Il mistero della morte di Gene Hackman La morte di Gene Hackman ha lasciato molti interrogativi aperti. Le circostanze del decesso non sono ancora del tutto chiare, e le indagini sono in corso per determinare le cause esatte. Hackman, noto per la sua carriera straordinaria nel mondo del cinema, è stato trovato senza vita nella sua residenza insieme alla moglie Betsy Arakawa. Le autorità stanno esaminando vari elementi per capire se ci siano stati fattori esterni o se si…
Leggi
Altre informazioni:
Oscar 2025: una serata che certifica il distacco tra Academy e pubblico Adrien Brody, Mikey Madison, Zoe Saldana e Kieran Culkin, premiati come migliori interpreti dall'Academy Questi Oscar 2025 portano la fima di Sean Becker, del suo Anora, il grande trionfatore, simbolo di una riscoperta dell'importanza del cinema indipendente, in perfetta controtendenza al mondo pre-Covid, al dominio in questi anni delle piattaforme streaming.
Leggi
Tra discorsi esilaranti, vittorie storiche e tante risate, ecco i momenti imperdibili della notte degli Oscar 2025 Luci, glamour, sorprese e qualche colpo di scena: la notte degli Oscar 2025 è stata, come sempre, uno spettacolo imperdibile. Tra vincitori attesi e trionfi inaspettati, discorsi emozionanti e momenti esilaranti, la cerimonia ha regalato al pubblico una serata intensa e piena di emozioni.
Leggi
Una cerimonia non memorabile, al Dolby Theatre, in un’annata difficile. Le candidature promettevano qualcosa di meglio sul fronte premi. Assente il glamour e poche le star davvero carismatiche. Ecco i nostri personalissimi top e flop. Mickey Madison, la Cenerentola che vince. Mickey Madison, protagonista di Anora, commedia pigliamolto della serata, è fresca e deliziosa nel ruolo di spogliarellista illusa dall’oligarca russo, la favola di Cenerentola in versione sex worker…
Leggi
Gli Oscar 2025 dimenticano Alain Delon. Nella cerimonia della 97esima edizione degli Academy Awards vengono ricordati le figure del mondo del cinema scomparsa recentemente. Manca, nell'elenco, il nome ... Leggi tutta la notizia
Leggi
Top: la performance di Ariana e Cynthia Erivo Se Hollywood è ancora la fabbrica dei sogni, la performance di Ariana e Cynthia Erivo era lì a ricordarcelo. Omaggio al Mago di Oz, classico dell'età dell'oro hollywoodiana, sulle note di Somewhere Over the Rainbow, con Ariana che compare nel fumo, come sopra una nuvola e poi viene raggiunta dalla collega Cynthia Erivo. Insieme cantano Unlimited, dalla colonna sonora di Wicked, il musical prequel del Mago di Oz in cui recitano le amiche streghe.
Leggi
(Adnkronos) – Gli Oscar 2025 dimenticano Alain Delon. Nella cerimonia della 97esima edizione degli Academy Awards vengono ricordati le figure del mondo del cinema scomparsa recentemente. Manca, nell’elenco, il nome dello straordinario attore francese, deceduto il 18 agosto dello scorso anno. Nella serata, un omaggio particolare viene dedicato a Gene Hackman. A ricordare l’attore, è Morgan Freeman. “Questa settimana la nostra comunità ha perso una leggenda ed io un amico: Gene Hackman.
Leggi
Siamo giunti finalmente alla tanto attesa notte degli Oscar. Quest’anno, per la prima volta dopo tanto tempo, l’Award Season è stata imprevedibile, con i premi divisi tra l’epopea di un architetto in cerca di una rivincita (The Brutalist), una sex worker vittima di false speranze (Anora), un bizzarro musical sulla leader di un cartello della droga pronta a rinascere (Emilia Perez) e un gruppo di cardinali rinchiuso dentro la Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa (Conclave).
Leggi
Lo so, vi pare enorme. Il miglior film americano dell’anno è senza dubbio La rosa purpurea del Cairo di Woody Allen: anzi il recente referendum del quotidiano Paese Sera l’ha proclamato miglior film dell’85 in assoluto e a Parigi gli hanno conferito il Cèsar per il miglior titolo straniero. Nella corsa degli Academy Awards è riuscito a strappare una sola nomination, per il copione contro le 11 di La mia Africa e le 11 di Il colore viola
Leggi
– La 97esima edizione degli Academy Awards è ormai alle porte. I migliori dell’anno tra attori, registi, produttori e maestranze tecniche saranno premiati nelle 23 categorie di nominati nella notte tra il 2 e il 3 marzo sul palco del Dolby Theatre di Los Angeles. Lustrini, abiti da sogno, red carpet e discorsi commossi promettono di essere i grandi protagonisti della serata, ma nulla sarebbe possibile se non ci fossero loro: i premi, le ambite statuette.
Leggi
È difficile che l’annuncio dei candidati agli Oscar susciti sorprese rilevanti. Malgrado questo, ogni cinefilo attende il giorno del comunicato con un certo interesse, forse più desideroso di confermare i propri pronostici che non di scriverne sull’ennesima rivista. In fondo si tratta per lo più di titoli di cui si è parlato a lungo, spesso con una profusione di elogi e uno spargimento cospicuo di benedizioni a favore.
Leggi
Una carrellata dal giorno dell’esordio, il 16 maggio del 1929, ad oggi: in occasione della Notte degli Oscar, a Speciale Tg1 in onda domenica 2 marzo alle 23.30 su Rai 1, il viaggio di Emiliano Condò - con il montaggio di Germano Satiri e le ricerche di Marina Mazzitello - tra storia e curiosità del premio cinematografico più prestigioso e antico del mondo. Nasce in piena crisi economica e fino all’avvento della Tv, nel 1953, i nomi dei vincitori corrono sulle frequenze della radio.
Leggi
La statuetta degli Oscar: storia e significato del premio più ambito dal mondo del cinema «È un simbolo perfetto dell'industria cinematografica: un uomo con un corpo forte e atletico che stringe in mano una grossa spada scintillante, e a cui è stata tagliata una bella fetta di testa, quella che contiene il cervello». Con questa celebre frase la sceneggiatrice Frances Marion (1888-1973) descrisse la statuetta degli Oscar, ovvero il premio più ambito…
Leggi
«And the Oscar goes to…». Tutti conoscono la famosa frase che i presentatori pronunciano prima di annunciare il vincitore della statuetta dorata, il premio cinematografico più ambito e prestigioso al mondo. Tuttavia, il nome vero e proprio del riconoscimento assegnato dall’Academy of Motion Picture Arts and Sciences è Academy Award of Merit. Perché, dunque, nel linguaggio comune sono noti come “gli Oscar”? Il soprannome, in realtà, ha una storia lunga quanto quella del…
Leggi
La notte degli Oscar è ormai vicina. La 97 esima edizione degli Academy Awards è pronta a decretare quali sono le opere che hanno segnato quest'anno cinematografico, tra le immancabili polemiche e controversie. Questo perché la notte degli Academy awards resta l'evento cinematografico più importante e seguito al mondo, un momento atteso e appassionante fatto di glamour, red carpet e meraviglia in cui il cinema celebra se stesso.
Leggi