La procura di Milano valuterà la possibilità di un ricorso in appello dopo aver esaminato le motivazioni dettagliate, mentre gli atti del pubblico ministero depositati nel processo e le spiegazioni preliminari fornite dal tribunale rivelano una notevole divergenza di interpretazioni riguardo ai ruoli e alle responsabilità dei dirigenti e dei vertici di Rete Ferroviaria Italiana, come riportano le agenzie.
Leggi
Altri articoli:
Tanta rabbia e amarezza per un finale che da tempo temevano fosse già scritto. È la reazione di chi su quel treno, il 25 gennaio del 2018, c’era, alla sentenza che ha assolto l’ex ad di Rfi Maurizio Gentile e la gran parte dei dirigenti imputati per il disastro ferroviario di Pioltello. Solo una condanna, a 5 anni e 3 mesi, per Marco Albanesi, che guidava l’Unità manutentiva di Brescia. Se lo sentiva Franco…
Leggi
Signora, ha saputo della sentenza? "No, per favore, non mi dica nulla. In questi momento non voglio sapere nulla". La voce stanca e provata che arriva da un'abitazione di Offanengo, nel Cremasco, è quella di Laura Trio, la madre di Alessandra Giuseppina Pirri, impiegata di 38 anni, la più giovane delle tre vittime della sciagura di Pioltello. Signora com'è la sua vita di tutti i giorni, a distanza di sette anni? "Ricordare è dolore e io ricordo tutti i giorni.
Leggi
Una sola condanna a cinque anni e tre mesi a carico di Marco Albanesi, ex responsabile dell'Unità manutentiva di Brescia di Rfi, e otto assoluzioni, tra cui quelle dell'ex ad di Rfi Maurizio Gentile e della stessa società (che era responsabile civile). È la decisione a sette anni dalla tragedia dei giudici del Tribunale di Milano nel processo, che si è chiuso ieri, sul disastro ferroviario del 25 gennaio 2018 in cui morirono tre donne e oltre 200 passeggeri…
Leggi
Tre passeggere morte nel treno regionale Cremona-Milano deragliato alle 6.56 del 25 gennaio 2018, cento pendolari feriti e 6 milioni di danni materiali. Per la sentenza di primo grado furono responsabilità di un singolo errore individuale su un giunto usurato che statisticamente si rompe nello 0,01% dei casi, e non conseguenza di una politica aziendale di sicurezza che su quello 0,01% avesse all’epoca accettato il rischio della…
Leggi
Offanengo (Cremona), 26 febbraio 2025 – Sette anni di processo da quel 25 gennaio 2018 in cui, alle 6.57 del mattino, il regionale 10452 Cremona-Milano Porta Garibaldi, deragliò a Pioltello, provocando tre vittime (Ida Milanesi, Alessandra Giuseppina Pirri e Pierangela Tadini), il ferimento di altre cento persone e più di 6 milioni di euro di danni. E…
Leggi
Tre vittime, un solo colpevole. Più di cento feriti, un unico condannato. “L’ultimo della catena” di comando. Con il rischio che “qualcuno pensi che andava tutto bene, che non sia successo nulla”. Sì, perché per la strage ferroviaria di Pioltello l’unico a pagare, al momento, sarà Marco Albanesi, responsabile Rfi di Brescia, il capo dei manutentori locali. “La prima considerazione che viene è che…
Leggi
“Una condanna a cinque anni non vale tre vite che non ci sono più. Sono delusa, amareggiata. Provo rabbia per un incidente causato dall’uomo, dalla mancanza di manutenzione. È assurdo. Come potrei essere soddisfatta per il risarcimento? Invece dei soldi, vorrei che quelle tre donne fossero ancora qui”. Ilenia compirà presto sessant’anni. Fa l’impiegata. Ancora oggi, come allora, percorre in treno…
Leggi
Le tensioni nel governo sul cosiddetto «decreto bollette», che Giorgia Meloni ha bloccato provocando l’irritazione del ministro delle Finanze Giancarlo Giorgetti. La sentenza (di assoluzione per 7 dirigenti su 8 di Rfi-Rete ferroviaria italiana) sull’incidente ferroviario avvenuto a Pioltello (Milano) il 25 gennaio 2018, in cui morirono tre donne e 100 persone rimasero ferite. La protesta di giornali e artisti in Gran Bretagna contro la proposta di legge che modifica…
Leggi
La strage ferroviaria di Pioltello non è avvenuta per colpa degli operai manutentori, ma nemmeno dei vertici di Rete ferroviaria italiana, che pure hanno cercato di scaricare le responsabilità sugli stessi operai. Il processo di primo grado a ex dirigenti e tecnici di Rfi per il disastro nel quale il 25 gennaio 2018, per il deragliamento del treno regionale Cremona – Milano Porta Garibaldi morirono tre donne e oltre 200 persone rimasero ferite, con danni superiori ai 6,2 milioni di euro, si è chiuso con una…
