(Adnkronos) – Aveva solo 30 giorni quando è stato dato in affido ponte a una famiglia ma ora, 4 anni dopo, Luca (nome di fantasia) è stato portato via da casa e dai suoi affetti per essere dato in affido pre-adottivo ad altri genitori a cui il tribunale per i minorenni di Milano lo scorso gennaio lo ha assegnato. “Li aveva incontrati solo una volta, per due ore, il giorno precedente. Il trasferimento per altro gli è stato comunicato quando era solo in una stanza con due assistenti sociali…
Leggi
Altri articoli:
La vicenda di Luca arriva al Garante regionale per l’infanzia e l’adolescenza Riccardo Bettiga che ci invia questa nota che pubblichiamo integralmente. “Il tempo trascorso, 4 anni (tutta la vita del bambino, non una parte) ha inevitabilmente stravolto quello che era un affido temporaneo, e ciò non per una responsabilità imputabile nè ai genitori affidatari, nè al bambino, tenendo conto anche della necessità di garantire il diritto alla salute soprattutto mentale, alla…
Leggi
Aveva solo 30 giorni quando è stato dato in affido ponte a una famiglia ma ora, 4 anni dopo, Luca (nome di fantasia) è stato portato via da casa e dai suoi affetti per essere dato in affido pre-adottivo ad altri genitori a cui il tribunale per i minorenni di Milano lo scorso gennaio lo ha assegnato. Il legale della famiglia affidataria: "Una cosa folle" "Li aveva incontrati solo una volta, per due ore, il giorno precedente.
Leggi
Affidato ad una famiglia da neonato, appena un mese di vita, dopo 4 anni ha dovuto lasciare i genitori affidatari per andare in un'altra famiglia, a cui il Tribunale dei minorenni di Milano a gennaio lo ha assegnato in affido pre adottivo. Ora la coppia che l'ha accolto quando era neonato - che vive in provincia di Varese - ha fatto ricorso. Il bambino aveva incontrato la nuova famiglia affidataria “solo una volta, per due ore, il giorno precedente…
Leggi
La storia di Luca inizia 4 anni fa quando, a pochi giorni dalla nascita, il Tribunale per i Minorenni valuta che i suoi genitori non riescano a farsi carico del figlio e le condizioni siano tali da dover disporre per lui un’immediata accoglienza in una famiglia affidataria. I progetti di affido che richiedono simile disponibilità si chiamano di “Pronta Accoglienza”. Protagonisti insieme al bambino sono famiglie formate e capaci ad accogliere amorevolmente il minore per un “periodo ponte”, il breve tempo necessario a…
Leggi
Il caso Luca, nome di fantasia, è stato affidato nel 2020 a una coppia della provincia di Varese quando aveva solo un mese. Doveva restare con loro per un "progetto ponte", quindi per un tempo limitato, ma di fatto è rimasto quattro anni, prima che il Tribunale per i minorenni di Milano, con una sentenza dello scorso dicembre, ne decretasse l'adozione e il suo inserimento in una famiglia adottiva, diversa da quella con cui aveva vissuto fino a quel…
Leggi
Sassari. Ci sono ancora nove mesi di tempo per mettersi in regola con le autorizzazioni obbligatorie per le affissioni e le esposizioni pubblicitarie. Il Comune di Sassari l’ha comunicato di recente a tutti i soggetti interessati. Nella lettera siglata congiuntamente dai dirigenti del settore Politiche Finanziarie e Tributarie, Mario Mura, e Attività produttive, Gianni Agatau, il termine ultimo per ottenere le autorizzazioni ed evitare sanzioni è fissato al prossimo 31…
Leggi
Gulbakhor Ismailova, sorella dell’imprenditore russo di origini uzbeke Alisher Usmanov, è stata ufficialmente rimossa dalla lista delle persone soggette a sanzioni da parte della Confederazione Svizzera dopo che l'UE ha escluso le accuse infondate sul controllo dei beni di suo fratello. Svizzera rimuove Ismailova dalle sanzioni UE dopo revisione La decisione delle autorità svizzere arriva in seguito alle…
Leggi
Sassari. Venerdì 28 marzo, dalle 14,30 alle 16,30 nella Sala Langiu del Comando della Polizia locale, nuovo appuntamento per i genitori di bambine e bambini in età 0-6 anni, questa volta incentrato sulle emozioni. La partecipazione all’incontro è gratuita e per iscriversi è necessario inviare una mail all’indirizzo cde@comune.sassari.it specificando nome e cognome del genitore ed età del proprio figlio e della propria figlia.
Leggi
La notizia viene da Il Giornale d'Italia e racconta una delle pagine più tristi di quella stagione, in cui la demonizzazione del "no vax" ha giustificato atti (vedi alla voce portuali di Trieste) che in altri contesti avrebbero sollevato l’indignazione collettiva. Siamo verso la fine dell'emergenza pandemica, e questa volta il protagonista è un padre…
Leggi
Mentre in Europa si torna a parlare del "miracoloso approvvigionamento" di vaccini e del ruolo svolto dalla commissione come centrale unica di acquisto, in Italia sui vaccini non si fermano le ricadute di quella che fu una stagione caratterizzata da profonde lacerazioni e…
Leggi
Venerdì 21 marzo 2025, alle ore 10.00, presso la Sala degli Atti Parlamentari alla biblioteca del Senato “Giovanni Spadolini”, su iniziativa di Assocomunicatori si terrà l’evento “Il tribunale unico per le persone, i minorenni e le famiglie. La ricaduta sulla tutela dei minori: luci e ombre”, organizzato dal Forum delle Associazioni Familiari con la partecipazione dell’Unione Giuristi Italiani…
Leggi