Soci. Componenti attivi di un sodalizio. Una squadra organizzata, ognuno con un compito preciso. Chi tarocca le ricette mediche, chi raccoglie gli ordini, chi conserva farmaci e droghe e poi si occupa della spedizione. Soci che si fidano l’uno dell’altro anche se molto probabilmente non si sono nemmeno mai visti in faccia. È questo il quadro che si delinea sempre più concretamente della rete di amicizie virtuali di Andrea Prospero, lo studente di 19 anni trovato morto suicida in un monolocale di via del…
Leggi
Altri articoli:
Sarebbero almeno due le ricette mediche per comprare farmaci e sedativi falsificate con i dati di una dottoressa abruzzese. Lo ha ricostruito il programma tv 'Chi l'ha visto?', nel corso della puntata andata in onda ieri sera, 26 marzo, che ha dedicato ampio spazio al caso del ragazzo. Indagando sul caso di Andrea Prospero, lo studente di Lanciano morto suicida a gennaio in una stanza presa in affitto a Perugia, la trasmissione è entrata in possesso di una…
Leggi
– Fentanyl da tenere ‘sotto chiave’ ma non solo. Ricette mediche falsificate per stordirsi o per morire. Una realtà sconvolgente sta emergendo dietro al suicidio di Andrea Prospero. Chi l'ha visto? ieri sera ha mostrato una ricetta elettronica falsificata per comprare farmaci e sedativi. Firmata da un medico abruzzese in pensione da un anno – quindi si presuppone un furto di dati –rimanda alla stessa persona che aveva venduto ricette al giovane di…
Leggi
Quando Andrea Prospero, lo studente universitario trovato morto a gennaio in una stanza presa in affitto a Perugia, si toglieva la vita forse chi era in chat con lui non solo sapeva delle sue intenzioni ma sapeva anche dove si trovava. Una telefonata alle forze dell'ordine avrebbe potuto salvarlo, ma non è stata fatta. A ipotizzare lo scenario è Francesco Mangano, avvocato della famiglia Prospero, ospite…
Leggi
I farmaci che Andrea Prospero ha utilizzato per uccidersi il 24 gennaio scorso nella stanza affittata in via del Prospetto sono stati acquistati con una ricetta falsa, utilizzando i dati rubati ad una dottoressa in pensione di Chieti. È quanto ha scoperto “Chi l’ha visto?”, che si sta occupando della morte del giovane studente di Lanciano, matricola del primo anno di Informatica a Perugia, e trovato priva di vita il 29 gennaio scorso.
Leggi
Il 26 marzo 2025 è andata in onda una nuova puntata di Chi l'ha visto?, e Federica Sciarelli è tornata sui casi di cronaca irrisolti, avvolti ancora, nonostante le indagini e l'impegno sempre proficuo della trasmissione, da troppi misteri. Il Caso di Andrea Prospero "Studiando come sono andate le cose, Andrea scrive alla sorella alle 12.32 un messaggio: 6 minuti prima sta scrivendo con Valemno, gli sta chiedendo un incoraggiamento…
Leggi
Farmaci farmacie Ricette false e farmaci a rischio abuso: il caso di cronaca Il recente caso di cronaca legato alla morte di Andrea Prospero ha riportato all’attenzione pubblica il fenomeno delle ricette mediche falsificate, utilizzate per ottenere farmaci ad alto rischio di Simona Zazzetta Il caso di cronaca del giovane che si è tolto la vita lo scorso 24 gennaio a Perugia assumendo un mix di farmaci, ossicodone con una benzodiazepina, acquistati con una ricetta falsificata riporta sotto i riflettori il…
Leggi
Sarebbe stata realizzata con i dati rubati ad una vera dottoressa, ora in pensione, una ricetta per comprare farmaci e sedativi venduta dallo stesso utente di Telegram che, in passato, avrebbe fornito...
Leggi
La Procura indaga sul web e sulle reti di contatti La Procura di Perugia sta approfondendo il caso della morte di Andrea Prospero, giovane studente di informatica trovato morto nella città umbra. I farmaci utilizzati per il suicidio sono stati acquistati tramite una ricetta falsa, ottenuta con dati rubati a una dottoressa in pensione. La trasmissione televisiva “Chi l’ha visto?” ha rivelato che queste ricette false vengono utilizzate illegalmente per procurarsi farmaci destinati a stordirsi, drogarsi o…
Leggi
La vicenda dello studente 19enne di Lanciano trovato morto a Perugia. La scoperta è stata fatta dalla trasmissione televisiva 'Chi l'ha visto?', alla quale la prescrizione falsa è stata spedita da colui che in Rete si fa chiamare 'Chef' ROMA. La ricetta dei farmaci con cui si è ucciso Andrea Prospero, lo studente lancianese trovato morto in una camera a Perugia, è stata realizzata con i dati rubati ad una dottoressa in pensione.
Leggi
Secondo la trasmissione «Chi l'ha visto?», il giovane napoletano Iacopo Riccardi - tra gli indagati - ha ottenuto i sedativi fatali compilando documenti con i dati di una dottoressa abruzzese. Per poi inviarli al 19enne Xanax e 170 milligrammi di ossicodone: i farmaci che – mescolati con il vino – il 19enne Andrea Prospero ha assunto per togliersi la vita lo scorso 29 gennaio sarebbero stati acquistati grazie a ricette compilate…
Leggi
Nel nuovo appuntamento con Chi l'ha visto?, in onda questa sera in diretta con Federica Sciarelli, il caso di Andrea Prospero torna al centro dell'attenzione. Il giovane studente di informatica, trovato morto a Perugia, era finito in una rete oscura, dove farmaci e sostanze pericolose circolano illegalmente grazie a ricette falsificate. Ma cosa succederà nel corso della puntata? Tutte le anticipazioni.
Leggi