“Nelle more della riapertura di Siculiana, purtroppo, nella mattinata di domani 6 luglio non sarà possibile ritirare i pannolini – avverte l’assessore Giuseppe Ortisi – per cui si invita la cittadinanza ad evitare di esporli fuori dall'abitazione”. “Il servizio riprenderà regolarmente ed in via definitiva venerdì 8 Luglio – precisa l’’assessore – e ci scusiamo con i cittadini per il disagio causato, non imputabile ad una nostra responsabilità” “Il servizio riprenderà regolarmente ed in via definitiva venerdì 8 Luglio –…
Leggi
- ANCONA, 05 LUG - In tema di provvedimenti per superare la crisi idrica, derivante anche dalla siccità, il Consiglio regionale delle Marche ha approvato all'unanimità un ordine del giorno che chiede di estendere al territorio della regione Marche lo stato di emergenza, già dichiarato lo scorso 4 luglio dal Governo per Veneto, Emilia Romagna, Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Piemonte. Di seguito l'Aula ha approvato all'unanimità i cinque atti di indirizzo, condivisi anche dall'assessore alla protezione…
Leggi
Pertanto, si invitano gli interessati a esporre il relativo mastello e, nel caso in cui non venisse svuotato al termine della giornata, a ritirarlo. A partire da domani, mercoledì 6 luglio, per poi continuare nei giorni successivi fino a completamento, si procederà alla raccolta nei condomini. Ragusa – L’emergenza rifiuti che in queste settimane ci ha coinvolti sembra finalmente in fase di sviluppo, seppure non sia ancora risolta, prosegue a Ragusa la fase di graduale normalizzazione del servizio di raccolta…
Leggi
Di seguito alcuni consigli degli esperti del Laboratorio di Attività Motoria Adattata (LAMA). dispensa i consigli degli esperti per evitare brutte sorprese, validi per tutti e soprattutto per chi già soffre di lombalgia. Quindi godetevi l’estate e le meritate vacanze, ma non dimenticatevi della vostra schiena! Letti poco performanti: la sdraio in spiaggia o il sacco a pelo in campeggio possono creare veri tormenti alla schiena.
Leggi
Roma – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza per siccità, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonchè per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia…
Leggi
Martedì 5 luglio 2022 - 12:06. La Coldiretti chiede di dare subito il via a un piano invasi nazionale. Per trattenere l'acqua della pioggia. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 5 lug. Così la Coldiretti, che chiede ora di dare immediatamente il via a un piano invasi nazionale.Sulla situazione di crisi per la siccità, spiega l’associazione, pesa infatti in maniera determinante la mancanza di una rete di invasi capace di trattenere l’acqua della pioggia.
Leggi
Un primo aiuto arrivato grazie alla pressione politica della Lega e di Matteo Salvini e all’azione sinergica dei Governatori regionali leghisti, che hanno immediatamente chiesto lo stato di calamità per le loro Regioni, e dei ministri leghisti che hanno portato sul tavolo del Consiglio dei Ministri questa richiesta di aiuto immediato. La Lega e’ al Governo solo per questo: raccogliere i problemi dei cittadini e dei…
Leggi
Stato di emergenza siccità: le prossime tappe. L’adozione del provvedimento con cui viene dichiarato lo stato di emergenza nelle cinque Regioni è solamente un passaggio intermedio. Già si ipotizza un secondo incontro che dovrebbe dare il via libera definitivo al nuovo decreto siccità per arginare l’emergenza idrica. Allarme siccità: il ruolo del commissario straordinario. Lo stato di emergenza serve a garantire risorse per gestire la crisi e a sostenere le aziende agricole Lo stato di…