Leggi
È un’alba di nebbia e pioggia quella del 25 gennaio 2018. Oltre la massicciata, tre delle sei carrozze del treno regionale Cremona-Milano sono riverse nel fango. Sono le sette. Pochi minuti prima, passando la stazione di Pioltello a 140 chilometri orari, il convoglio ha iniziato a deragliare su un tratto di rotaia ammalorata. La parte …
Leggi
«Non è andata come ci aspettavamo, siamo molto dispiaciuti e amareggiati». Così Valentina Tagliaferri, 29 anni, figlia di Ida Milanesi di Caravaggio, una delle tre vittime del deragliamento del treno 10452 Cremona-Milano Porta Garibaldi, commenta la sentenza sul disastro di Pioltello , emessa martedì 25 febbraio dal Tribunale di Milano: otto assoluzioni e una sola condanna per il responsabile dell’unità manutentiva di Rfi di Brescia
Leggi
Caravaggio (Bergamo), 25 febbraio 2025 – Sorpresa e amarezza. Sono i sentimenti che animano il dottor Marco Tagliaferri, marito di una delle tre vittime del disastro ferroviario di Pioltello, Ida Milanesi, 61 anni, di Caravaggio, subito dopo la lettura della sentenza con la quale oggi il tribunale di Milano, al termine del processo, ha disposto otto…
Leggi
«Non è andata come ci aspettavamo, siamo molto dispiaciuti e amareggiati». Così Valentina Tagliaferri, 29 anni, figlia di Ida Milanesi di Caravaggio, una delle tre vittime del deragliamento del treno 10452 Cremona-Milano Porta Garibaldi, commenta la sentenza sul disastro di Pioltello , emessa martedì 25 febbraio dal Tribunale di Milano: otto assoluzioni e una sola condanna per il responsabile dell’unità manutentiva di Rfi di Brescia
Leggi
Disastro ferroviario Pioltello, un solo imputato Il Tribunale di Milano ha condannato un solo imputato per il disastro ferroviario di Pioltello del 25 gennaio 2018, in cui morirono tre donne e oltre 200 passeggeri rimasero feriti. Servizio di Cesare Cavoni Questo contenuto non è disponibile per via delle tue preferenze sui cookie
Leggi
Disastro ferroviario di Pioltello. I giudici condannano un solo manager. Assolta Rfi e altri sette manager Dopo sette anni un solo colpevole ed Rfi assolta come anche altri sette manager.Erano le 6,56 del 25 gennaio 2018 quando a Pioltello deragliò un treno regionale a causa della rottura di un giunto usurato in attesa di sostituzione. Morirono 3 donne: Ilda Milanesi di Caravaggio, Pierangela Tadini, di Misano Gera d'Adda e Giuseppina…
Leggi
Caravaggio. "Aspetteremo le motivazioni, ma questa sentenza ci lascia delusi e amareggiati". Sono le parole di Marco Tagliaferri, marito della dottoressa Ida Maddalena Milanesi, 61enne di Caravaggio morta nel disastro ferroviario di Pioltello il 25 gennaio 2018. Parole che arrivano dopo la sentenza del tribunale di Milano, che ha stabilito una sola condanna (a 5 anni e 3 mesi nei confronti di Marco…
Leggi
"E' stato un processo penoso per tutti. Siamo spiaciuti per Marco Albanese, confideremo in un giudizio di appello per lui, ma siamo contenti che sia stata riconosciuta una posizione di questa difesa molto ferma per gli ingegneri Lebruto e Macello che non meritavano questo calvario. Dobbiamo ricordare che per 7 anni ci sono stati degli imputati che hanno patito un calvario". Cosi' ai cronisti l'avvocata Ambra Giovene, legale di Umberto Lebruto e Vincenzo Macello, due dei…
Leggi
Milano – A oltre 7 anni dalla tragedia, è arrivata la sentenza di primo grado del processo scaturito dopo il disastro ferroviario del 18 gennaio 2018 di Pioltello, in cui morirono tre donne – Ida Milanesi di Caravaggio (Bergamo), Pierangela Tadini di Misano Gera d’Adda (Bergamo) e Giuseppina Pirri di Capralba (Cremona) – alle quali si aggiungono un centinaio di passeggeri feriti. Il collegio della quinta sezione penale del Tribunale…
Leggi
Un ex tecnico di Rfi, Marco Albanesi, è stato ritenuto dai giudici l'unico colpevole del disastro ferroviario di Pioltello, alle porte di Milano: erano da poco passate le 7 di giovedì 25 gennaio 2018 quando un treno il regionale 10452 di Trenord in servizio tra Cremona e Milano Porta Garibaldi è uscito dai binari facendo ribaltare tre carrozze. Tra le lamiere del convoglio morirono tre persone: Pierangela Tadini, Giuseppina Pirri e Ida Maddalena Milanesi.
