Roma, 21 mar. – “Attualmente per poter intercettare un sospettato sono richiesti dalla legge dei parametri molto stringenti. È infatti previsto che l’intercettazione possa essere richiesta solo se vi sono gravi indizi di reato, e se questa è indispensabile al fine della prosecuzione delle indagini. Il tema è che ora un decreto di intercettazione dura 15 giorni, con la possibilità di prorogarlo senza limiti nel caso permangano le fattispecie elencate.
Leggi
Altri articoli:
Intercettazioni limitate, cosa rende impossibile la nuova legge Zanettin Approvata in via definitiva la contestata norma che limita a 45 giorni gli ascolti La legge Zanettin, pur sbandierata come riforma della privacy e del garantismo, appare come un testo ricco di contraddizioni e problematiche pratiche. Le proteste dei magistrati e la confusione normativa rischiano di indebolire ulteriormente la giustizia italiana, proprio in un momento in cui la capacità investigativa risulta cruciale…
Leggi
Un round va ai garantisti, un altro all’ala rigorista. Nel giro di poche ore la maggioranza offre due volti simmetrici e opposti, sul versante giudiziario: mercoledì sera il sospirato via libera alla legge Zanettin sulle intercettazioni, che ne fissa in 45 giorni il limite di durata ordinario, ieri mattina lo spettacolo poco edificante offerto dall’intero centrodestra, governo incluso, sul carcere, con l’Aula disertata o quasi nel giorno in cui le…
Leggi
La maggioranza va avanti come un treno sulle riforme per la giustizia scatenando l’ira di giudici e opposizione. Il ddl che mette il tetto di 45 giorni alle intercettazioni, approvato in seduta notturna alla Camera in via definitiva, fa andare su tutte le furie l’Anm che accusa il governo di rendere "più difficili" le indagini e "l’accertamento della verità" per reati come "rapine, violenze sessuali o maltrattamenti su minori in ambito familiare".
Leggi
Per la maggioranza è l’unica misura possibile per evitare le intercettazioni a strascico, per le opposizioni e la magistratura un limite pericoloso a importanti indagini, come quelle di omicidio, maltrattamenti e abusi su minori. La proposta sul limite dei 45 giorni alle intercettazioni è legge. Il ddl Zanettin, già passato al Senato in prima lettura, ha ottenuto mercoledì sera il via libera dalla Camera, con un iter che ha visto momenti di tensione con l’opposizione: il nodo riguarda le indagini su reati come…
Leggi
Dalla stretta draconiana alle intercettazioni alla separazione delle carriere fino all’animosità di questa maggioranza verso i giudici italiani, secondo l’onorevole Federico Cafiero De Raho, magistrato antimafia prestato al M5s, c’è un filo rosso che lega il tutto. «Quando avranno impedito ai magistrati di fare le indagini, il passo successivo sarà togliere loro la potestà di farle e dare tutto i…
Leggi
Peggio della falce che cala sulle intercettazioni e rischia di vanificare una miriade di indagini, forse c’è solo il sigillo rivendicativo. «Dedico questa rivoluzione copernicana al presidente Silvio Berlusconi e all’avvocato Niccolò Ghedini», è l’incipit del senatore azzurro Pierantonio Zanettin, che saluta così pubblicamente, in un convegno a Palazzo Madama, l’approvazione definitiva avvenuta l…
Leggi
Con 147 sì, 67 no e 1 astenuto è passata nella seduta notturna di mercoledì della Camera la riforma delle intercettazioni che restringe a 45 giorni la loro durata nel corso di un’indagine, fatto salvo «l’emergere di elementi specifici e concreti» che ne consentano il prolungamento, previa autorizzazione del Gip. E fatte salve, ovviamente, le inchieste che riguardano criminalità organizzata e terrorismo.
Leggi
L’ok arriva quasi a mezzanotte, dopo una maratona di oltre sei ore: con i sì di tutto il centrodestra (Azione e Italia viva non hanno votato), mercoledì la Camera ha dato il via libera definitivo alla tagliola alle intercettazioni. È la seconda riforma di peso portata a casa dalla maggioranza in tema di giustizia penale, …
Leggi
L’ultimo anello mancante per complicare le indagini e il lavoro dei pubblici ministeri è la normativa sul sequestro di smartphone e altri apparecchi elettronici. Dopo l’approvazione notturna del ddl Zanettin che limita a 45 giorni le intercettazioni per la stragrande maggioranza dei reati, adesso il centrodestra si concentra sul sì definitivo, alla Camera, della norma …
Leggi
«Tutte gli strumenti di ricerca della prova devono avere dei limiti, specialmente se interferiscono con i diritti fondamentali delle persone tutelati dalla costituzione, come quello della riservatezza delle comunicazioni» Francesco Petrelli, presidente delle Camere penali, non nutre dubbi sull’opportunità della nuova legge che circoscrive le intercettazioni a 45 giorni. Non pensa che questa norma, come hanno sostenuto autorevoli magistrati, metta a rischio…
Leggi
Intercettazioni solo entro 45 giorni. È legge il limite alla durata degli “ascolti” di conversazioni e comunicazioni: la Camera approva 147 favorevoli, 67 contrari e un astenuto. La soglia massima, che non vale per i delitti di mafia e terrorismo, si può superare soltanto di fronte a elementi concreti che l’autorità giudiziaria deve motivare ad hoc. Resta il nodo dei reati da Codice rosso, specie per le indagini sui femminicidi: dopo il no agli emendamenti dell’opposizione che puntavano a liberare dai paletti…
Leggi
TAGLIOLA ALLE INTERCETTAZIONI, PASSA IL DDL CHE RIDUCE GLI ASCOLTI A 45 GIORNI. PER I MAGISTRATI SARÀ LA MORTE DELLE INDAGINI CONTRO I COLLETTI BIANCHI. Il voto è arrivato col favore delle tenebre: la Camera ha dato la notte scorsa il via libera definitivo al ddl che mette un tetto di 45 giorni alle…
Leggi
TAGLIOLA ALLE INTERCETTAZIONI, PASSA IL DDL CHE RIDUCE GLI ASCOLTI A 45 GIORNI. PER I MAGISTRATI SARÀ LA MORTE DELLE INDAGINI CONTRO I COLLETTI BIANCHI. Il voto è arrivato col favore delle tenebre: la Camera ha dato la notte scorsa il via libera definitivo al ddl che mette un tetto di 45 giorni alle intercettazioni, primo firmatario il forzista Zanettin. Si tratta di un solo articolo che fissa un limite temporale agli “ascolti”, prorogabile solo “nei casi in cui l’assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore sia…
Leggi
Per il suo autore, il senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin, “è davvero una riforma epocale, un'autentica rivoluzione copernicana” da dedicare “a Silvio Berlusconi e Niccolò Ghedini”. Per i suoi detrattori, l’Associazione nazionale magistrati e alcuni procuratori di uffici molto grandi, renderà “difficile la lotta ad alcuni reat…
Leggi