L’Autunno 2024 si è rivelato devastante per il Mediterraneo, con una serie di eventi meteorologici estremi che hanno colpito duramente l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Francia. Quest’ondata di maltempo ha causato gravi alluvioni, tempeste e danni significativi, rivelando l’intensificazione e la frequenza crescente dei fenomeni atmosferici in questa stagione. Le cause di questa criticità meteo includono il riscaldamento delle acque del Mediterraneo e l’assenza di significative irruzioni di aria fredda, che hanno creato un…
Leggi
Più pioggia di quanto previsto. Anzi, più pioggia di sempre, almeno degli ultimi 30 anni. Si può sintetizzare così il mese di ottobre, dal punto vista meteorologico. Lo dice Arpav. «Il mese centrale dell’autunno meteorologico si è dimostrato, come il precedente mese di settembre, particolarmente piovoso, come non accadeva da diversi anni, mentre l’andamento termico medio mensile è risultato caldo nei valori minimi giornalieri e poco sopra la norma in quelli massimi, a causa delle frequenti fasi perturbate…
Leggi
MeteoWeb Le alluvioni nelle regioni mediterranee, come Valencia, hanno una lunga e documentata storia. Fenomeni di questo tipo sono da sempre comuni a causa delle caratteristiche climatiche e geografiche della regione, caratterizzata da precipitazioni intense che si concentrano in brevi periodi. Tuttavia, la crescente frequenza di tali eventi ha sollevato una questione critica: come cambiano i tempi di ritorno e quali sono le conseguenze.
Leggi
Sette milioni di italiani sono a rischio alluvione ma Marche ignorate o quasi. Il motivo? L’ultima analisi dell’Ispra sul dissesto idrogeologico mostra dati preoccupanti ma si ferma a dicembre 2021. Ovvero, perdendosi tre anni di eventi meteo estremi in Italia e, in particolare, nelle Marche con 2…
Leggi
MeteoWeb Le recenti e devastanti alluvioni in regioni come Valencia, l’Emilia-Romagna e altre aree del Mediterraneo non sono eventi nuovi; da sempre questi territori sono soggetti a fenomeni meteorologici estremi. Tuttavia, ciò che appare davvero straordinario negli eventi recenti è la portata senza precedenti delle precipitazioni registrate, sia in termini di intensità che di concentrazione temporale.
Leggi
Se il Mediterraneo fosse davvero destinato a diventare un epicentro del cambiamento climatico, le conseguenze per le condizioni meteo e climatiche nella regione potrebbero essere significative e preoccupanti. I cambiamenti atmosferici e oceanici stanno già interessando vaste aree del pianeta, ma l’influenza che il Mediterraneo potrebbe esercitare sul clima dell’Europa meridionale e dell’Africa settentrionale potrebbe amplificarsi nei prossimi anni, con effetti che potenzialmente…
Leggi
Sette milioni di italiani sono a rischio alluvione. L’ultima analisi dell’Ispra sul dissesto idrogeologico mostra dati preoccupanti. Anche perché il fenomeno meteorologico che ha colpito Valencia si è verificato (anche se con intensità diversa) pure in Italia. Ma se in Spagna è scattata la polemica sulla (presunta) mancata allerta, per il maltempo in Liguria e in Sardegna di ottobre il bollettino di avviso è stato diramato per…
Leggi
L’autunno 2024 ha portato con sé una serie di eventi meteorologici estremi che hanno colpito diverse regioni del Mediterraneo, causando danni significativi e mettendo in evidenza l’intensificazione dei fenomeni atmosferici in questa stagione. Le condizioni climatiche avverse hanno interessato paesi come l’Italia, la Spagna, la Grecia e la Francia, con episodi di piogge torrenziali, alluvioni e tempeste di forte intensità.
Leggi
Più e più volte, ultimamente, abbiamo evidenziato il cambiamento climatico che sta investendo il bacino del Mediterraneo. Un cambiamento evidentemente riconducibile, checché se ne dica, al riscaldamento globale con tutti gli annessi e connessi. E’ chiaro, almeno per noi, che le condizioni meteo climatiche siamo mutate profondamente e stiano continuando in quel processo di cambiamento che chissà cosa potrà produrre in futuro.
Leggi
Le immagini dell’alluvione a Valencia hanno fatto il giro della rete, generando polemiche per i tardivi avvisi alla popolazione e soprattutto per i danni provocati da questo evento meteorologico estremo. È tuttavia importante ricordare che la zona è stata colpita in passato da alluvioni devastanti e che in tutta l’area sono state realizzate opere di idraulica per prevenire nuovi eventi alluvionali drammatici.
Leggi
C’è un ben noto allarme climatico che riguarda il Mar Mediterraneo, che si scalda del 20% più rapidamente di tutti gli altri. Al netto dei negazionisti e delle teorie promosse, siamo ormai in una fase d’accelerazione esponenziale del cambiamento del nostro ecosistema. Allarme in Europa La parte meridionale dell’Europa ha vissuto un 2024 devastante sotto l’aspetto meteo. Si sono susseguiti incendi, tremendi periodi di siccità, cicloni, inondazioni e…
Leggi
L’autunno 2024 ha portato in primo piano una serie di eventi meteorologici estremi che hanno sconvolto diverse regioni del Mediterraneo, con conseguenze significative sia per la sicurezza delle popolazioni che per le infrastrutture locali. In particolare, paesi come Italia, Spagna, Grecia e Francia hanno fronteggiato precipitazioni eccezionali, tempeste e inondazioni, fenomeni che confermano un’intensificazione preoccupante degli eventi atmosferici tipici di questa stagione.
Leggi
Le disastrose inondazioni causate in Spagna dal fenomeno della Dana sono solo le ultime di una lunga lista di eventi estremi che negli ultimi anni si sono abbattuti sul nostro continente. “Il loro comune denominatore è l'aumento delle temperature”, dicono gli esperti. Negli ultimi 30 anni, le inondazioni in Europa hanno colpito 5,5 milioni di persone, causando quasi 3mila vittime e oltre 170 miliardi di euro di danni economici.
Leggi
I segni tangibili del cambiamento climatico stanno diventando sempre più evidenti in tutta Europa e in particolare in Italia. Tra le conseguenze più drammatiche vi è l'aumento dei... Leggi tutta la notizia
Leggi
Massima allerta nel Mar Mediterraneo: le temperature sono troppo elevate, e i rischi sono tantissimi. Cosa sta succedendo. Il Mar Mediterraneo, incastonato tra Europa, Asia e Africa, è ricco di fascino e di meraviglie nascoste. Non solo collega continenti e culture, ma è anche un ecosistema unico che ospita una biodiversità ricchissima. Tuttavia, il Mediterraneo è anche un mare fragile, e la sua bellezza nasconde un…
Leggi