo stesso modo, con il dono che possiedi e che regali. La Casa Editrice d’arte, e poi la rivista, e poi le collane di libri avevano bisogno di portare il tuo nome. E che Laura, la tua Laura così splendente, così cara, ti tenga la mano. Penso che tu stia camminando nel Labirinto, ora, proprio ora.
Leggi
Essendo un appassionato di arte tipografica, conoscevo molti stampatori di eccellenza e quindi non credevo che fosse possibile un'opera così perfetta. Domenico Cacopardo, che gli fu amico fin dagli esordi, lo descrive da par suo nell'articolo pubblicato a pagina 6. E aveva prodotto quel prodigio tecnologico e artistico perché aveva accettato di collaborare (anche lui, non per soldi ma per passione), con quel visionario di Ricci, interessato solo a realizzare cose impossibili.
Leggi
Un legame che nemmeno la morte può spezzare: al «suo principe», Bontempi (ritratto con Franco Maria Ricci in un dipinto esposto alla Masone) ha rivolto infatti solo un accorato «arrivederci». VITTORIO SGARBI. «Franco Maria Ricci non doveva morire. E’ netto il commento di Vittorio Sgarbi alla notizia della morte di Franco Maria Ricci. Con Franco Maria Ricci ho lavorato per 36 numeri: quattro anni di collaborazione intensa e oltre 60 articoli dopo i quali ho…
Leggi
“La scomparsa di Franco Maria Ricci”, commenta il ministro dei beni culturali Dario Franceschini, “è un grande dolore. È scomparso a Fontanellato (Parma), all’età di 82 anni, l’editore e collezionista Franco Maria Ricci, fondatore dell’omonima casa editrice e della rivista d’arte FMR, una delle più preziose pubblicazioni artistiche degli ultimi decenni. Addio all'editore e collezionista Franco Maria Ricci Nell’immagine, una fotografia di Franco Maria Ricci negli anni Ottanta.
Leggi
A dare la notizia della morte di Franco Maria Ricci, scomparso oggi nella sua casa a Fontanellato, in provincia di Parma è stato il nipote Edoardo Pepino, direttore del Labirinto della Masone ideato dallo stesso Ricci. Oltre che editore e grafico, Ricci era anche un collezionista d’arte, un appassionato bibliofilo e un costruttore di labirinti. È morto all'età di 82 anni l'editore Franco Maria Ricci.
Leggi
Appresa la notizia, il Ministro Dario Franceschini ha scritto che “la scomparsa di Franco Maria Ricci è un grande dolore. La città lo ricorderà sempre, grazie Franco Maria Ricci per tutto quello che hai fatto e realizzato”. Franco Ricci si è spento all’età di 82 anni nella sua abitazione a Fontanellato a Parma. Nel 2015, Franco Maria Rizzi fece costruire nel suo paese un labirinto composto da piante di bambù appartenersi a venti specie diverse.
Leggi
Franco Maria Ricci Guarda il servizio di 12Tg Parma. Franco Maria Ricci, i ricordi dell'assessore alla Cultura Michele Guerra e dell'ex assessore Stefano Spagnoli. E la mostra che lo omaggerà.
Leggi
Quello di un labirinto, ispirazione letteraria (condivisa con Borges), allegoria dell'esistenza, da disegnare nei campi di Fontanellato, antico borgo con la Rocca affrescata dal Parmigianino. Scomparso a 82 anni nella sua casa di Fontanellato, vicino Parma, Ricci ha usato la carta – spessa e patinatissima – per condividere col pubblico la sua passione per il patrimonio artistico italiano. La grande bellezza delle immagini raccontate col talento della divulgazione.
Leggi
Un vero trionfo di eclettismo: e difatti, se si vogliono trovare due simboli della svolta postmoderna nell’editoria e nella cultura estetica italiane, accanto all’Adelphi non può che campeggiare proprio Franco Maria Ricci. E che corrisponde, come in tanti hanno appreso sfogliando i suoi preziosi volumi e le sue raffinate riviste, alle iniziali di Franco Maria Ricci. Di origini nobiliari, Franco Maria Ricci era nato a Parma il 2 dicembre 1937, e si era…
Leggi
Oggi, 10 settembre, è morto Franco Maria Ricci, intellettuale designer famoso in tutto il mondo. POTREBBE INTERESSARTI ANCHE > > > È morto Sir Ronald Harwood, lo sceneggiatore de Il pianista. Morto l’editore Franco Maria Ricci, lutto a Fontanellato. Il comune di Fontanellato, in provincia di Parma, è a lutto. Anche Dario Franceschini, Ministro dei beni culturali e del turismo del governo Conte, si è stretto intorno alla famiglia nel ricordo di Franco Maria Ricci.
