I fratelli. Ad aver riconosciuto la salma di Cosimo Di Lauro sono stati due dei sette fratelli in libertà di ‘Cosimino L’autopsia di Cosimo Di Lauro. L’ex boss di Secondigliano, protagonista della sanguinosa faida di Scampia, è deceduto nel carcere di Opera dove era recluso al regime del 41bis. I fratelli: “È irriconoscibile” Cronaca 17 Giugno 2022 11:37 Di redazione 2'. Nessun infarto e nessun segno di violenza.
Leggi
Attesa per gli esiti degli esami istologici e tossicologici, che potranno fornire un quadro completo sulle cause del decesso Morte di Cosimo Di Lauro: si attendono i risultati di altri esami. Le condizioni di Cosimo Di Lauro, in carcere dal 2005, non erano delle migliori al momento del decesso. Chi lo ha visto negli ultimi anni di vita lo ha descritto come “irriconoscibile” rispetto al volto trentenne diffuso dai media al momento dell’arresto.
Leggi
Gioacchino Veneziano confermato presidente nazionale dell'Ufficio studi della UilPa Polizia Penitenziaria”. “Una conferma ai vertici del sindacato che dimostra la bontà di un progetto che parte da lontano e che non si ferma per quanto riguarda il sindacato” Queste sono le parole di Gioacchino Veneziano confermato Presidente Nazionale dell'Ufficio Studi della UILPA Polizia Penitenziaria, e componente dell'Esecutivo Nazionale.
Leggi
Di Lauro da tempo aveva comportamenti sospetti, definiti "bizzarri" a volte dalla polizia penitenziaria. L'autopsia sul corpo senza vita di Cosimo Di Lauro conferma quello che si pensava. Il detenuto venne ricoverato due volte per accertamenti: a Padova e a L’Aquila, su autorizzazione della terza Corte d’Assise di Napoli Nessun segno di violenza autoinflitta sul figlio di Ciruzzo o' milionario. L’ex reggente dell’omonimo clan di camorra di Secondigliano è…
Leggi
Intanto ha confermato l’assenza di segni di violenza autoinflitta l’autopsia sul cadavere disposta dal pm di Milano Roberto Fontana. Lo ha disposto il questore di Napoli, negando l’autorizzazione alla famiglia del capomafia morto lunedì a 48 anni. C’è ora attesa, da parte dei familiari, per gli esiti degli esami istologici e tossicologici disposti sui campioni di tessuto prelevati durante gli accertamenti Il boss della camorra Cosimo Di Lauro, morto nel carcere di Opera dove era detenuto in regime di 41 bis, non avrà un funerale…
Leggi
Era il passaggio principale dell'inchiesta che il pm Roberto Fontana della Procura di Milano coordina sulla morte di Cosimo Di Lauro. Su incarico del magistrato, è stata eseguita l'autopsia sul corpo di chi fu spietato capoclan nella guerra di Scampia tra il 2004 e il 2005. Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Ad affiancare il consulente della Procura, anche il medico legale milanese Marco Scaglione nominato dalla famiglia Di Lauro…
Leggi
Rimangono dunque ancora da chiarire le circostanze che hanno portato Di Lauro alla morte. Si attendono ancora gli esiti degli esami istologici e tossicologici disposti sui campioni di tessuto prelevati durante gli accertamenti Non si sarebbe trattato dunque di suicidio. L’autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro ha confermato l’assenza di segni di violenza autoinflitta. Proprio Antonio aveva chiesto che all’autopsia prendesse parte anche un…
Leggi
La Questura di Napoli ha disposto che i funerali di Cosimo Di Lauro si tengano solo in forma strettamente privata Lo stesso Antonio, assistito dall’avvocato Vittorio Giaquinto, ha chiesto che all’autopsia prendesse parte anche un consulente di parte. C’è ora attesa, da parte dei familiari, per gli esiti degli esami istologici e tossicologici. Alle operazioni di riconoscimento ha preso parte il fratello Antonio che, secondo quanto si è appreso, è rimasto particolarmente colpito…
Leggi
IL REPORTAGE Morto Cosimo Di Lauro, a Scampia vedette della camorra e giovani. La Questura di Napoli ha disposto che i funerali di Cosimo Di Lauro si tengano solo in forma strettamente privata Proprio Antonio, assistito dall'avvocato Vittorio Giaquinto, ha chiesto che all'autopsia prendesse parte anche un consulente di parte. ’INCHIESTA Morto Cosimo Di Lauro, 11 anni fa l'sos (nel vuoto) del perito:.
