L’Esquilino è la Chinatown romana. I giardini di piazza Vittorio, i portici, i negozi sono popolati da un’umanità con gli occhi a mandorla. Lo sa bene il regista romano Gabriele Mainetti che ambienta in questo quartiere il suo nuovo film, una storia d’amore e di kung-fu, scandito da molte, strepitose scene di combattimento, La città proibita, dal 13 marzo nelle sale. La bella Mei (Yaxi Liu) arriva dalla Cina a Roma per cercare sua sorella e qui deve vedersela con alcuni loschi figuri cinesi ma conosce…
Leggi
Kung-fu all’amatriciana, echi di Tarantino, nostalgia di «Vacanze romane», azione, amore, cucina e vendetta: c’è tutto questo nel sorprendente nuovo film di Gabriele Mainetti, «La città proibita», dove i combattimenti degni di Bruce Lee si mescolano alle morbidezze dei sentimenti e al graffio della commedia e dove, intorno all’incontro tra una misteriosa ragazza cinese e un giovane cuoco romano, Yaxi Liu e Enrico Borello, si muove un cast di veterani impreziosito da…
Leggi
Intervista a Gabriele Mainetti e Sabrina Ferilli. Mainetti torna alla regia dopo Lo chiamavano Jeeg Robot (2015) e Freaks Out (2021), mentre la Ferilli interpreta i panni di Lorena, una grande madre combattiva. Protagonista e' Mei, una giovane ragazza cinese che negli anni Novanta si reca a Roma alla ricerca della sua sorella maggiore Yun. Mei si imbatte in Marcello, un cuoco che lavora in un ristorante di cucina tradizionale romana, rimasto insieme alla madre Lorena a gestire il locale dopo la…
Leggi
Azione, kung fu, sentimento, melodramma, commedia: tutto mescolato assieme, gestito alla perfezione, girato benissimo. Questa volta Mainetti fa centro. La recensione di La Città Proibita di Gabriele Mainetti. Lo ammetto: a me Gabriele Mainetti non è che avesse convinto molto, finora. Per carità, gli ho sempre riconosciuto la voglia di fare in Italia un cinema che non fa praticamente nessun altro (e che manca tantissimo), così come la capacità di girare con una spettacolarità e una gestione tecnica della macchina cinema che da noi non ha praticamente…
Leggi
Gabriele Mainetti era pronto a andare fino in Cina a setacciare le scuole di arti marziali per cercare la protagonista della sua opera terza, La città proibita, storia di kung fu, vendetta e sentimenti, ambientata all’Esquilino, in sala dal 13 marzo con Piperfilm che lo ha prodotto con Wildside e Goon Films, dopo un'anteprima l'8 marzo. Tutto ruota intorno a Mei, tostissima ragazza cinese approdata a Roma in cerca della sorella scomparsa, Yun, dopo esserne stata per vent’anni una sorta di…
Leggi
ROMA. Le possibilità di vedere Sabrina Ferilli che brandisce la katana, fasciata in una tuta gialla stile Uma Thurman in “Kill Bill”, non sono affatto remote. Anzi, l’impressione è che il nuovo film di Gabriele Mainetti “La città proibita”, ambientato nella Chinatown romana del quartiere Esquilino, potrebbe avere non uno, ma diversi seguiti: «Mi è piaciuta l’idea – spiega l’autore - di far incontrare il cinema italiano con quello di Hong Kong».
