Una città che piange e che si stringe attorno alla moglie Caterina e ai figli Robert, che aveva seguito le sue gesta, e Jessica. L’ultimo saluto a John Fultz (nella foto con il figlio Robert) sarà domani, alle 14,30, nella chiesa di San Severino. Nato a Boston nel 1948, John era arrivato in Italia nel 1970, a Varese. Poi le tre stagioni a Bologna: un titolo di capocannoniere, la vittoria della Coppa Italia nel 1974 e le migliaia di persone trascinate al palasport di piazza Azzarita.
Leggi
Nuovo lutto nello sport, è scomparso un campione: ha giocato anche in Italia. Soprattutto a Bologna era diventato un idolo assoluto Un altro pezzo di grande sport italiano che se ne va, anche se tecnicamente lui era statunitense. Ma John Fultz era uno dei nostri, o meglio dei loro. Una leggenda soprattutto a Bologna, nel basket degli anni ’70 che aveva portato nel nostro Paese giocatori e persone favolose.
Leggi
Addio ad una grande leggenda di un noto club italiano: ancora lutto nel mondo dello sport, il cordoglio della società Il 2023, proprio come il 2022, continua nella sua striscia di lutti nel mondo dello sport. L’ultimo mese dell’anno scorso il mondo del calcio ha pianto la scomparsa di Sinisa Mihajlovic, stroncato dalla leucemia ma anche di Pelè, che lottava da tempo contro una grave malattia. Due lutti ineguagliabili proprio come quello di Davide Rebellin, l’ex corridore della Nazionale investito durante un allenamento in…
Leggi
Come riportato dalla pagine FB del figlio Robert, data e luogo del funerale di John Fultz. A nome di tutta la family ci tengo a ringraziare tutti per l’affetto e amore ricevuti in questi giorni. Il ricordo di Papi e’ forte e questa è solo un’altra dimostrazione di quanto lui sia riuscito ad entrare nei cuori di tante tante persone. Per chi volesse dargli un saluto e celebrarlo comunichiamo che il funerale si terra’: lunedì 16 Gennaio alle ore 14:30 presso la parrocchia di S. Severino (L.
Leggi
Ultime notizie: è morto John Fultz, soprannominato "Kociss". Ex giocatore e allenatore di basket, giocò con la Fides Partenope negli anni '70 dopo una lunga carriera nella Virtus Bologna, e poi decise di trasferirsi proprio a Napoli a fine carriera, dove giocò e allenò per il Torre Annunziata e il Felix Napoli, vivendo nel centro storico in zona Montesanto. Lo ricorda l'edizione odierna del quotidiano Il Mattino.
Leggi
Il basket italiano da ieri si scopre un po’ più solo e molto più triste, per la scomparsa di John Fultz, per tutti, semplicemente Kociss. L’idolo del Madison di Piazza Azzarita, idolo indiscusso della Virtus Bologna negli anni Settanta, con quel look che lo rendeva ancora più personaggio in quegli anni. Nato a Boston il 20 ottobre 1948, si è spento ieri, a 74 anni. L’annuncio, su facebook, nella pagina del figlio Robert, ex giocatore in serie A e A2 che…
Leggi
Lutto nel mondo del basket: a 74 anni è morto John Fultz, ex giocatore della Virtus Bologna ed ex coach dell’Acqua Panna Firenze dal 1990 al 1994. Fultz aveva avuto un incidente in motorino a giugno, quando fu ricoverato all’ospedale Maggiore di Bologna. Da allora, un lungo silenzio, rotto dall’annuncio del figlio Robert (già nelle giovanili della Pallacanestro Firenze), un passato in Fortitudo Bologna, sui social.
Leggi
Lo piange una città intera. Commossa anche dalle parole che Robert, il figlio, gli ha tributato nella sua pagina facebook. "Vola alto guerriero di luce. Caro Papi, non posso che essere grato di averti avuto come amico, compagno di giochi ma soprattutto padre. Grazie per tutti gli insegnamenti, i bei momenti passati insieme e le tante sfide. Grazie per avermi scelto e accettato come figlio in questa vita e aver condiviso così tanto con me.
Leggi
Di Alessandro Gallo Bello, ricco e famoso. Tre aggettivi che possono servire per far capire chi fosse veramente John Fultz, ma che non riescono a ricreare esattamente un’epoca, perché John, negli anni Settanta, è stato un’icona, un campione. Un eroe. Anzi, un SuperEroe. John, che era nato a Boston il 20 ottobre 1948, si è spento ieri, a 74 anni. L’annuncio, su facebook, nella pagina del figlio Robert, che per papà John ha avuto parole delicate, romantiche, bellissime.
Leggi
Coach Peterson, John Fultz (scomparso ieri a 74 anni) è stato il suo primo giocatore straniero nel 1973, quando lei sbarcò a Bologna. John Fultz è morto, la Virtus Bologna piange il suo ‘Kociss’. “Giocatore simbolo” "Vero, John mi ha subito fatto vincere la Coppa Italia. E, per questo motivo, gli sarò eternamente grato. Ma i miei ricordi non si possono fermare a quella Coppa Italia, che pure fu importante.