Leggi
Ha confermato l'assenza di segni di violenza autoinflitta l'autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro, l'ex reggente dell'omonimo clan di camorra di Secondigliano morto la notte tra domenica e lunedì scorsi, all'età di 48 anni, nel carcere milanese di Opera, dov'era detenuto in regime di 41bis. C'è ora attesa, da parte dei familiari, per gli esiti degli esami istologici e tossicologici. Lo stesso Antonio, assistito dall'avvocato Vittorio Giaquinto, ha chiesto che all'autopsia prendesse parte anche un…
Leggi
Proprio Antonio, assistito dall’avvocato Vittorio Giaquinto, ha chiesto che all’autopsia prendesse parte anche un consulente di parte. La Questura di Napoli ha disposto che i funerali di Cosimo Di Lauro si tengano solo in forma strettamente privata Ha confermato l’assenza di segni di violenza autoinflitta l’autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro, l’ex reggente dell’omonimo clan di camorra di Secondigliano morto la notte tra domenica e lunedi’…
Leggi
Il riconoscimento ad opera del fratello Antonio. L’autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro, ritenuto il mandante degli omicidi della prima faida di Scampia, ha confermato l'assenza di segni di violenza autoinflitta. Alle operazioni di riconoscimento del boss detenuto al 41bis ha preso parte il fratello Antonio che, secondo quanto si è appreso, è rimasto particolarmente colpito dalle condizioni in cui ha trovato il corpo.
Leggi
Morte di Cosimo Di Lauro, l’autopsia: “Nessun segno di violenza autoinflitta” Questo l’esito dell’autopsia eseguita sulla salma. Cosimo Di Lauro è stato ritrovato privo di vita all'interno della cella dove era recluso al regime del carcere duro A cura di Pierluigi Frattasi. Cosimo Di Lauro nella foto segnaletica e al momento dell’arresto. "Nessun segno di violenza autoinflitta" sul corpo di Cosimo Di Lauro, il boss dell'omonimo clan di camorra di Secondigliano, morto a…
Leggi
Il testo completo di questo contenuto a pagamento è disponibile agli utenti abbonati Stamattina a Milano, l’autopsia sul corpo di Cosimo Di Lauro. Con la mamma e i fratelli che hanno designato un loro consulente medico legale di Milano, che affiancherà il perito individuato dal pm Roberto Fontana. L’inchiesta per omicidio colposo a carico di ignoti, con i Di Lauro parte lesa, dovrà in tempi brevi accertare le cause della morte nel carcere milanese di…
Leggi
“Cosimo Di Lauro è stato fortunato, con la morte non ha scontato per intero la pena che gli è stata inflitta”. Non potrebbe essere altrimenti, perché in caso contrario si farebbero differenze tra un essere umano e un altro”, dichiara Francesco Verde. «COSIMO DI LAURO È STATO FORTUNATO, LA MORTE HA ABBREVIATO LA SUA CONDANNA». “Per quanto riguarda, invece, i crimini di cui Cosimo Di Lauro si è macchiato, mi sento di dire che è stato fortunato a morire, perché ha…
Leggi
Roberto Saviano racconta Cosimo Di Lauro, dalla faida di Scampia alla morte al 41 bis Dalla crescita all’ombra di un padre potentissimo alla presa di potere, con la sanguinosissima faida di Scampia, fino all’arresto e agli ultimi diciassette anni di carcere al 41 bis: Roberto Saviano racconta il destino di Cosimo Di Lauro. Quella era una rivolta simbolica, questo era diventato il regno di Cosimo", racconta ancora Saviano Sì, perché Cosimo Di Lauro nasce figlio di…
Leggi
Adesso è ufficiale: niente funerali pubblici per Cosimo Di Lauro. Per anni, Di Lauro è stato sottoposto a un bombardamento di farmaci, tra ansiolitici, psicofarmaci neurolettici, tranquillanti ipnoinducenti Alla cerimonia parteciperà probabilmente solo la mamma Luisa D’Avanzo e il fratello piccolo di Cosimo, l’unico ancora incensurato. Come era ampiamente prevedibile la Questura di Napoli ha vietato le esequie del boss morto nel carcere di Opera lunedì…
Leggi
APPROFONDIMENTI IL REPORTAGE Morto Cosimo Di Lauro, a Scampia vedette della camorra e giovani. LA CAMORRA Cosimo Di Lauro morto in carcere, aperta un'inchiesta per. Chi li osanna, chi ne apprezza le gesta, chi li ricorda benevolmente, è loro complice e va quindi parimenti condannato». Messaggi di cordoglio, collage di foto e video, rigorosamente neomelodici, sono stati pubblicati sui social in occasione della morte di Cosimo Di Lauro, il primogenito di…
Leggi
Il questore di Napoli, Alessandro Giuliano, ha firmato ufficialmente il documento che impedisce i funerali di Cosimo Di Lauro, il boss di Secondigliano morto in carcere lunedì 13 giugno. La data dei suoi funerali non è ancora stata stabilita, ma certamente non diventeranno una cerimonia pubblica. Cosimo Di Lauro, niente funerali pubblici per l’ex boss. Le condizioni di Cosimo Di Lauro, in carcere dal 2005, non erano delle migliori al momento del decesso.