Leggi
Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo in Aula consiliare sulla situazione idrica e sulla siccità in Lombardia. Mi sembra importante, quindi, con l’occasione odierna confermare la bontà del percorso di ascolto, dialogo, condivisione e regia della nostra Regione” Già a partire da uno stato di severità idrica ‘media’ del 29 marzo, avevamo…
Leggi
"E' un segnale importante, atteso e che avevo fortemente richiesto con interrogazioni parlamentari, interventi e incontri informali - afferma il deputato Marco Di Maio -. Un ottimo segnale di attenzione in tempi brevi al quale, sono certo, seguirà successivamente lo stanziamento degli altri fondi necessari. Lo stato di siccità è stato deliberato anche per Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte Il Consiglio dei…
Leggi
Con l’indifferenziato che verrà portato fuori regione, infatti, non faremo altro che gravare sulle tasche dei cittadini. Ragusa – E’ ancora emergenza rifiuti in Sicilia e nel Ragusano. A questo punto si istituisca un fondo regionale per aiutare gli Enti locali a sostenere le spese di trasporto senza gravare ulteriormente sui contribuenti”. Lo dice la deputata regionale del M5s di Ragusa, Stefania Campo, in merito all’emergenza rifiuti, che da settimane ormai affligge l’intera…
Leggi
A quanto si apprende da fonti ministeriali, sono previsti 10,9 milioni per Emilia Romagna, 4,2 milioni per il Friuli Venezia Giulia, 9 milioni per la Lombardia, 7,6 milioni per il Piemonte e 4,8 milioni per il Veneto - MILANO, 04 LUG - Il Consiglio dei ministri ha deliberato lo stato di emergenza per siccità per Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte.
Leggi
"Ringrazio il Governo per aver accolto la nostra richiesta - ha detto il governatore della Lombardia Attilio Fontana - l'impegno della Regione Lombardia resta costante e immutato per fronteggiare una crisi davvero grave. Stando a quanto trapelato per la Lombardia sono stati stanziati 9 milioni di euro, 10,9 per l'Emilia Romagna, 4,2 per il Friuli Venezia Giulia, 7,6 milioni per il Piemonte e 4,8 milioni Veneto
Leggi
La certificazione di una crisi climatica senza precedenti, vissuta da una regione che ieri sera ha incassato la proclamazione dello stato di emergenza da parte del governo L’unico segno “più” rimanda alle temperature e alla conseguente siccità, a tutti gli effetti anomale, che nelle cartografie colorano il Piemonte dal giallo al rosso intenso. Per il resto, nel report preparato da Arpa Piemonte con riferimento al mese di giugno, è tutto un segno “meno”: pioggia, neve, invasi…
Leggi
(ITALPRESS) – Il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, fino al 31 dicembre 2022, in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonchè per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte e…
Leggi
La riunione ha dato via libera allo stato di emergenza per 5 Regioni del Nord alle prese con la siccità: sono stati stanziati 10,9 milioni per l’Emilia-Romagna; 4,2 milioni per il Friuli Venezia-Giulia; 9 milioni per la Lombardia; 7,6 milioni per il Piemonte; 4,8 milioni per il Veneto È durato una manciata di minuti il Consiglio dei ministri a Palazzo Chigi.
Leggi
Il governo ha stanziato 36,5 milioni per 5 Regioni: Lombardia (9), Emilia Romagna (10,9), Piemonte (7,6), Friuli Venezia-Giulia (9), Veneto (4,8). Obiettivo: salvare campi e raccolti ma senza che sia messa in discussione la propria gestione della risorsa acqua Dovrà districarsi fra il decisionismo che i poteri straordinari del Commissario garantiscono da una parte, e gli equilibri politici e finanziari dall’altra.