Leggi
Da Brevi ferroviarie del 25 febbraio 2025 La posizione di RFI sulla sentenza del Tribunale di Milano per Pioltello Comunicato stampa Gruppo FS Rete Ferroviaria Italiana prende atto dell'assoluzione della Società, dell'ex AD di RFI e degli allora Direttori Produzione nazionale e territoriale di RFI. L'azienda non rilascia commenti pur esprimendo grande soddisfazione per l'accoglimento da parte del Tribunale delle argomentazioni volte a dimostrare l'infondatezza delle accuse.
Leggi
"Siamo molto dispiaciuti, amareggiati". Sono le parole a Fanpage.it di Valentina Tagliaferri, figlia di una delle tre donne morte nel disastro ferroviario di Pioltello dopo la lettura della sentenza della Quinta sezione penale del Tribunale di Milano che ha condannato (a cinque anni e tre mesi) un solo imputato: si tratta dell’ex manutentore responsabile dell’unità di Brescia di Rfi Marco Albanesi
Leggi
Tribunale di Milano, Sez. V, 25 febbraio 2025 Presidente dott.ssa Canevini, giudici dott.ssa Messina – dott.ssa Papagno Segnaliamo ai lettori, con riferimento al procedimento penale relativo al cd. “disastro ferroviario di Pioltello“, il dispositivo della sentenza emessa dal Tribunale di Milano e la successiva “notizia di decisione” a firma del Presidente del Tribunale, dott. Fabio Roia (pubblicata ai sensi della risoluzione n.
Leggi
Incidente Pioltello, quasi tutti assolti dirigenti Rfi: delusioni e abbracci dopo la sentenza Diverse le reazioni in aula, dopo il pronunciamento con cui il tribunale in primo grado ha assolto quasi tutti i dirigenti di Rfi tra cui l'ex ad Maurizio Gentile per il disastro di Pioltello. Uno dei feriti, presente, non ha voluto commentare, ma era visibile la sua delusione. Per i difensori degli imputati, "una sentenza equilibrata dopo sette anni di…
Leggi
(Adnkronos) – Si è concluso oggi, martedì 25 febbraio, il processo di primo grado sulla tragedia ferroviaria di Pioltello. A oltre sette anni dalla tragedia, i giudici del tribunale di Milano hanno assolto otto imputati e condannato Marco Albanesi, allora responsabile dell’unità manutentiva di Brescia di Rfi, a 5 anni e 3 mesi con interdizione dai pubblici uffici per 5 anni. Era il 25 gennaio del 2018 quando un treno regionale Cremona-Milano Porta Garibaldi…
Leggi
Il deragliamento del regionale nel 2018 causò 3 morti e decine di feriti. Il tribunale di Milano ha condannato solo il responsabile di unità Marco Albanesi Un solo condannato e otto assolti «perché il fatto non sussiste»: sette anni dopo si chiude così – almeno in primo grado – il processo sul disastro ferroviario di Pioltello, in provincia di Milano, dove il 25 gennaio 2018 persero la vita 3 donne e oltre 200…
Leggi
Da News ferroviarie del 25 febbraio 2025 Incidente di Pioltello. Tribunale di Milano: assoluzioni per assenza di prove di Redazione MILANO - A 7 anni di distanza dal tragico incidente ferroviario di Pioltello, il Tribunale di Milano si è pronunciato con l'assoluzione dei sette ex manager e tecnici di RFI, tra cui l'ex amministratore delegato Maurizio Gentile e l'ex direttore di produzione Umberto Lebruto (attuale ad di FS Sistemi Urbani), oltre che della stessa società.