Leggi
Vietati i funerali pubblici per Cosimo Di Lauro, l’ex boss di Secondigliano morto in carcere Vietati ufficialmente i funerali per Cosimo Di Lauro, l’ex boss di Secondigliano deceduto a 49 anni nel carcere di Opera, a Milano. Praticamente irriconoscibile, aveva perso 30 chili. A cura di Nico Falco. Cosimo Di Lauro al momento dell’arresto. Sono stati ufficialmente vietati i funerali pubblici per Cosimo Di Lauro, il boss dell'omonimo clan di camorra e…
Leggi
Nel quartiere dove Cosimo Di Lauro ha prima ereditato e poi costruito la propria fama di capoclan nessuno vuole parlare di lui. Qui, in quello che originariamente doveva essere il Rione dei Fiori, poi ribattezzato dai suoi stessi residenti Il Terzo Mondo, anche i muri possono solo ricordare in silenzio l'epoca. Non c'è un graffito, non un manifesto funebre che ne annunci la morte come avvenuto per altri famigerati boss come Raffaele Cutolo
Leggi
Ieri, però, dopo la notizia della sua morte, è serpeggiata anche l’ipotesi che si fosse tolto la vita, una voce che non ha trovato finora alcun appiglio Cosimo, che avrebbe compiuto 49 anni il prossimo 8 dicembre, secondo quanto si è appreso, è stato trovato esanime, supino sul letto della sua cella, dove trascorreva gran parte della giornata, privandosi anche dell’igiene personale. Nessun segno di violenza riconducibile al suicidio è stato riscontrato sul cadavere.
Leggi
Dell’uomo dallo sguardo fiero e tracotante che nel 2005 era stato arrestato, il carcere aveva ormai cancellato ogni traccia. Il boss 49enne, in carcere dal 2005, è stato trovato senza vita nella sua cella lunedì mattina. O al contrario confermare l’ìpotesi della morte naturale del boss, nonostante la sua giovane età. Bisognerà aspettare fino a giovedì per sapere com’è morto Cosimo Di Lauro. Del boss dai mille soprannomi, fonte di spunti per la figura di Genny Savastano nella fiction Gomorra, non era…
Leggi
Cosimo, in quanto primogenito, è sempre stato conosciuto in sintesi come F1 Il dramma di Cosimo Di Lauro, appunto, è che il suo merito più grande è stato quello di diventare fonte di ispirazione per il protagonista della serie Gomorra, tratta dall’omonimo libro di Saviano. Cosimo di Lauro: ‘F1’ per il padre. Volle dimostrare di poter essere il principe di una delle famiglie più rispettate della camorra napoletana, e finì per provocarne l’implosione.
Leggi
Le cause non sono state rese note ma, secondo le prime informazioni raccolte, sarebbe stato stroncato da un malore Si chiamava Cosimo Di Lauro. Cosimo Di Lauro è morto a 48 anni nella notte tra domenica e lunedì (12-13 giugno) nel carcere milanese di Opera, dove era ritenuto da tempo in regime di 41 bis. Così in un post su Facebook Padre Maurizio Patriciello ha commentato la notizia della morte Cosimo Di Lauro, boss della camorra e figlio maggiore del…
Leggi
O al contrario confermare l'ìpotesi della morte naturale del boss, nonostante la sua giovane età. Il boss 49enne trovato senza vita nella sua cella del carcere di Opera lunedì mattina. Dell'uomo dallo sguardo fiero e tracotante che nel 2005 era stato arrestato, il carcere aveva ormai cancellato ogni traccia Misteri e depistaggi sulla fine del capoclan È destinato a durare ancora qualche giorno il giallo sulla morte di Cosimo Di Lauro.
Leggi
Cosimo non ha sfasciato nessun impero del clan ma è stato sfasciato dalla camorra che presto o tardi presenta il conto Il fantasma di Cosimo Di Lauro vi tolga la pace e il sonno. Per il suo legale, “Cosimo Di Lauro o era pazzo o era un grande attore“. Nessuna richiesta al garante dei detenuti di Milano negli ultimi anni (Cosimo ha cambiato almeno 5-6 carceri ma era recluso a Opera da diversi anni).