Leggi
Per far fronte ai primi interventi sono stati stanziati 36,5 milioni di euro a carico del Fondo per le emergenze nazionali, dei quali 4,2 milioni destinati al Fvg, 10,9 alla Regione Emilia Romagna, 9 alla Lombardia, 7,6 al Piemonte e 4,8 al Veneto. Lo stato di emergenza - si legge nella nota di Palazzo Chigi - è volto a fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione in atto, con interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata, e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle…
Leggi
Lunedì 4 luglio 2022 - 20:38. Siccità, 36,5 mln per emergenza in 5 regioni fino al 31 dicembre. Volto a fronteggiare con mezzi e poteri straordinari la situazione. CONDIVIDI SU:. . . . . . . . . . . Roma, 4 lug. (askanews) – Per lo stato di emergenza delle 5 regioni più colpite dall’emergenza siccità sono stati stanziati 36,5 milioni di euro. Lo conferma il comunicato diffuso da Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri.
Leggi
«Abbiamo lavorato sabato e domenica per affinare il dossier - ha aggiunto - perché era necessario introdurre tutti gli elementi e gli interventi che noi riteniamo emergenziali oggi per garantire l’approvvigionamento idrico». di Redazione online. Il Governatore del Piemonte: «Abbiamo lavorato per introdurre tutti gli interventi ritenuti emergenziali per garantire l’approvvigionamento idrico». «Oggi sarà il giorno del decreto di emergenza, i presupposti ci sono tutti”.
Leggi
Al Piemonte sono stati destinati 7,6 milioni; 4, 2 milioni al Friuli; 4,8 milioni al Veneto. Di questi quasi 11 milioni per l'Emilia-Romagna e 9 milioni alla Lombardia. Il decreto siccità slitta. . D'altro canto il secondo passo del governo, ossia l'approvazione del decreto siccità, slitta L'emergenza siccità chiama e il governo risponde, ma con un piano a due tappe. La Toscana potrebbe dover presto seguire l'esempio della maggior parte delle regioni italiane del…
Leggi
A quanto si apprende da fonti ministeriali, sono previsti 10,9 milioni per Emilia Romagna, 4,2 milioni per il Friuli Venezia Giulia, 9 milioni per la Lombardia, 7,6 milioni per il Piemonte e 4,8 milioni Veneto. Stando ai dati forniti da Coldiretti, infatti, sono circa 270 mila le aziende agricole che si trovano nelle regioni interessate dallo stato di emergenza. In Friuli Venezia Giulia, invece, il Consorzio di Bonifica Pianura Friulana si prepara a chiudere alcune…
Leggi
“Attendevamo questo riconoscimento che siamo stati tra i primi a richiedere e siamo soddisfatti che sui primi 36,5 milioni stanziati stasera dal governo 7,6 arrivino in Piemonte. Il decreto siccità invece è ancora “da implementare”, come ha spiegato la ministra degli Affari regionali, Maria Stella Gelmini, lasciando Palazzo Chigi. In totale sono stati stanziati 36,5 milioni di euro, così ripartiti: 10,9 milioni per l’Emilia Romagna, 4,2 milioni per il Friuli…
Leggi
"All'esito di ulteriori approfondimenti potranno essere adottate ulteriori deliberazioni per il completamento delle attività o per l'avvio di nuovi e diversi interventi", conclude la nota di Chigi Lo conferma il comunicato diffuso da Palazzo Chigi dopo il Consiglio dei ministri.All'Emilia Romagna sono destinati 10,9 milioni, al Friuli Venezia Giulia 4,2 milioni, alla Lombardia 9 milioni, al Piemonte 7,6 milioni, al Veneto 4,8 milioni.
Leggi
Segretario il Sottosegretario alla Presidenza Roberto Garofoli. All’esito di ulteriori approfondimenti potranno essere adottate ulteriori deliberazioni per il completamento delle attività o per l’avvio di nuovi e diversi interventi. *****. Il Consiglio dei Ministri è terminato alle ore 19.50 Il Consiglio dei Ministri si è riunito lunedì 4 luglio 2022, alle ore 19.40 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente Mario Draghi
Leggi
“Ringrazio il Governo e il presidente Draghi per l’accoglimento e il varo dello stato di emergenza per l’Emilia-Romagna che avevamo richiesto, con subito lo stanziamento dei primi 10,9 milioni di euro per gli interventi più urgenti contro la grave siccità che stiamo vivendo. Un ottimo segnale di attenzione in tempi brevi al quale, sono certo, seguirà successivamente lo stanziamento degli altri fondi necessari.
