Niente da fare per la stabilità e il bel tempo in Italia. Questo primo frangente di primavera si conferma assai bagnato per molte regioni, sulla falsariga di ciò che è successo esattamente un anno fa. La primavera è una stagione di transizione ed è quindi caratterizzata da notevole instabilità, ma una pausa abbastanza lunga di tempo soleggiato adesso farebbe comodo al centro-nord, soprattutto su quelle regioni che hanno subito l’onta dei nubifragi della settimana scorsa.
Leggi
Altre informazioni:
Nel weekend arriveranno le perturbazioni più intense ROMA – Oggi, primo giorno di primavera sarà soleggiato su tutta l’Italia, ma durerà poco. Già da domani inizia una lunga fase di maltempo molto piovoso. È quanto annuncia Lorenzo Tedici, meteorologo del sito www.iLMeteo.it “Da venerdì 21 – afferma – lo scirocco inizierà a soffiare con forza, soprattutto sul Mar Tirreno, in Liguria e nella Sardegna meridionale, preannunciando un cambiamento meteorologico imminente.
Leggi
Giornata nel complesso soleggiata quella odierna, ma con la nuvolosità che tenderà ad aumentare al nord-ovest in serata. La giornata di venerdi vedrà il ritorno della pioggia al nord-ovest, tra sabato e domenica su tutto il centro-nord, mentre al sud avremo un aumento delle temperature, ma sentiamo tutti i dettagli dal nostro esperto meteo Paolo Bonino.
Leggi
Meteo. Weekend tra piogge, neve in montagna, e clima primaverile. Tutti i dettagli Maltempo al Nord e su parte del Centro Italia, clima primaverile al Sud. ore 11:17 di Lorenzo Badellino 20 marzo 2025ore 11:17 Meteo weekend 22-23 marzo SITUAZIONE. Sula Penisola Iberica è in fase di approfondimento una vasta circolazione vorticosa da cui si snoda una prima perturbazione che già venerdì raggiungerà il Nordovest
Leggi
La Rari Nantes Spezia brevetta sette atleti Superba Nuoto come assistenti bagnanti della Federazione Italiana Nuoto. Gli atleti tesserati per la società che è Scuola Nuoto Federale, acquisiscono un brevetto professionale riconosciuto a livello nazionale FIN e internazionale ILS (International Life Saving). I ragazzi, inoltre, potranno presentare il brevetto ai propri istituti scolastici richiedendo i crediti formativi
Leggi
Dopo una breve pausa dalle condizioni avverse, una nuova e intensa perturbazione si prepara a investire l'Italia proprio all'inizio della primavera astronomica. A partire dalla notte tra venerdì 22 e sabato 23 marzo, Liguria e Toscana saranno le regioni più colpite da forti piogge e rischio idrogeologico, con accumuli che potrebbero raggiungere valori significativi. Maltempo: dopo una tregua, torna il rischio nubifragi Negli ultimi giorni, l'Italia ha vissuto un periodo di relativa stabilità…
Leggi
FIRENZE Piove sul bagnato. Ad oggi le previsioni meteo del weekend parlano di perturbazioni soprattutto sulla costa, con qualche ricaduta tra sabato e domenica anche nelle nostre zone, su un territorio quindi già provato. È proprio questo il punto. A preoccupare, infatti, non sono tanto le prossime piogge quanto la tenuta di un terreno pieno d’acqua e gli argini compromessi. "Fare previsioni con largo anticipo è un rischio per l’attendibilità - specifica Laura Sparavigna, assessora…
Leggi
Meteo, attenzione tra sabato e lunedì: forte maltempo con 100 mm tra Toscana e Liguria Alta pressione e cielo sereno fino a domani equinozio di Primavera, previste intense gelate, mentre nel weekend cambia tutto. In arrivo infatti una forte ondata di maltempo. Le previsioni meteo per il fine settimana sono caratterizzate da un drastico cambiamento delle condizioni meteo: intense correnti di Scirocco faranno salire sensibilmente le temperature riportando le piogge al…
Leggi
In arrivo la tempesta equinoziale La Primavera inizierà con una "Tempesta Equinoziale".Va fatta una doverosa premessa: le stagioni non cambiano mai di punto in bianco. Le fasi di transizione spesso sono caratterizzate da repentini passaggi dal freddo al caldo (o viceversa) con un'alternanza di situazioni che può anche durare per delle settimane (i classici periodi in cui non si sa bene come vestirsi!).
Leggi
In occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale. L’obiettivo è quello di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica sull’importanza primaria delle risorse forestali, ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra.
Leggi
A pochi giorni dall'equinozio di primavera, l'Italia vive ancora una stagione climatica di stampo invernale con temperature in calo e gelate notturne. Nei prossimi giorni il maltempo torna protagonista complice l'arrivo di due perturbazioni. Scopriamo le previsioni meteo. Meteo, torna il freddo sull'Italia: fino a quando? Colpo di coda della stagione invernale in Italia a pochi giorni dall'arrivo della primavera: sono giornate di freddo con temperature crollate di anche 10 gradi.
Leggi
Prima anticiclone, poi tornano i nubifragi Dall'anticiclone ai nubifragi, una nuova svolta è prevista in settimana. Il mese di Marzo si conferma a dir poco dinamico e movimentato sull'Italia con il passaggio dal sole ai forti temporali (pure con grandine) anche nel giro di poche ore. Insomma la classica instabilità primaverile! Ma andiamo con ordine. ANTICICLONE E SOLE SULL'ITALIA Dalla giornata di Mercoledì 19 un promontorio del più vasto anticiclone africano si espanderà sul bacino del Mediterraneo…
Leggi
Prossima settimana: forte maltempo sull'Italia Prossima settimana: l'ultimo aggiornamento appena arrivato mette in guardia l'Italia. Infatti, una nuova e lunga fase di maltempo investirà molte delle nostre regioni con piogge, temporali e pure il rischio di forti grandinate. La causa va ricercata in un'area di bassa pressione, una sorta di "macchina delle perturbazioni" che staziona nel Nord Atlantico denominata "depressione d'Islanda "e che a più…
Leggi
Weekend, arriva una nuova fase di maltempo sull'Italia Avviso meteo: tra Sabato 22 e Domenica 23 Marzo un "" raggiungerà l'Italia andando ad interagire con un pericoloso ciclone. A causa delle precipitazioni estreme previste non sono da escludere fenomeni alluvionali e allagamenti nel corso del weekend. Ma andiamo con ordine. Con il termine "fiume atmosferico" ("atmospheric rivers" in inglese) si intende un flusso di umidità, alle medie e…
Leggi
Breve pausa anticiclonica sull’Italia, ma durerà poco. Secondo gli esperti di 3bmeteo.com, nel weekend torna infatti il maltempo con l’arrivo di una nuova vasta perturbazione atlantica. Nubi e prime piogge raggiungeranno il Nordovest già venerdì. Sabato il maltempo sarà in intensificazione nel resto del Nord, con coinvolgimento anche del Centro. In attesa buona parte del Sud e sulla Sicilia, dove le precipitazioni dovrebbero arrivare nel corso di domenica, anche se meno intense.
Leggi