Leggi
Un detenuto che accelerò da capoclan la fase più violenta e sanguinosa della guerra di. Il pm della Procura di Milano, Roberto Fontana, che indaga per omicidio colposo sulla morte in carcere di Cosimo Di Lauro, ha fatto in fretta. C’è necessità di fare chiarezza sulla fine di un detenuto difficile, rimasto per 17 anni e mezzo in regime di carcere duro al 41-bis cambiando sei strutture penitenziarie.
Leggi
L'ultimo incontro con Cosimo Di Lauro. L'avvocato Saverio Senese già dal 2008 sosteneva che Cosimo fosse incapace di partecipare attivamente ai processi; gli inquirenti erano convinti che si trattasse di simulazione. Cento sigarette al giorno, ululava e non si lavava più: così è morto Cosimo Di Lauro Farneticava, rifiutava incontri e igiene personale, fumava fino a 5 pacchetti di sigarette al giorno: iniziano a trapelare le condizioni dell’ultimo periodo di vita di…
Leggi
Secondo gli avvocati del boss – in carcere dal 2005 – dal 2008 Di Lauro non era in grado di sostenere i processi Da quanto emerge dai racconti del legale, faticava a parlare, e di notte ululava. Nella sua cella in isolamento fumava fino a 100 sigarette al giorno, non si lavava, e passava tutto il tempo a letto. L’ipotesi del suicidio al momento non trova…
Leggi
Cosimo Di Lauro e’ stato trovato esanime, supino sul letto della sua cella, dove trascorreva gran parte della giornata, privandosi anche dell’igiene personale. Non solo perché l’arresto cardiaco che ha colpito il boss gli inquirenti non escludono sia stato scatenato da condizioni fisiche particolari. Per i suoi avvocati, gia’ dal 2008 Cosimo Di Lauro era incapace di sostenere i processi, contrariamente a quanto invece sostenevano gli inquirenti La procura di Milano per la morte…
Leggi
Inoltre ormai fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno, che avevano reso i suoi denti neri come il carbone. Per i suoi avvocati, già dal 2008 Di Lauro era incapace di sostenere i processi, contrariamente a quanto invece sostenevano gli inquirenti Lo stato di salute. Farneticava di giorno e ululava di notte, Cosimo Di Lauro, l'ex reggente dell'omonimo clan di Secondigliano, artefice della prima faida di Scampia a inizio secolo.
Leggi
LA CAMORRA Cosimo Di Lauro morto in carcere, aperta un'inchiesta per. LA CAMORRA Morto Cosimo Di Lauro: regista della faida di Scampia, aveva APPROFONDIMENTI LA CAMORRA Cosimo Di Lauro, il “boss elegante” che ordinò di. Inoltre ormai fumava cinque pacchetti di sigarette al giorno, che avevano reso i suoi denti neri come il carbone. Farneticava di giorno e ululava di notte, Cosimo Di Lauro, l'ex reggente dell'omonimo clan di Secondigliano, «padre» della prima faida di Scampia…
Leggi
Cosimo, amante dei vestiti costosi e di marca, è sempre stato definito come un tipo feroce e «particolare». Il primo ergastolo gli è stato inflitto per l'omicidio di Massimo Marino, cugino dell'ex fedelissimo Gennaro Marino. Un esame che servirà a chiarire le cause del decesso del figlio del capoclan Paolo detto «Ciruzzo 'o Milionario». In tutti i processi che si sono celebrati dal 2005 in poi è stato sempre chiesto di verificare…
Leggi
Cosimo Di Lauro, giovedì l'autopsia voluta dal pm: "Ululava di notte e fumava 5 pacchetti di sigarette al giorno". (ansa). La morte del boss, si propende per cause naturali dovute al suo cattivo stato di salute. Attesa per la decisione sui funerali, dovrebbero essere celebrati in forma privata nel cimitero di Secondigliano
Leggi
Cosimo Di Lauro è morto in carcere, dopo 17 anni e mezzo trascorsi al 41-bis, a neanche 49 anni. Si trattava di un detenuto difficile, che era stato a Poggioreale, Novara, Rebibbia, l’Aquila, Cuneo, e infine Milano. Di Lauro da tempo teneva comportamenti sospetti, definiti "bizzarri" a volte dalla polizia penitenziaria Il suo stato venne reso noto anche a "Nessuno Tocchi Caino", associazione che a difesa dei diritti dei detenuti.