Leggi
LA CRISI Siccità, razionamenti acqua in Italia: a Verona consentito. GOVERNO Siccità, stato di emergenza in cinque regioni: Lombardia,. Siccità, stato di emergenza in cinque regioni. APPROFONDIMENTI ITALIA Siccità nel Po, muoiono cozze e vongole. E arriva il plauso del presidente della Veneto Luca Zaia: «Noi siamo stati i primi in Italia, precisamente il 21 aprile, a chiedere lo stato di emergenza per la siccità perché già due mesi fa gli…
Leggi
In arrivo decreto ad hoc con commissario straordinario. Il governo ha dunque dato il via libera allo stato di emergenza, in vista di un decreto ad hoc con la nomina di un commissario straordinario e l'avvio delle prime procedure per contrastare la siccità in Italia. Anche la Toscana si prepara a dichiarare lo stato di calamità, come annunciato dal presidente Eugenio Giani Via libera dal Consiglio dei ministri allo stato di emergenza per siccità per cinque regioni, le più colpite dopo settimane di caldo…
Leggi
Grazie allo stato d'emergenza deliberato per le Regioni maggiormente colpite, che lo hanno richiesto, saranno possibili interventi prioritari e misure strutturali nel medio e lungo termine". E’ arrivato oggi pomeriggio il via libera del Consiglio dei ministri allo stato di emergenza per le 5 regioni che lo avevano richiesto: Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Veneto e Piemonte. Varato lo stato di emergenza per far fronte al problema siccità.
Leggi
Bonaccini: "Auspico che venga dichiarato lo stato di emergenza". Nella riunione del Consiglio dei ministri di questa sera "auspico che venga dichiarato lo stato di emergenza" per la siccità, come chiesto da diverse Regioni italiane. Con il via libera allo stato d'emergenza da parte del Governo, sottolinea Bonaccini, "conseguentemente ci sarebbe anche l'assegnazione delle risorse". Roma, 4 luglio 2022 - Ci sono anche Emilia Romagna e Veneto tra le prime cinque Regioni per cui…
Leggi
In che Regioni il governo ha proclamato lo stato di emergenza a causa della siccità Il governo ha dichiarato lo stato di emergenza a causa della siccità in Piemonte, Veneto, Emilia Romagna, Lombardia e Friuli Venezia Giulia. In generale possiamo dire che con lo stato di emergenza la Protezione civile acquisisce dei poteri straordinari che le permettono di intervenire più agilmente nel territorio. Anche Lazio e Umbria avevano chiesto di attivare lo stato di emergenza, ma…
Leggi
Il Consiglio dei Ministri è convocato in data odierna, alle ore 19.30 a Palazzo Chigi, per l’esame del seguente ordine del giorno:. - DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI: Dichiarazione dello stato di emergenza in relazione alla situazione di deficit idrico in atto nei territori delle Regioni e delle Province Autonome ricadenti nei bacini distrettuali del Po e delle Alpi orientali, nonché per le peculiari condizioni ed esigenze rilevate nel territorio delle regioni Emilia-Romagna, Friuli-Venezia…
Leggi
Il Cimitero Monumentale del Comune di Segni – aggiunge l’Ass – Nella seduta del 27 Giugno scorso, il Consiglio Comunale di Segni ha approvato, all’unanimità, il punto all’ordine del giorno relativo alle “Disposizioni Tecniche degli Interventi Edilizi Architettonici nel Cimitero Comunale di Segni”. «Il Cimitero Monumentale del Comune di Segni – esordisce l’Ass. Lo scopo del nascente Regolamento…
Leggi