ROMA – La disoccupazione in agosto in Italia è scesa al 6,2% dal 6,4% di luglio, il livello più basso dal settembre del 2007. È quello che emerge dagli ultimi dati Istat. Secondo lo studio, le persone in cerca di lavoro sono 1 milione 588 mila, in calo di 46mila unità su luglio e di 355 mila unità su agosto 2023. Il numero di persone in cerca di lavoro cala ad agosto del 2,8%, pari a -46mila unità mentre il tasso di disoccupazione giovanile scende di 1,7 punti al 18,3%.
Leggi
MILANO – Migliora l’occupazione ad agosto. Secondo i dati diffusi oggi dall’Istat il numero di occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+45mila unità) e raggiunge i 24 milioni 80 mila. Il numero di occupati supera quello di agosto 2023 di 494mila unità. Su base mensile, il tasso di occupazione, cioè il rapporto tra chi ha un impiego rispetto al totale della popolazione di riferim…
Leggi
Ad agosto 2024, crescono occupati e inattivi, rispetto al mese precedente, a fronte della diminuzione dei disoccupati.Secondo quanto rilevato dall'ISTAT, il numero di occupati risulta in crescita rispetto al mese precedente (+0,2%, pari a +45mila unità) e raggiunge i 24 milioni 80 mila; l’aumento, spiega l'Istituto di statistica, coinvolge i dipendenti, sia permanenti – che raggiugono i 16 milioni 106mila – sia a termine, pari a 2 milioni 811mila; gli autonomi scendono a 5 milioni 163mila.
Leggi
Roma, 2 ott. – Ad agosto, secondo le stime dell’Istat, la disoccupazione giovanile è calata di 1,7 punti scendendo al 18,3%. Si tratta del tasso di disoccupazione più basso mai registrato dall’inizio delle serie storiche mensili nel gennaio 2024. Dunque, per gli under 24 si registra un tasso di senza lavoro ai minimi da vent’anni.Quanto al tasso di disoccupazione generale, in calo al 6,2% ad agosto, per trovare un dato analogo bisogna tornare al settembre del 2007
Leggi
Tasso disoccupazione cala al 6,2%, giovanile al 18,3% Ad agosto 2024, rispetto al mese precedente, crescono occupati e inattivi, a fronte della diminuzione dei disoccupati. Lo rileva l’Istat, indicando che l’occupazione aumenta (+0,2%, pari a +45mila unità) per gli uomini, i dipendenti e in tutte le classi d’età, ad eccezione dei 35-49enni tra i quali diminuisce, così come tra le donne e gli autonomi.
Leggi
L'occupazione, ad agosto, aumenta del +0,2%, pari a +45mila unità, per gli uomini, i dipendenti e in tutte le classi d'età, ad eccezione dei 35-49enni tra i quali diminuisce, così come tra le donne e gli autonomi. Il tasso di occupazione è stabile al 62,3%. E' la stima diffusa dall'Istat.Il numero di occupati ad agosto 2024 supera quello di agosto 2023 del 2,1% (+494mila unità). L'aumento coinvolge uomini, donne e tutte le classi d'età.
Leggi
Adv Disponibili i dati ISTAT sull’occupazione in Italia relativi ad Agosto 2024. Nel confronto con il mese precedente, il tasso di occupazione è stabile fino al 62,3%, quello di disoccupazione scende al 6,2% e il tasso di inattività sale al 33,4%. Scopriamo insieme qual è la situazione registrata dall’ISTAT sull’occupazione in Italia ad Agosto 2024 e cosa emerge dall’analisi del mercato del lavoro.
Leggi
Volpi (FDI): “ In Italia è record occupazione al 62,3 %, assunzioni donne al 53, 6%”. Zaratti (AVS): “Un milione e 300mila giovani in 15 anni sono andati a lavorare all’estero”. Tassinari (Fi): “Le imprese riconoscano ai giovani retribuzione adeguata a loro competenze”. Pirro (M5s): “Agevolare uscite anticipate dal mondo del lavoro”
Leggi
Negli ultimi anni, il mercato del lavoro italiano ha mostrato una vitalità crescente, come evidenziato dai dati più recenti. A giugno 2024, il saldo positivo delle posizioni lavorative nel settore privato ha raggiunto quota 440.000 nuove posizioni nel settore privato, confermando una tendenza di crescita del mercato. Il quadro attuale delle assunzioni in Italia Nel primo semestre del 2024, le assunzioni totali nel settore privato hanno superato i 4,2 milioni, una leggera flessione rispetto allo…
Leggi
È proprio vero che non esistono più le mezze stagioni. Men che meno in Italia, il secondo Paese della Ue (dopo la Grecia) col debito pubblico più alto, ma anche quello in assoluto col debito privato più basso. È il Paese delle contraddizioni apparenti, il nostro, che da un lato raggiunge il suo record occupazionale, ormai al 62,2% (ma con un pesante mismatch che si fatica sempre di più a colmare), mentre dall’altro non regge il confronto con un’area Ocse nella quale negli ultimi trent’anni il salario medio annuo è cresciuto del 32,5%, mentre…
Leggi
Occupazione in crescita, i settori con più offerte di assunzione Crescita dell’occupazione in Italia, i dati INPS mostrano un trend positivo soprattutto per i contratti a tempo indeterminato: ecco i settori più attivi. Nel 2024 le assunzioni nel settore privato sono state caratterizzate da un aumento costante, generando un saldo positivo di 440mila nuove posizioni nel primo semestre. Lo afferma l’INPS nel nuovo Osservatorio sul mercato del lavoro, analizzando l’andamento nazionale di assunzioni…
Leggi
“I dati Istat sull’occupazione con riferimento al mese di agosto confermano un trend positivo. Il calo del tasso di disoccupazione al 6,2%, ai minimi dal 2007, è un segnale importante a riprova dell’impatto favorevole di misure come il supporto per la formazione e il lavoro varate dal Governo Meloni. Significativa anche la riduzione del tasso di disoccupazione giovanile al 18,3%. Il quadro complessivo…
Leggi