Leggi
"Cosimo Di Lauro è morto solo come un miserabile. Così su facebook in un post Padre Maurizio Patriciello commenta la notizia della morte di Cosimo Di Lauro il boss della camorra, morto ieri nel carcere di Opera, dove era detenuto nel regime di carcere duro Si chiamava Cosimo Di Lauro. Giovani camorristi fermatevi" Padre Maurizio Patriciello così in un post su Facebook commenta la morte del boss.
Leggi
Nelle prossime ore, inoltre, dovrebbe arrivare la decisione della questura riguardo i funerali e vista la caratura criminale del 49enne è quasi sicuro che saranno vietate esequie pubbliche. La procura di Milano ha aperto un fascicolo per omicidio colposo sulla morte di Cosimo Di Lauro, figlio del superboss di camorra Paolo, morto nel carcere di Opera (dove stava scontando una condanna all'ergastolo in regime di 41bis) nella notte tra domenica e lunedì 13 giugno.
Leggi
Cosimo Di Lauro, il boss che ha scatenato una delle più atroci e violente faide degli anni Duemila a Napoli, è morto ieri in carcere a Milano a 48 anni, in circostanze misteriose. Gli avvocati Saverio Senese e Salvatore Pettirossi avevano chiesto da anni di sottoporre Cosimo Di Lauro a una perizia psichiatrica, sempre negata Cosimo Di Lauro, nella fiction rappresentato da Genny Savastano, lo chiamavano il chiatto perché da piccolo era goffo, proprio come il personaggio…
Leggi
Il penalista Senese: "Ormai non rispondeva più alle domande, era sempre sporco e assente" Era recluso a Opera, a Milano, al regime del 41 bis dove stava scontando l'ergastolo. Morto in cella il boss Cosimo Di Lauro: l'ultimo mistero, disposta l'autopsia di Irene de Arcangelis. Scatenò la faida di Scampia, il suo personaggio ha ispirato la fiction Gomorra.
Leggi
Cosimo Di Lauro, chi era il boss della guerra a Scampia: ritratto di un camorrista | Roberto Saviano
Era nato fortunato e incoronato: primo figlio del boss Paolo Di Lauro. Non sappiamo ancora il motivo della morte di Cosimo: infarto, ischemia, suicidio. qualcuno dice autoavvelenamento Ha tradito persino il suo nome — Cosimo — che viene da kòsmios, moderato. Ma Cosimo, se non fosse figlio di re, non riuscirebbe neanche a fare l’autista per una famiglia di camorra. La Scissione cerca di far rientrare Paolo Di Lauro a tutti i costi, gli…
Leggi
Cosimo Di Lauro e la prima faida di Scampia. Gli inquirenti non hanno mai avuto dubbi sul ruolo di Cosimo Di Lauro nel corso della prima faida di Scampia. Ovviamente, neanche la morte di Cosimo potrà cancellare gli orrori compiuti dal clan Di Lauro Ispirò il personaggio di Genny Savastano. Cosimo Di Lauro, nell’ambiente criminale, era ritenuto una star. L’influenza criminale della famiglia Di Lauro.
Leggi
Era rinchiuso nel carcere di Opera, a Milano. Alle 7.10 la comunicazione all'avvocato difensore Saverio Senese: "Suo assisitito è deceduto". Allle 7 del mattino si è spento il 49enne Cosimo Di Lauro, in cella dal 2005, figlio del padrino Paolo, stava scontando l'ergastolo per i delitti commessi nella faida di Scampia. Aveva 49 anni ed era recluso per 416 bis e omicidio
Leggi
Per gli inquirenti era considerato colui che scatenò la "prima faida di Scampia" aprendo una guerra con gli scissionisti per il controllo del traffico della droga, in cui morì circa un centinaio di persone È morto oggi in cella a Milano 49 anni, Cosimo di Lauro boss della camorra e reggente dell'omonimo clan. Di Lauro era in cella per 41 bis e omicidio ed era stato arrestato il 21 gennaio 2005.
Leggi
L’auspicio è che l’Amministrazione Centrale si adoperi per fornire maggiore supporto, tutela e sostegno, anche se polemicamente il numero uno del sindacato si domanda se sia in grado di farlo Al diniego da parte dell’agente l’uomo lo ha prima spintonato e poi colpito con un pugno sulla tempia. La notizia è stata diffusa dall’OSAPP (Organizzazione Sindacale Autonoma Polizia Penitenziaria). Nel tardo pomeriggio di ieri, giovedì 16 giugno, all’interno del carcere Lorusso e Cutugno è andato…
Leggi