Leggi
Diverse le reazioni in aula, dopo il pronunciamento con cui il tribunale in primo grado ha assolto quasi tutti i dirigenti di Rfi tra cui l'ex ad Maurizio Gentile per il disastro di Pioltello. Uno dei feriti, presente, non ha voluto commentare, ma era visibile la sua delusione. Per i difensori degli imputati, "una sentenza equilibrata dopo sette anni di calvario".
Leggi
Quello spezzone che manca, circa 23 centimetri, sbalzato a "diversi metri di distanza" è per la procura la causa del deragliamento e grazie a una telecamera che punta sul tratto ferroviario emerge che "I problemi che stava dando quel giunto duravano da qualche giorno". Al passaggio del treno su quel tratto si generano scintille, le prime scintille già a partire dal 17 gennaio, proseguono e aumentano intensità e frequenza" con l'incremento dell'erosione.
Leggi
Incidente Pioltello, assolti l'ex ad di Rfi Gentile e quasi tutti i dirigenti: la sentenza È stato assolto l'ex ad di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile, tra gli imputati nel processo sul disastro ferroviario di Pioltello, nel Milanese, nel quale il 25 gennaio 2018, in seguito al deragliamento del treno regionale Cremona-Milano Porta Garibaldi, morirono tre donne e oltre 200 persone rimasero ferite o subirono traumi psicologici.
Leggi
La sentenza è arrivata oltre 7 anni dopo il deragliamento del treno regionale Cremona-Milano. Una sola condanna a 5 anni e 3 mesi, nei confronti di Marco Albanesi, ex responsabile dell’unità di Brescia di Rfi, e otto assoluzioni
Leggi
Nell'incidente, avvenuto il 25 gennaio del 2018, furono tre i morti e un centinaio i feriti Si è concluso oggi, martedì 25 febbraio, il processo di primo grado sulla tragedia ferroviaria di Pioltello. A oltre sette anni dalla tragedia, i giudici del tribunale di Milano hanno assolto otto imputati e condannato Marco Albanesi, allora responsabile dell'unità manutentiva di Brescia di Rfi, a 5 anni e 3 mesi con interdizione dai pubblici uffici per 5 anni.
Leggi
Si è concluso con otto assoluzioni (per sette ex manager di Rfi più la società) e una sola condanna nei confronti dell’ex responsabile dell’unità di Brescia, Marco Albanesi, a cinque anni e tre mesi, il processo di primo grado per il disastro ferroviario di Pioltello, nel milanese, nel quale il 25 gennaio 2018 morirono tre passeggeri e oltre duecento rimasero feriti a causa del deragliamento di un convoglio regionale.
Leggi
Non si possono imputare penalmente a RFI-Rete Ferroviaria Italiana, al suo ex amministratore delegato e ai tanti suoi dirigenti dell’epoca imputati dalla Procura di Milano, ma ad uno soltanto di essi, le disastrose conseguenze della mancata (benché decisa da mesi) sostituzione di binari del giunto usurato che, rompendosi alle 6.56 del 25 gennaio 2018, fece deragliare il treno regionale 10452 Cremona-Milano Porta…
Leggi
Una sola condanna a 5 anni e 3 mesi, nei confronti di Marco Albanesi, ex responsabile dell’unità di Brescia di Rfi, e otto assoluzioni, tra cui quella dell’ex ad di Rfi Maurizio Gentile e della stessa società. Si è chiuso così in primo grado il processo ad ex dirigenti, dipendenti e tecnici di Rete ferroviaria italiana per il disastro ferroviario di Pioltello, nel Milanese, nel quale…
Leggi
Alle 14,50 il verdetto: quasi tutti assolti. Assolto l'ex ad di Rete ferroviaria italiana, Maurizio Gentile e gli altri imputati, tranne Marco Albanesi, responsabile Rfi di Brescia, il “capo" dei manutentori locali, unico condannato a 5 anni e 3 mesi. “E’ amareggiato – dice il suo legale, Giuseppe Alamia – leggeremo le motivazioni, avremmo ancora da argomentare”. Per quanto riguarda gli imputati…
Leggi