Leggi
"La Virtus lo prese da Varese dopo una sua grande prestazione in finale di Coppa dei Campioni: 22 punti contro il CSKA Mosca. Rimase alla Virtus per tre anni, i quali furono molto importanti per la società. Il primo anno vince la classifica marcatori del campionato con 655 punti poi un secondo anno molto buono. Il suggello arrivò alla fine della sua terza stagione a Bologna, quando vinse la Coppa Italia dopo 18 anni di astinenza per la Virtus.
Leggi
Bonaga ricorda Fultz Giorgio Bonaga, per BasketVISION di Enrico Campana, giornalista-istituzione per quanto riguarda la pallacanestro, ma non solo, ha ricordato John Fultz. "Senza dubbio il più bello tra gli stranieri venuti in Italia - ha scritto -. Nella storia della Virtus Bologna se non è stato il più popolare e celebrato, comunque John Fultz è tra i primi 3. Con la fascia diventò per tutti Kociss, anche perché aveva veramente una nonna Navajo.
Leggi
È scomparso all'età di 74 anni John Fultz, stella della Virtus Bologna dal 1971 al 1974 con cui ha conquistato una Coppa Italia nel 1974 con Dan Peterson in panchina. Fultz ha vinto la classifica di miglior marcatore del campionato nel 1971/72 e ha vestito anche le canotte italiane di Varese e Pordenone da giocatore. Da allenatore, invece, ha iniziato la sua carriera da vice proprio alla Virtus nel 1984/85, prima di passare negli anni '90 sulle panchine di Firenze, Napoli, Torino, Torre Annunziata e altre squadre minori…
Leggi
Per il basket italiano è un giorno triste. L’ex cestita statunitense John Fultz è infatti venuto a mancare all’età di 74 anni. Arrivato nel nostro Paese vestendo dapprima la maglia di Varese nella stagione 1970-1971, il bostoniano si trasferisce l’anno dopo alla Virtus Bologna, dove diventa di fatto una leggenda del club. Ala con grandi capacità realizzative, ha trascorso di fatto tutta la carriera in Italia o quasi, salvo la parentesi all’Austria Vienna e poi la conclusione della sua avventura cestistica in…
Leggi
“Basket City perde una delle sue figure più rilevanti. Esprimo a nome dell’Amministrazione il cordoglio per la scomparsa di John Fultz, giocatore simbolo della Virtus Bologna degli anni ’70, che dopo aver calcato i parquet della nostra città, recentemente aveva scelto di viverci. Bologna lo ricorderà”. Ufficio Stampa Comune di Bologna
Leggi
All’anagrafe faceva John Leslie Fultz ma per tutti era il “Kociss” del basket. Si è spento oggi a 74 anni a Bologna, dover era diventato l’idolo del popolo virtussino negli Anni settanta. Non solo in campo ma anche fuori. Un hippy che portava capelli lunghi e fascetta guadagnandosi il soprannome dell’eroe indiano “Kociss”. Nel tempo libero suonava la chitarra insieme a Lucio Dalla e frequentava Vasco Rossi.
Leggi
Fortitudo Pallacanestro si unisce al cordoglio di tutto il mondo del basket per la scomparsa di John Fultz. Nel ricordarne la grande storia sportiva, i successi ottenuti e la fierezza con cui ha sempre vissuto la rivalità sportiva della nostra Basket City (indimenticabili le sfide con Gary ‘Baron’ Schull), Fortitudo Pallacanestro si stringe in un fortissimo abbraccio al figlio ed ex giocatore della Effe Robert e a tutta la famiglia, condividendone il dolore e lo sconforto.
Leggi
Di Flavio Vanetti John Fultz, ala americana, aveva 74 anni. Vinse con Varese e con la Virtus Bologna dove divenne hippy e si avvicinò anche alle droghe e all’amore libero Il basket italiano piange la morte, a 74 anni, di John «Mitraglia» Fultz, nome importante della serie A degli anni 70 ma anche persona originale per la sua vocazione hippy. Suo figlio Robert, nato a Lisbona perché papà giocò pure in Portogallo, è stato a sua volta protagonista nella serie A (in varie squadre, ma con la Fortitudo al…
Leggi
Bologna, 13 gennaio – Virtus Pallacanestro Bologna S.p.A. si unisce al cordoglio per la scomparsa di John Fultz. Giocatore simbolo della Virtus Bologna degli anni ’70, “Kociss” ha vestito per tre stagioni la canotta delle V Nere conquistando la Coppa Italia nella stagione 1973-1974. Ciao “Kociss”
Leggi
Si è spento all'età di 74 anni John Fultz, protagonista nel 1977 della vittoria in Coppa Svizzera del Viganello, che batté il Pregassona nella finale tutta ticinese disputata a Mezzovico. Lo statunitense arrivò in Europa nel 1970, dopo non essere riuscito a strappare un contratto in NBA. A portarlo in Italia fu il Varese nel quale giocava anche Manuel Raga. Ma è nella Virtus Bologna che diventa protagonista del campionato italiano, prima di trasferirsi nel 1974 in Ticino, dove resta fino al 1977 prima di emigrare in Austria e poi…
Leggi
BOLOGNA John Fultz ci ha lasciato stamane, a 74 anni. Scelta Bologna per quest'ultimo tratto di vita, fu tra i giocatori più amati della Virtus, ai tempi dei primi anni Settanta, quando crebbero le prime radici di Basket City. Non stava bene da qualche tempo: a giugno, un incidente in moto gli aveva provocato un trauma cranico che non lo pose subito in pericolo di vita, ma dal quale non si era più davvero ripreso.
Leggi