Leggi
Il 1965 è l'anno della svolta: fonda la casa editrice FMR. Nato a Parma il 2 dicembre 1937, Franco Maria Ricci era figlio di una famiglia aristocratica di origine genovese. Tra le grandi opere curate da Ricci figurano la ristampa dell'Encyclopédie di Diderot e d'Alembert (18 volumi, 1970) - venduta in 3mila copie - e l'Enciclopedia dell'arte di Franco Maria Ricci (15 volumi, 1990). Proprio la vendita della casa editrice ha consentito a Ricci di trovare le risorse per la realizzazione…
Leggi
Dopo essersi laureato in Geologia all'Università di Parma, Ricci ha intrapreso la sua attività di editore ed artista grafico nella città emiliana nel 1963, dopo aver lasciato il lavoro per Gulf Oil in Turchia. Sempre in quest'ultimo periodo ha curato un piccolo numero di pubblicazioni di grande pregio edite da Ricci Editore. A partire dal 2005 si è dedicato, dopo anni di studio in collaborazione con l'architetto Pier Carlo Bontempi, anche alla costruzione di un labirinto nella…
Leggi
É morto Franco Maria Ricci . Editore e collezionista di fama internazionale, inizia la sua carriera come editore nel 1963 con la ristampa anastatica del Manuale Tipografico. Ha coltivato in parallelo anche l’interesse per la grafica che lo ha portato a disegnare marchi e ideare pubblicità per grandi aziende, sia italiane che straniere. Diverse sono le collane pubblicate che lo hanno reso celebre, tra cui le Enciclopedie delle città e delle regioni d’Italia, come Milano, Parma, Roma e la Sicilia, volumi…
Leggi
Un'anima sincera e un esempio per chiunque, ha saputo portare in alto il nome di Parma, in Italia e nel mondo. Nel labirinto di Franco Maria Ricci in riproduzione..... Era nato a Parma il 2 dicembre 1937. Il pensiero va ai familiari, al quale esprimo vicinanza e le più sentite condoglianze anche a nome della Giunta e dell’intera comunità regionale", è il codoglio del presidente della RegioneFranco Maria Ricci era figlio di una famiglia aristocratica di origine genovese.
Leggi
Dal 2004 si era dedicato alla costruzione di un enorme labirinto, il più grande al mondo, nella campagna della sua Fontanellato, nel Parmense, realizzato interamente con piante di bambù. Morto il 10 settembre 2020, è stato editore, cultore dell'arte in tutte le sue forme, appassionato bibliofilo. Di fianco all'opera, un grande museo con la sua prestigiosa collezione d'arte
Leggi
La registrazione è gratuita e ti consente la lettura di n. 3 articoli ogni 7 giorni. Non hai ancora un account? recuperali. Registrati. Accedi tramite la tua email: Per favore, correggere i seguenti errori di input: dummy Email * Password * Ricordami Entra Non ricordi la tua login e/o la password?
Leggi
(Parma) – E’ morto Franco Maria Ricci. FMR, per molti la rivista d’arte più bella al mondo, e il Labirinto della Masone a Fontanellato, nel parmense, dicono dell’eleganza e del fascino delle sue idee e modo di essere. Editore, designer, collezionista d’arte, ha regalato all’umanità quel gioiello universalmente riconosciuto che è il Labirinto della Masone. Il pensiero va ai familiari, al quale esprimo vicinanza e le più sentite condoglianze anche a nome della Giunta e dell’intera comunità regionale”.
Leggi
Ideatore del più grande labirinto al mondo. Nel 1965 fonda la rivista d'arte FMR, che gli vale il successo nel campo della critica letteraria in tutto il mondo. Il "suo" labirinto, a Fontanellato, è aperto al pubblico dal 2015. Editore, designer, collezionista, cavaliere e comandante dell’Ordre des Arts et Lettres. L’intellettuale Franco Maria Ricci è morto oggi nella sua casa a Fontanellato, in provincia di Parma
Leggi