Leggi
Introduzione Gabriele Mainetti torna sul grande schermo con La città proibita, un film che mescola azione, sentimenti e scontri culturali in una storia intensa e appassionante. Con un cast eccezionale e una produzione ambiziosa, la pellicola arriverà nelle sale italiane il 13 marzo 2025, promettendo di conquistare il pubblico con la sua miscela di emozione e spettacolarità. Dopo il successo di Lo chiamavano Jeeg Robot (2015) e Freaks Out (2021), il cineasta…
Leggi
La città proibita è il nome di un ristorante cinese nel crogiolo etnico di Piazza Vittorio, a Roma, il varco verso un mondo sotterraneo di immigrazione clandestina e criminalità, proprio di fronte a una delle ultime trattorie romane che s’arrabattano per tirare avanti, da Alfredo, il tavolo fisso dell’anziano fuorilegge. Il quadrilatero umbertino, circoscritto da portici scrostati e pavimenti sbr…
Leggi
Sabrina Ferilli è diretta da Gabriele Mainetti nel nuovo film "La città proibita", film d'azione e kung fu nella Roma di piazza Vittorio, storia d'amore tra una guerriera cinese e il cuoco di una trattoria romana che si chiama Marcello. Combattimenti spettacolari e personaggi coinvolgenti. Il regista ha mandato all'attrice una breve sinossi e lei ha subito accettato il ruolo della madre del protagonista, una donna abbandonata dal marito che lotta per…
Leggi
"La città proibita", torna Mainetti tra kung-fu e la Roma multietnica Roma, 6 mar. - Dopo "Lo chiamavano Jeeg Robot" e "Freaks Out", Gabriele Mainetti arriva al cinema dal 13 marzo (in 400 sale) con "La città proibita". Un film pieno di contaminazioni, tra scene da kung fu movie alla Tarantino e la Roma multietnica dell'Esquilino, con personaggi pieni di umanità. Racconta la storia di Mei (Yaxi Liu), misteriosa ragazza che dalla Cina arriva nella…
Leggi
Arti marziali e amatriciana, bacchette cinesi e forchette, integrazione e intolleranza. Ma anche amore, vendetta e scene d'azione fatte a regola d'arte. Sullo sfondo Roma (che non travolge il racconto), e più precisamente il quartiere Esquilino tra un "aho" (un intercalare 'verace' tipicamente romano) e un "ni hao" (ovvero 'ciao' in cinese). Dietro tutto questo c'è Gabriele Mainetti, che torna alla regia a quattro anni da 'Freaks Out' con 'La città…
Leggi
Fabio Amurri è l'autore della colonna sonora del nuovo film di Gabriele Mainetti, che arriverà nei cinema il 13 marzo distribuito da Piper Film. Uscirà prossimamente in digitale la colonna sonora originale de La Città Proibita, il nuovo film di Gabriele Mainetti che visita il genere di arti marziali in salsa romana. Autore della colonna sonora, edita da Flipper ed Edizioni Curci, è Fabio Amurri. Il film di Mainetti, interpretato da Yaxi…
Leggi
Il terzo film è quello di una piena maturità per Gabriele Mainetti che con La città proibita, in sala dal 13 marzo, racconta una storia d'amore nel quartiere cinese di una Roma che cambia al ritmo di Kung Fu. Incontro con il regista romano.
Leggi
Recensioni Cina, 1979. Due genitori sfuggono all'obbligo del figlio unico mettendo alla luce le bambine Yun e Mei. Mei, la secondogenita, è però costretta a nascondersi. Da grande Mei si ritrova nella Roma multietnica del quartiere Esquilino, presso il ristorante cinese La città proibita. Quel luogo è la chiave della ricerca che l'ormai giovane donna ha intrapreso per ritrovare la sorella maggiore, che è diventata una prostituta nella Città Eterna.
Leggi
“Il nostro cinema deve rialzare la testa e lo deve fare in sala, ridere o emozionarsi insieme ad altre persone è meraviglioso, anche se non credo che la televisione vada demonizzata. È bellissimo che tutto si intrecci e si influenzi, va bene il cinema e va bene la tv, ma se fai un film per il piccolo schermo devi ragionare diversamente”. Gabriele Mainetti torna alla regia dopo Freaks Out (“un film importante, a cui voglio ancora molto bene”) e lo fa con La città proibita, opera che il regista stesso considera il suo “terzo atto…
Leggi
Non è un caso che Neo in Matrix impari subito il Kung Fu. Si tratta dell’insieme delle arti marziali nate in Cina, il cui significato rimanda subito all’abilità. È da questa parola che si deve partire per analizzare La città proibita di Gabriele Mainetti. Serve abilità per trovare un punto di incontro tra Oriente e Occidente, serve abilità per creare un ponte tra il cinema di Hong Kong e quello italiano.
Leggi
Un'opera grandiosa e al tempo stesso semplice, un film ambizioso eppure colmo di cuore e calore: l'opera terza del regista romano è qualcosa di cui avevamo bisogno. Al cinema dal 13 marzo dopo l'anteprima dell'8. Era il 2015, ma sembra ieri. Sono passati dieci anni da quando è uscito Lo chiamavano Jeeg Robot, conquistando lodi e affetto da parte di critica e pubblico. Sembra ieri, perché nel mezzo c'è stata una pandemia che ha appiattito tutto e ha pregiudicato qualunque…
Leggi
Arriva il 13 marzo (con anteprime l'8 marzo, Giornata internazionale dei diritti delle donne) il nuovo film di Gabriele Mainetti La città proibita. Il regista di Lo Chiamavano Jeeg Robot e di Freaks Out, torna con un'avventura rocambolesca che mescola la commedia all'italiana con i film d'azione alla kung fu. Protagonista è Mei, una misteriosa ragazza cinese, arriva a Roma in cerca della sorella scomparsa.
Leggi
"La città Proibita" di Gabriele Mainetti non si capisce esattamente cosa è Yaxi Liu e Enrico Borello in una scena di "La città proibita" di Gabriele Mainetti, in sala dal 13 marzo Gabriele Mainetti con La città proibita torna in sala a quattro anni di distanza dallo sfortunato ma brillante Freaks Out, concependo un'altra creatura connessa alla sperimentazione e alla commistione dei generi, elemento fondativo della sua identità di autore e regista.
Leggi
Tutto quello che sappiamo sul nuovo film di Gabriele Mainetti: dalla sorprendente protagonista, ai ruoli affidati a Sabrina Ferilli e Marco Giallini. In sala dal 13 marzo con PiperFilm. L'attesa stavolta è stata (per fortuna) più breve: il nuovo film di Gabriele Mainetti, che nel 2015 ha dato uno scossone al cinema italiano con l'esordio Lo chiamavano Jeeg Robot, arriva a quattro anni di distanza dal suo secondo lavoro, Freaks Out
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 06/02/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta SPA, agenzia per il lavoro, filiale di Foligno seleziona per importante azienda cliente nel settore della ristorazione un AIUTO CUOCO/A. Richiesta esperienza pregressa nella mansione e DISPONIBILITà IMMEDIATA. Si offre contratto a tempo
The post
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 24/02/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta spa ricerca per nota azienda cliente leader nel settore alimentare un\a CUOCO\A e dovrà : – Partecipare a showcooking nazionali; -Effettuare controllo qualità della produzione. Sei il candidato ideale se possiedi questi requisiti:
The post
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 20/02/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta spa ricerca per nota azienda cliente leader nel settore alimentare un\a CUOCO\A e dovrà : – Partecipare a showcooking nazionali; -Effettuare controllo qualità della produzione. Sei il candidato ideale se possiedi questi requisiti:
The post
Leggi
INSERITO DA: Orienta spa – IL GIORNO: 13/02/2025 SETTORE: Turismo e Ristorazione SEDE DI LAVORO: Perugia Orienta Spa – Filiale di Foligno, ricerca per importante azienda cliente un/a CUOCO/A di RISTORANTE da inserire nel proprio organico. Richiesta esperienza (anche minima nella mansione) Disponibilità immediata. Luogo di Lavoro: Campello sul Clitunno.
The post
Leggi